COME SI TRADUCE UNA FRASE LATINA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
FRASE SEMPLICE HA UN SENSO COMPIUTO CONTIENE UN SOLO VERBO
Advertisements

AB =x/xA  xB Unione tra insiemi o
I casi indiretti Funzioni e uso.
MORFOLOGIA DEL VERBO STRUTTURA DELLA FRASE Corso di recupero, lezione II.
LEZIONE 13 Pronomi relativi. I pronomi relativi Anche i pronomi relativi ci servono per NON ripetere qualcosa all’interno di una frase o di un periodo.
-Avvio allo studio della lingua e della civiltà latina.
il periodo è una frase composta da più proposizioni che possono essere
REALIZZATO DA CRAPANZANO MARGHERITA 3^B A.S. 2016/2017
La costruzione della frase latina
Merce, valore e denaro 11 maggio 2017
LA MORFOSINTASSI.
Giovanni Finaldi Russo Pietro Bruno
Il dialetto siciliano S. Caramagno S. Caramagno S. Caramagno
LA COMPARAZIONE in latino.
Il ragionamento I ragionamenti possono essere distinti in premesse e conclusioni Le premesse possono essere: 1 - Categoriche: asserzioni sulla realtà o.
IL PARTICIPIO Si chiama così perché ‘partecipa’ contemporaneamente
COSTRUZIONE PERSONALE E IMPERSONALE
Unità didattiche 1) Figure e Valori musicali
Lo stato costrutto الإضافة
La forma passiva.
IL PRONOME Il pronome è la parte variabile del discorso che sostituisce un nome, aggettivo ,un verbo o un altro pronome o un’intera frase evitando la.
Il predicato ... ma a che cosa serve?
LA DEFINIZIONE DI LIMITE FINITO IN UN PUNTO
L’ESSERE PARMENIDE ( a.C.) REALIZZATO DA ELEONORA MARCIANTE 3^B
Definizione e caratteristiche
Primi appunti di latino Elementi di morfologia
Una presentazione "ordinata"
Insiemi di punti: altre caratteristiche
PRONOMI RELATIVI.
3. La proposizione principale e la proposizione incidentale
PRONOMI COMBINATI.
Gli aggettivi possessivi
Lingua latina Il verbo.
I VERBI LATINI.
Sintassi della frase 2. Il soggetto.
Didattica della fisica
Il complemento oggetto o diretto
Complementi di luogo LINGUA LATINA.
I COMPLEMENTI PRINCIPALI DELLA LINGUA LATINA
L'Insieme.
Le declinazioni Il latino è una lingua flessiva: ciò significa che la morfologia delle parole si «flette», ossia si modifica a seconda della funzione.
Il complemento di specificazione e di denominazione
LA MATEMATICA NELLA COSTITUZIONE
Il vocabolario Vocabolario e lemma
Complementi di agente e causa efficiente
Ripasso di grammatica elementare I pronomi.
Il verbo amare è uno dei più difficili da coniugare: il suo passato non è semplice, il suo presente non è indicativo e il suo futuro non è che un condizionale.
IL VERBO I modi & I tempi.
Pronomi Relativi Ioanna Tyrou
Lo Spirito nei nostri cuori
scopriamo che cosa non va…
Il passato prossimo.
Addio Anas.
Dalla grammatica al testo e ai tipi di testo
Dai nomi alle declinazioni
VUOI SAPERE COME FARE UN RIASSUNTO?
LATINO LEZIONE 3.
LATINO LEZIONE 1.
Istituzioni di linguistica
Pronomi (diretti, indiretti, combinati)
La coniugazione dei verbi deboli
Il paradigma LATINO a cura di Mara Torricelli.
DifferenziAMOci!!! Bartolini Ilaria Casa Valentina Gianotti Chiara
Dal Vangelo secondo Giovanni 1,35-42
IL VERBO.
IL VERBO.
La quinta declinazione e le sue particolarità
Limite di una funzione appunti.
Definizione e caratteristiche
© 2011 – Pearson Italia, Milano-Torino
Transcript della presentazione:

COME SI TRADUCE UNA FRASE LATINA

COME SI TRADUCE UNA FRASE LATINA – esempio 1 Consideriamo questa frase; MAGISTRI SAPIENTIAM DISCIPULI SEDULI LAUDANT Partiamo sempre dal verbo; laudant è una terza persona plurale, come ci dice la desinenza –nt : il soggetto da cercare nella frase sarà dunque un nominativo plurale, cioè: discipuli (con attrib. seduli) Magistri in realtà è un genitivo (compl. di specificazione) di sapientiam,

Inoltre, la vocale tematica di laudant è la “a”, quindi il verbo appartiene alla prima coniugazione: sul vocabolario dovremo cercare: laudo, as…. Il verbo laudo,as,avi,atum,are (lodare) è un verbo transitivo: dunque bisognerà cercare un complemento oggetto in caso accusativo, cioè: sapientiam La frase potrà essere costruita così: Discipuli seduli (chi?) laudant (azione di lodare) sapientiam (che cosa?) magistri (di chi?) Dunque: GLI ALUNNI DILIGENTI LODANO LA SAPIENZA DEL MAESTRO

COME SI TRADUCE UNA FRASE LATINA – esempio 2 Osserviamo quest’altra frase: PER ANCILLAS DOMINA PARVAM FILIAM IN HORTO MONET Partiamo sempre dal verbo; monet è una terza persona singolare, come ci dice la desinenza –t : il soggetto da cercare nella frase sarà dunque un nominativo singolare, cioè: domina Inoltre, la vocale tematica di monet è la “e”, quindi il verbo appartiene alla seconda coniugazione: sul vocabolario dovremo cercare: moneo, es…

Anche il verbo moneo, es, monui, monitum, ere è un verbo transitivo: dunque bisognerà cercare un complemento oggetto in caso accusativo, cioè: filiam (con attrib. parvam) Sono presenti ancora due complementi indiretti: per ancillas = mezzo o strumento in horto = stato in luogo La frase potrà essere costruita così: Domina (chi?) monet(azione di rimproverare) parvam filiam (chi?) per ancillas (per mezzo di chi?) in horto (in quale luogo?) Dunque: LA PADRONA RIMPROVERA PER MEZZO DELLE SCHIAVE LA PICCOLA FIGLIA NEL GIARDINO