DIDATTICA E COSTRUZIONE DEL RUOLO: RICEVITORE ATTACCANTE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA FASE RICEZIONE – PUNTO: DALLA TECNICA INDIVIDUALE AL GIOCO
Advertisements

L’attacco.
Il Palleggio d’alzata: tecnica e tattica
Ricezione Bagher frontale Bagher laterale Palleggio
Il Muro: è il fondamentale che permette di contrastare l’attacco avversario Modulo 1C 1°
Corso per Allievi, primo grado giovanile
ORGANIZZAZIONE DELL’ATTIVITA’ GIOVANILE
LA RICEZIONE Prof. Maurizio MORETTI.
Dal Minivolley alla specializzazione
CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE
Criteri di scelta per l’identificazione del talento e dei livelli di prospettiva Torino 23 settembre 2012.
CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE
CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE
LA RICEZIONE ANALISI TECNICA Massimo Della Rosa.
L’EVOLUZIONE DI ALCUNI ASPETTI DELLA FASE BATTUTA PUNTO
CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO
© by FIPAV - Centro Qualificazione Nazionale MODULO 2 METODOLOGIA 1-2 “Il significato metodologico della ripetizione nell’esercizio analitico, sintetico.
Analisi tecnica del bagher
Analisi tecnica del bagher Percorso didattico di insegnamento del bagher di costruzione e di ricezione Analisi tecnica del palleggio Percorso didattico.
L’alzata: analisi tecnica
IL MODELLO DI PRESTAZIONE U14 – U16
corso di I° grado Relatore: Gualdi Simone
© by FIPAV - Centro Qualificazione Nazionale MODULO 3 METODOLOGIA 3 “Aspetti tecnici che identificano la prospettiva nel ruolo” CORSO PER ALLENATORI DI.
Roberto Bicego BATTUTA - DIFESA Braida, Domenica 8 maggio 2016 Ro be rt o Bi ce go 1.
L´Evoluzione tecnico-tattica della giocatrice giovane nei campionati tedeschi. Confronto tra le realta´ di crescita in Italia e germania GIOVANNI GUIDETTI.
QUALI MEZZI? Tipo di programmazione?. QUALI MEZZI? Tipo di programmazione?
DIDATTICA E SVILUPPO DEL SERVIZIO
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
Conoscenza di un modello di riferimento ideale:
LO STUDIO DEL PALLEGGIATORE
L’ALLENAMENTO DEL SISTEMA DI MURO
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
L’ALLENAMENTO DEL LIBERO Corso I grado 22/01/2017
DIDATTICA E COSTRUZIONE DEL RUOLO: CENTRALE
Eser. 1. attivazione cardiovascolare – tecnica di bagher e palleggio
L’ALLENAMENTO DELL’ALZATORE
La battuta in salto nella pallavolo femminile
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO
A.Ebana Dalle lezioni del Corso di II grado 2008/09
Dalla didattica del palleggio all’identificazione delle attitudini per il ruolo di alzatore CORSO ALLIEVO ALLENATORE RELATORE: GUALDI SIMONE.
MODELLO PRESTATIVO ED INTEGRAZIONE NELLA PALLAVOLO DI ALTO LIVELLO
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO
PREPARAZIONE DI UNA GARA
Proposte di percorso tecnico Campionato di categoria
corso di I° grado Relatore: Gualdi Simone
“L’errore nel processo di apprendimento motorio”
Università di Bologna – FACOLTA’ DI SCIENZE MOTORIE
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
PERCORSO DIDATTICO PER L’IMPOSTAZIONE DELLE TECNICHE PER GLI INTERVENTI DIFENSIVI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE RELATORE: GUALDI SIMONE.
Corso di primo grado Relatore:: Gualdi Simone
LO SVILUPPO DELLA TECNICA ATTRAVERSO L’ESERCIZIO DI ATTACCO E CONTRO MURO 10 Febbraio 2019.
Percorso didattico per l’impostazione delle tecniche di ricezione
Percorso didattico per l’impostazione delle tecniche di alzata
corso di I° grado Relatore: Gualdi Simone
PERCORSO DIDATTICO PER L’IMPOSTAZIONE DELLE TECNICHE DI MURO
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
LE COMPETENZE DEL LIBERO
Transcript della presentazione:

DIDATTICA E COSTRUZIONE DEL RUOLO: RICEVITORE ATTACCANTE Andrea Ebana Head Coach BreBanca S.Bernardo CN Serie B1 Nazionale Femminile Cuneo, 25.02.2015

EQUIVOCI DEL MESTIERE Ruolo di grande spessore tecnico Ricevitore attaccante o attaccante ricevitore? Tutti possono diventare buoni ricevitori, non tutti buoni attaccanti

I fondamentali chiave del ruolo RICEZIONE ATTACCO (TUTTI GLI ALTRI!)

Casistica del Ricevitore Attaccante

1.1) LA RICEZIONE: PROGRESSIONE DIDATTICA Valutazione della traiettoria Capacità di spostamento Scelta dell’intervento Impatto e direzionalità

ASPETTI MORFOLOGICI Vista Sensibilità del piano di rimbalzo

1.2) BAGHER LATERALE Non cadere nell’equivoco per cui si impara da soli. Progressione didattica Indipendenza del piano di rimbalzo La ricezione in palleggio

2.1) RICEZIONE –ATTACCO: TECNICA Ricezione + direzioni della rincorsa Ricezione + direzioni del colpo d’attacco

2.2) RICEZIONE – ATTACCO: TATTICA Costruire una linea di ricezione Il concetto di Competenze Il concetto di muoversi in linea

2.3) Ricezione + Attacco: Competenze e Sistemi Con ricezione corta laterale Con ricezione corta interna Con ricezione lunga laterale Con ricezione lunga interna

“ Il lavoratore supera il talento quando il talento smette di lavorare” (Kyla Richey- Capitano Nazionale Canadese Volley)