Laudato sii Signore mio, Laudato sii Signore mio

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Catechesi «francescane» Per il percorso di formazione per la «tappa INZIANDI» I QUATTRO PASSAGGI DEL TEMPO DI INIZIAZIONE Le tre modalità con cui Dio parla.
Advertisements

Come gestire e coinvolgere il gruppo e superare le relazioni oppositive S.O.S. CATECHESI Convegno Catechistico Diocesano Nuoro, 18 giugno 2016 Ufficio.
Monges de Sant Benet de Montserrat II Quaresima B 2006 L’Aria 22 del Messia di Haendel (4’48) invita tutti gli stanchi e oppressi, ad andare da Gesù Figlio.
LA TRINITÀ IN AZIONE di Gian Carlo Olcuire
DOVE ABITA IL CUORE IV Settimana - DESIDERIO DESIDERIO La Passione
La Porziuncola, una porta sempre aperta
La VOCAZIONE di FRANCESCO.
Nella notte o Dio noi veglieremo con le lampade, vestiti a festa: presto arriverai e sarà giorno. Rallegrati in attesa del Signore improvvisa giungerà.
SAN GIUSEPPE NEI VANGELI
Cantico al fratello “Sole” che ci illumina (Sofia Gubaidulina)
11.00.
Sei dunque tu Elio Francescone.
misericordie del Signore”
DOMENICA 22 ANNO A Il “Pie Jesu” di Durufle ci invita ad andare con Gesù verso la morte e la risurrezione Monges de Sant Benet de Montserrat.
Prenditi il tempo per leggere questo messaggio
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
Dal Vangelo secondo Matteo
Il Padre misericordioso
13 09 Il viaggio.
XXII Domenica del Tempo Ordinario
Anno A DOMENICA 12 Ascoltando “Qui sedes ad dexteram Patris” (4’15) del Gloria della messa in si minore di Bach, confessiamo Gesù sulla terra per riconoscerlo.
MARTA, MARTA Non so proprio come fare perché non capisco niente.
Cantico al fratello “Sole” che ci illumina (Sofia Gubaidulina)
Tempo di AVVENTO.
IL REGNO E’ DENTRO DI NOI IL REGNO E’ DENTRO DI NOI
PASQUA DOMENICA 5 Ascoltando il “Pie Jesu” del Requiem di Marcel Olm, allunghiamo il passo verso la Vita nella VIA, con Gesú Regina.
Un giorno un padre di famiglia benestante portò suo figlio in viaggio con il fermo proposito di mostrargli quante persone vivessero in modo differente.
S O L E N I T À D A E P I F A N La melodia di “Stella fulget hodie” ci immerge nelle melodie medievali cristiane. Monges de Sant Benet de Montserrat.
Musica liturgica della Gallia
“13 consigli per la vita".
"La canzone del melograno"
Viaggio nella vita.
Francesco, va'.
da realizzare con passione
Le meraviglie della vita
DOMENICA 5 TEMPO ORDINARIO Anno B Regina
Regina Anno A DOMENICA 1 AVVENTO.
A che giova accendere una piccola candela nel buio che ci circonda?
il Signore mi ha chiamato
Composizione: Lulu Testo: Papa Giovanni XXIII
12.00.
P 10 AMARTI IN OGNI ATTIMO Sarà il suo amore
XXix DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C
…La mirabile donna, Chiara di nome e chiara di fatto, nacque nella città di Assisi, da stirpe assai nobile: fu prima concittadina del beato Francesco in.
QUARESIMA 2018.
La mamma di Gesù.
Dio sa.
Verrò verso di Te JACQUES LECLERCQ
“13 consigli per la vita".
TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICHE
Francesco d’Assisi: cercatore d’Infinito, costruttore di storia
Le pietre preziose.
XXVIII Domenica del Tempo Ordinario
LA VITA CI INSEGNA.
DUE FIGLI Quarta domenica di quaresima
incontri per i catechisti-2
DOMENICA 6 TEMPO ORDINARIO Anno B
Salmo 27 TRANSIZIONE MANUALE.
Il 22 Ottobre si fa memoria di
dal Vangelo di Giovanni
E ’n sua volontate è nostra pace
8 MARZO FESTA DELLA DONNA
LA PREGHIERA.
Le quattro candele.
Educare da cristiani… in famiglia
S C I E N Z A DAL LATINO “SCIRE” = CONOSCERE.
XIX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C
Le parole di Gesù sulla croce
Le pietre preziose.
IL DONO DELLA SCIENZA.
Transcript della presentazione:

Laudato sii Signore mio, Laudato sii Signore mio Per il sole di ogni giorno Che riscalda e dona vita Egli illumina il cammino Di chi cerca te Signore

Per la luna e per le stelle io le sento mie sorelle Le hai formate su nel cielo E le doni a chi è nel buio Laudato sii Signore mio, Laudato sii Signore mio

il Signore mi ha chiamato mi ha raggiunto…

La sconfitta di Collestrada Un anno intero, lontano dal suo ambiente, dalla famiglia, dagli amici… Tra Perugia ed Assisi si erano riaccese le ostilità, durante le quali, Francesco fu catturato e condotto in prigione. il principe delle feste, ” il cocco di casa”… capisce che il tempo della fanciullezza…. spensierata e stravagante è terminato

Ritorno ad Assisi Ciò che faccio e ciò che sono non mi soddisfa più! Eppure non decide, ma pensa che lanciarsi tra le cose conosciute, o che più attirano la fantasia del momento, poteva vincere l’insoddisfazione. FRANCESCO è TENTATO DI RITORNARE … ALLA RIPETITIVITA’

sarò cavaliere, tornerò e sarò adorato da tutti. ff1398 ritorno al mondo dei sogni: sarò cavaliere, tornerò e sarò adorato da tutti. ff1398

di S il S ogno Spoleto

“F r a n c e s c o Chi ti può giovare di più: Il signore o il servo, il ricco o il poverello?” “Il signore e il ricco” “e allora perché lasci il signore per il servo, Dio così ricco, per l’uomo, così povero?”

segue la voce, credendo di realizzare così il suo sogno di gloria. Pensa di aver trovato il modo per raggiungere i suoi desideri, evitando ciò che più teme: fallire!

Tuttavia il suo cuore non è sereno.. Allora comincia a pregare, a starsene da solo… durante una serata di festa, mentre i suoi compagni scherzano come sempre, Francesco si apparta. Gli domandano: “che ti succede, ti sei innamorato?” E per non deluderli e per non dover dire cosa c’è nel suo cuore risponde col tono che assomiglia a quello di sempre: “Sì della più nobile, ricca e bella di Assisi”. Tuttavia il suo cuore non è sereno..

I primi passi Cominciò a pregare a stare in silenzio da solo Ad ascoltare il Vangelo ad ascoltare se stesso, il suo cuore

Conducendo un suo compagno, molto amato, in località fuori mano, gli diceva d aver scoperto un prezioso tesoro. In una grotta, fuori Assisi, ma ci entrava da solo, lasciando fuori l’amico. Stando in ricerca ella volontà di Dio si domandava: chi sei tu? Chi sono io? Intanto, così facendo, cambiava l’immagine di sé e di Dio.

Da ciò che gli era più noto a quanto era ancora all’ignoto… Mentre prima era abituato a fare l’elemosina ai poveri che passavano dalla sua bottega, ora comincia a voler chiedere l’elemosina Infine decide di chiedere l’elemosina ad Assisi, senza più il timore di perdere la faccia Fa questo gesto di “prova” prima a Roma… in un luogo dove non conosceva nessuno

Francesco, Va e ripara la mia casa che come vedi va in rovina!

da cavaliere a muratore

Ogni vocazione è servizio ma lo apprende gradualmente gradualmente gradualmente gradualmente

Prima pensa di regalare dei. soldi al prete per le Prima pensa di regalare dei soldi al prete per le riparazioni della chiesa, poi comincia a tirarsi su le maniche e a costruire la muratura delle chiese diroccate Finalmente capisce che occorre restaurare il cuore degli uomini e delle donne del suo tempo… e opera più ardua ed importante di tutte …Francesco giunge a comprendere che il Signore lo chiama a restaurare se stesso!

L’apice del cammino L’abbraccio ed il bacio del lebbroso

Questo cerco Questo voglio Questo bramo di fare con tutto il cuore!

FRANSCESCO VA’ Quello che io vivo non mi basta più Tutto quel che avevo non mi serve più Io cercherò quello che davvero vale Non più il servo ma il padrone seguirò Francesco va’ ripara la mia casa Francesco va’ non vedi che è in rovina E non temere io sarò con te ovunque andrai Francesco va’, Francesco va’

Nel buio del silenzio Ti ho cercato Dio Dal fondo della notte ho alzato il grido mio E griderò finchè non avrò risposta Per conoscere la tua volontà Francesco va’ ripara la mia casa Francesco va’ non vedi che è in rovina E non temere io sarò con te ovunque andrai Francesco va’, Francesco va’