Gli Impieghi Capitale di Investimento Attivo Fisso Attivo Circolante.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La riclassificazione del bilancio di esercizio
Advertisements

La riclassificazione del bilancio di esercizio
1 LA NOZIONE di Riclassificazione “La riclassificazione è l’operazione di predisposizione o ristrutturazione dei dati di bilancio per l’analisi economico-finanziario-patrimoniale.
1 LA NOZIONE di Riclassificazione “ La riclassificazione è l ’ operazione di predisposizione o ristrutturazione dei dati di bilancio per l ’ analisi economico-finanziario-patrimoniale.
1 CONTO ECONOMICO. A) VALORE DELLA PRODUZIONE 1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni 2) Variazioni delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione,
La riclassificazione dello Stato Patrimoniale
IL METODO DELLA PARTITA DOPPIA
L'investimento1 1. Cosa rappresenta l’investimento? 2. Come si attua l’investimento? 3. Quante sono le grandezze logiche? 4. Quali sono le grandezze logiche?
Dipartimento di Impresa e Management Cattedra di Controllo di gestione avanzato Esempio di formazione del budget globale d’azienda.
1 Corso di Economia Aziendale Lezione 28 Corso di Economia aziendale Rappresentazione stock-flussi: stock patrimoniali flussi finanziari (Fonti-Impieghi)
Corso Economia Aziendale-Lez.11 1 Economia Aziendale – 2008/09 il sistema dei “ valori ”…. in particolare le permutazioni numerarie i valori economici.
pag. 1 Il bilancio: strumento di analisi per la gestione Robert N. Anthony, Leslie Breitner, Diego M. Macrì © The McGraw-Hill Companies, Srl., 2004 BILANCIO.
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
ANALISI ECONOMICO-FINANZIARIA a.a. 2014/2015
Programma Finanza Aziendale Corso di Laurea Specialistica in Scienze della Sicurezza Economico Finanziaria da aprile 2017 L'economicità aziendale L'economicità.
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Per sondare il II profilo
Analisi dei flussi finanziari
Il Patrimonio IISS "C. A. Dalla Chiesa" - Alternanza Scuola Lavoro a.s Prof. Umberto Conticiani.
Programmazione e controllo A.A. 2016/2017
TRACCE ESERCITAZIONE DI ECONOMIA AZIENDALE 8/11/2016
Ingegneria Informatica, Ingegneria dell’automazione
STATO PATRIMONIALE 2009 ATTIVO 31/12/2009 PASSIVO IMMOBILIZZAZIONI
Programmazione e controllo A.A. 2016/2017
ASSEMBLEA DEI DELEGATI – SANREMO (IM)
IL RENDICONTO FINANZIARIO
(SCHEMA CRITERIO FINANZIARIO) Importi in migliaia di €
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
NOTE SUL RENDICONTO FINANZIARIO
OBIETTIVI DELL’ANALISI DI BILANCIO
Corso di ECONOMIA AZIENDALE Maria Federica Izzo
Obiettivi di Apprendimento: Composizione del Capitale
BILANCIO UNICO D’ATENEO DI ESERCIZIO AL
Area Funzionale Finanza
ANALISI QUALITATIVA Corso di E.a. - prof. Bronzetti Giovanni.
(Liquidità immediata) (Liquidità immediata) (Liquidità differita)
Dai conti al bilancio “una mappa per amico”.
Corso di Economia Aziendale
In azienda.
Il patrimonio Classe III.
Lezione N°2 ANALISI QUALITATIVA
Riclassificazioni di bilancio
Giulio Greco Stato patrimoniale finanziario
LA RAPPRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA GESTIONE
Tutti I diritti riservati © Pearson Italia S.p.A.
IPSSCT “Ceci” - Cupra Marittima
IL RENDICONTO FINANZIARIO (ART ter c.c., OIC 10) «Dal rendiconto finanziario risultano, per l’esercizio a cui è riferito il bilancio e per quello.
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
Bilancio consuntivo Aprile 2017
(SCHEMA CRITERIO FINANZIARIO) Importi in migliaia di €
8 marzo 2004 Il budget 11/01/2019.
NOTE SUL RENDICONTO FINANZIARIO
Lezione N°2 ANALISI QUALITATIVA
BUDGET ECONOMICO BUDGET FINANZIARIO BUDGET PATRIMONIALE
Stato patrimoniale e Conto economico
Programmazione e controllo
Business Planning Dall’idea al progetto imprenditoriale
Pietro Paolo Biancone Fabio Sansalvadore
Programmazione e controllo
UD 1.1 Il finanziamento dell'attività economica
Analisi dei flussi di cassa
Caso CoScience Srl.
Esercizi di Riepilogo Leva finanziaria Valore Attuale Netto
PREMESSE La gestione aziendale per essere compiutamente rappresentata necessita di tre dimensioni: la dimensione patrimoniale; la dimensione economica;
Analisi di bilancio per flussi finanziari
Lezione N°2 ANALISI QUALITATIVA
Gli indici di bilancio.
Transcript della presentazione:

Gli Impieghi Capitale di Investimento Attivo Fisso Attivo Circolante

Gli Impieghi Attivo Fisso (Immobilizzazioni) Materiali Immateriali Finanziarie Patrimoniali Commerciali

Gli Impieghi Attivo Circolante Liquidità Differite Liquidità Immediate Magazzino

Le Fonti di Finanziamento Capitale di Finanziamento Capitale di Rischio Capitale di Credito Passività Consolidate Passività Correnti Passività Permanenti

Immobilizzazioni Immateriali Attivo Immobilizzato Immobilizzazioni Immateriali Spese di impianto e ampliamento Costi di ricerca e sviluppo Diritti di brevetto industriale Diritti di utilizzazione opere dell’ingegno Concessioni Marchi Avviamento Altri oneri pluriennali da ammortizzare Immobilizzazioni in corso - Fondi ammortamento Anticipi a fornitori …

Immobilizzazioni Materiali Attivo Immobilizzato Immobilizzazioni Materiali Fabbricati industriali Impianti e macchinari Attrezzature industriali Mobili e automezzi Altre immobilizzazioni materiali Fondi ammortamento Lavori in corso Anticipi a fornitori …

Immobilizzazioni Finanziarie Attivo Immobilizzato Immobilizzazioni Finanziarie Partecipazioni Crediti finanziari Disaggio di emissione Depositi cauzionali Fondi svalutazione …

Immobilizzazioni Patrimoniali Attivo Immobilizzato Immobilizzazioni Patrimoniali Terreni Immobili civili Altri investimenti da reddito … Fondi ammortamento

Attivo Circolante Magazzino Materie prime Prodotti in corso di lavorazione Prodotti finiti - Anticipi da clienti Anticipi a fornitori Risconti attivi

Attivo Circolante Liquidità Differite Crediti v/clienti Ratei attivi - Fondi svalutazione …

Attivo Circolante Liquidità Immediate Denaro in cassa Depositi bancari Depositi postali Valori bollati Titoli a reddito fisso Altri valori assimilati al denaro …

Mezzi Propri Capitale sociale Versamento soci in conto aumento capitale sociale Riserva sovrapprezzo azioni Contributi a fondo perduto Riserva rivalutazione monetaria Fondo rischi generico Fondo rinnovamento impianti Riserva legale Riserva statutaria Utile a nuovo Riserva acquisto azioni proprie Perdita d’esercizio Perdite portate a nuovo …

Passività Consolidate Mutui ipotecari Mutui chirografari Debiti a medio lungo termine Fondo T.F.R. Prestito Obbligazionario - Anticipi su T.F.R. …

Passività Correnti Debiti v/fornitori Anticipi da clienti Altri debiti Ratei passivi Risconti passivi Fondi spese a breve Debiti finanziari a breve Quota di debiti a medio/lungo termine …