Gli ultimi anni ( ) Confessione augustana (1530)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Confessione augustana (1530)
Advertisements

Guerre tra Carlo V e i principi.
La Riforma protestante
CARLO V E LA RIFORMA PROTESTANTE
La Riforma Protestante
La Confessione Augustana
Riforma e Controriforma
LA RIFORMA PROTESTANTE
LA RIFORMA PROTESTANTE
Il fallimento del tentativo restauratore di Carlo V.
Martin Lutero e la Riforma
Il fallimento del tentativo restauratore di Carlo V.
Carlo V e la ripresa imperiale
Politica e religione nell’Europa del Cinquecento
A cura del prof. Marco Migliardi
814: morte di Carlo Magno Gli succede l'unico figlio: Ludovico il Pio Ludovico concede a suo figlio primogeniti Lotario il titolo imperiale Ma divide il.
La Controriforma e le guerre di religione
Le religioni riformate
A cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda
La Riforma luterana • Il contesto
LA RIFORMA PROTESTANTE
La fine dell’indipendenza per la penisola italiana
CRISTIANI DIVISI MA UNITI
La guerra dei Trent'anni
LA RIFORMA PROTESTANTE
MARTIN LUTERO nome italianizzato di Martin Luther (Eisleben, 10 novembre 1483 – 18 febbraio 1546) Teologo tedesco, fu l'iniziatore della Riforma.
LA RIFORMA PROTESTANTE
La Riforma protestante
LA CRISI RELIGIOSA DEL CINQUECENTO
Il conflitto tra poteri universali: Papato e impero
Lutero abbandona Wittenberg....
RIFORMA E CONTRORIFORMA
La Riforma protestante
I TENTATIVI DI RIFORMA.
Il 1848 in Europa e in Italia Miceli Roberta IV D A.S.2016/2017.
L’europa cristiana si divide
PAPATO VS IMPERO.
Dal volume di De Bernardi e Ganapini
3. RIFORMA E CONTRORIFORMA
LA CONTRORIFORMA CATTOLICA
RIFORMA E CONTRORIFORMA
DELLA SCUOLA DEL SABATO
La costituzione come mappa di valori
Le guerre di religione in Francia
RIFORMA E CONTRORIFORMA
Biografia di Lutero Da studente di giurisprudenza a professore di teologia Le opere: 95 tesi, Alla nobiltà tedesca, Cattività babilonese, Exsurge Domine,
Una RIVOLUZIONE nel nome del Vangelo
Differenze tra anglicani e Cattolici
La Chiesa calvinista La Chiesa anglicana.
Il Milionario di EDB Scuola Digitale
Controriforma o Riforma cattolica? Reazione alla scissione protestante… Reazione alla scissione protestante… Esigenze di riforma cattolica… Esigenze di.
Sintesi dei principali eventi del XVI secolo
Questa dottrina è detta della predestinazione.
‘500 (XVI secolo) la prima metà del secolo
La Riforma protestante
IMPERATORE MEDIOEVALE
L’IMPERATORE CARLO V E LA SECONDA FASE DELLE GUERRE ITALIANE
Domande e risposte Per ripassare Insieme
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
RIFORMA E CONTRORIFORMA
MARTIN LUTERO CREATO DA : GIORGIA MICOZZI AURORA DI FABIO CLASSE II°G
LA Guerra dei Trent’anni
L’ITALIA e l’EUROPA nel ‘500
LA LOTTA PER LE INVESTITURE
RIFORMA E CONTRORIFORMA
LA RIFORMA luterana “ Noi protestiamo …”
Dal volume di De Bernardi e Ganapini
I principi fondamentali (artt. 6-12)
L’OPERATO DI COSTANTINO
L’IMPERO DI CARLO V e LA RIFORMA LUTERANA. LA SITUAZIONE NELLA PRIMA META’ DEL CINQUECENTO ● Nuovi territori nelle Americhe: vicereami di Spagna e colonie.
Transcript della presentazione:

Gli ultimi anni (1530-1546) Confessione augustana (1530) Lega di Smalcalda Concordia di Wittemberg (1536) Colloqui di religione di Ratisbona (1541)

Confessione augustana (1530) Dieta di Augusta (1530), in attesa di un concilio ecumenico (1545): discutere le controversie tra cattolici e luterani Carlo V: riconciliato con il Papa e intenzionato a ricucire la frattura come pacificatore e protettore della cristianità

Situazione complicata: 1. morte di Gattinara, consigliere erasmiano di Carlo V e sostenitore della pace e della concordia 2. zwingliani: considerati da Lutero più nocivi alla Riforma degli stessi cattolici

28 articoli della Confessione augustana Redatti dai discepoli di Lutero, furono tenuti segreti al riformatore per il timore che la sua intransigenza li bocciasse. Sorpresa per l’entusiasmo di Lutero. Chiesa evangelica: cattolicesimo più vicino alle Scritture; silenzio sui temi più scottanti (indulgenze, potere del papa, sacerdozio universale) Ostile più agli zwingliani e agli anabattisti che ai cattolici

Risultato: Nessun accordo e un ultimatum: entro il 15 aprile del 1531 i protestanti dovevano tornare sulle loro posizioni salvo essere perseguiti dall’imperatore. Carlo V si assume l’incarico di promuovere la convocazione di un concilio ecumenico

Lega di Smalcalda Non fu operativa fino al 1546 per via del compromesso di Norimberga (1532): 1. le questioni religiose erano sospese fino al concilio 2. i principi davano il loro appoggio all’imperatore contro l’impero ottomano

Concordia di Wittemberg (1536) Spaccatura tra evangelici luterani e zwingliani Necessità di un accordo tra i protestanti: c’era bisogno di un punto di riferimento saldo e uniforme se si voleva che la Riforma assumesse un ruolo importante nel sistema politico e religioso europeo Accordo- vittoria nell’intransigenza di Lutero: nell’eucarestia non c’era transustanziazione ma il corpo e il sangue erano realmente presenti nel sacramento

Altre questioni: Cooperazione dell’uomo e Dio nel processo di giustificazione Lutero ribadisce: solo la grazia salva ma le opere sono utili per la convivenza umana Antinomismo: negazione di ogni ruolo della legge (Carlostadio e gli anabattisti)

Colloqui di religione di Ratisbona (1541) Cattolici e protestanti: un punto d’incontro? Carlo V e Ferdinando II: 1. sostegno dei principi contro gli Ottomani 2. autentico desiderio di concordia e riunificazione I cattolici riconobbero la centralità della fede nella salvezza; i protestanti dal canto loro riconobbero che la fede, per essere autentica, doveva essere operosa

Il fallimento di Ratisbona e lo scontro militare Le buone intenzioni si tradussero in un niente di fatto e il successivo tentativo sarebbe stato a Trento nel 1545 1546: guerra aperta tra la lega di Smalcalda e le truppe imperiali ---- pace di Augusta 1555 CUIUS REGIO EIUS RELIGIO