Department of Earth Sciences- University of Florence

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I VULCANI Per vulcano si intende una qualsiasi
Advertisements

CAMPIONAMENTO Un momento fondamentale di una analisi è rappresentato dal campionamento, generalmente si pensa che i campioni da analizzare siano omogenei.
LE PROPRIETA’ DELLA MATERIA
CHIMICA ANALITICA: È la scienza che estrae informazioni:
Antonio Ballarin Denti
Soluzioni Un po’ di chimica …
Rischio Stabilire la pericolosità di un'eruzione vulcanica implica prevedere dove e quando avverrà e di che tipo sarà. Per rispondere.
CROMATOGRAFIA Tecnica di analisi e/o separazione di sostanze in miscela, basata sulla differente distribuzione delle specie da separare tra una fase mobile,
Area analisi chimico fisiche
Confronto SPME/GCMS e DHS/GCMS nella determinazione dei composti volatili dell’olio extravergine di oliva Università degli Studi di Napoli Federico II.
I sistemi a più componenti
Fenomeni endogeni ed interno della Terra:
Tutto ciò che occupa spazio e ha massa
La materia è qualsiasi cosa abbia una massa e occupi uno spazio. Esiste in tre stati: Solido Forma e volume determinati Gas Forma non rigida e volume.
P i =  i P ° i  i = frazione molare F. Raoult ( ) F. Raoult ( ) Legge di Raoult Proprietà delle soluzioni Legge di Dalton P = P solv.
Lezione n.5 (Corso di termodinamica) Termodinamica degli stati: superficie caratteristica e piani termodinamici.
Scopo di FOFEM 6 Il modello FOFEM è composto da due parti distinte, ciascuna delle quali si occupa di simulare rispettivamente: il consumo di combustibile,
RISULTATI E DISCUSSIONE
I FENOMENI ENDOGENI DELLA TERRA
Pattern generali di distribuzione
“L’Italia che il mare racconta”
Dati caratteristici La Luna ed i suoi movimenti •Raggio medio: 1738 km
Roberto De Angelis Sindaco del Comune di Cossignano
Biossido di cloro ClO2 È una combinazione di Cloro e Ossigeno.
I Modulo Corso Istruttori I Livello
13/11/
Valutazione dell’incertezza associata alla mappa acustica dinamica di Milano Giovanni Zambon; Roberto Benocci; Maura Smiraglia; H. Eduardo Roman.
Monitoraggio di inquinanti nell’ambiente Concentrazione Fabio Murena
EQUILIBRIO CHIMICO IN SISTEMI OMOGENEI
Equilibri di fase 1 Definizione del concetto di Fase
Passaggi di stato Trasformazioni delle sostanze:
La situazione ‘ante-AIA’ e ‘post-AIA’
Preparazione alla prima prova in itinere
08 – L’Idrosfera Corso di “Geografia fisica”
Analisi della variabilità dei dati di polvere e silice cristallina ottenuti con diversi selettori di frazione respirabile Walter Rizzoli Chimico - Igienista.
Normativa emissioni Prof. Fabio Murena
Università degli Studi di Napoli
geochimica in sistemi naturali ed analisi
Chemical and isotopic evolution of the hydrothermal/magmatic system at Panarea Island (southern italy) in the period.
Capitolo 16 L’equilibrio chimico
Come è distribuito l’ozono in atmosfera? … guarda i poster vicini!
Presenza di arsenico inorganico
Analisi geochimica Pozzi di captazione Copertura Gas diffusi
Idrosfera, atmosfera e biosfera
Mud Volcanoes: i vulcani non-vulcani che eruttano fuoco e fango
Glossario Terreno: prodotto della degradazione fisica e chimica delle rocce lapidee composta da granuli cristallini di forma, dimensioni e costituzione.
Distillazione È un processo in cui una miscela liquida o allo stato di vapore di due o più sostanze è separata nelle frazioni componenti di purezza.
Diagrammi di stato Rappresentazione grafica dei cambiamenti di stato che subisce un sistema al variare di pressione (P), temperatura (T) e composizione.
MARS SCIENCE LABORATORY
Il progetto delle Università di Salerno e di Cassino
I VULCANI.
I VULCANI.
Conclusioni Per il 2017, la valutazione della qualità dell’aria, effettuata attraverso i dati registrati dalle stazioni fisse delle reti di monitoraggio.
Una introduzione allo studio del pianeta
L’acqua e l’idrosfera.
Complessità strutturale delle molecole organiche
Una introduzione allo studio del pianeta
PREVALENZA DELLA SCLEROSI MULTIPLA NELL’ISOLA D’ELBA
La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera
la struttura interna della Terra
Complessità strutturale delle molecole organiche
Preparazione all’autovalutazione Unità Didattica 1
SOLUZIONI. Le soluzioni sono miscugli omogenei e possono essere solide, liquide o gassose. Un miscuglio omogeneo è costituito da un’unica fase. Una fase.
Gruppo 2 NO SISMA. Area AREA DA CLASSIFICARE Studio dell’area Ubicazione: specchio acqueo all’interno della laguna sud di Venezia, posto a ovest dell’
IL RISCALDAMENTO GLOBALE
Dalle trasformazioni fisiche alle reazioni chimiche.
Analisi dei consumi energetici del Comune nell’anno 2017
Diagrammi di fase (o di stato)
I liquidi e loro proprietà
Transcript della presentazione:

Department of Earth Sciences- University of Florence I Composti Organici Volatili (COV) da emissioni naturali ed antropiche nell’isola di Nisyros (Dodecaneso, Grecia). Franco Tassi Department of Earth Sciences- University of Florence franco.tassi@unifi.it

Il sistema idrotermale dell’Isola di Nisyros fluidi prodotti da ebollizione di una fase liquida temperature equilibrio ~ 300 °C Campioni gas anni 1997-2001 La composizione chimica ed isotopica dei fluidi fumarolici prelevati nel 2008-2010 indica che il serbatoio idrotermale non ha subito sostanziali modifiche rispetto alle caratteristiche evidenziate nel precedente periodo di studio

outlines Nisyros: genesi antropica e naturale COV Metodi prelievo e analisi COV in aria ed in fumarole Composizione COV Parametri composizionali utili ad individuare i processi genetici e di trasformazione Conclusioni

Sistema naturale e zona antropizzata

Campionamento fumarole e analisi dell’aria Aria (ST) Fumarola (SPME+ ST)

combinazione delle due tecniche ST: Carboxen B - Carboxen C – Carbapack 111 (elevati volumi: aria) SPME: DVB – Carboxen – PDMS (prelievo rapido: fumarole) Thermo Trace GC Ultra (FID e ECD) accoppiato con DANI Master TD desorber e Thermo DSQ mass detector full-scan, 40-400 u.m.a. SPME Solid trap (ST) GC-MS thermal desorber column headspace

Linea campionamento SPME

condensatore ST pompa Solid trap Tubo titanio Linea pyrex

Comparazione e validazione metodi Dati provenienti da Nisyros,Campi Flegrei, Isola di Vulcano, discarica Case Passerini Totale campioni analizzati (SMPE+ST): 11 Totale specie analizzate (e comparate): 51

Ra1F,2F Kam 1F Ste 1F-3F Ste 4F-6F Lof 1F,2F Mic 1F,2F Phl 1F,2F Punti campionamento fumarole

Punti campionamento aria Mandraki village D1 D2 Bal 1 D3 Bal 2 Chu D4 Nisyros Island Mic Ste 3 Phl Ste 1 Ste 4 Ste 2 RP Lakki plain Stefanos caldera

Abbondanze relative COV in fumarole Concentrazioni COV in fumarole Princ. COV: Benzene Conc. max: 4.547 ppm Conc. Media: 1.595 ppm COV Tot: 58 Conc. max: 9.484 ppm Conc. media: 4.306

…in aria Princ. COV: Benzene Conc. max: 12.47 ppb (~ 50 mg/m3); RP: 6.5 mg/m3 Conc. Media: 7.69 ppb COV Tot: 60 Conc. max: 53.25 ppb Conc. media: 35.63 ppb Princ. COV: Toluene Conc. max: 17.77 ppb (~ 72 mg/m3) (benzene: ~ 9 mg/m3) Conc. Media: 9.68 ppb COV Tot: 39 Conc. max: 77.34 ppb Conc. media: 51.46 ppb Princ. COV: a-pinene Conc. max: 0.97 ppb Conc. Media: 0.89 ppb COV Tot: 18 Conc. max: 3.91 ppb Conc. media: 3.63 ppb

Parametri caratterizzanti e processi genetici Benzene/Toluene aree fumaroliche caldera distale Mandraki no toluene 36 0.15 de-metil aree rurali aree urbane fumarole 11 0.1 fluidi idrotermali 12.6

Parametri caratterizzanti e processi genetici Benzene/Benzene metilati aree fumaroliche caldera distale Mandraki 12.4 no metilati 0.06 de-metil aree rurali aree urbane fumarole 2.5 0.05 fluidi idrotermali 3.1

Parametri caratterizzanti e processi genetici Sostituti Zolfo/Ossigeno aree fumaroliche caldera distale Mandraki 1.01 0.061 0.024 fumarole 2.72 DMS e DMSO Solo DMSO (5 specie S) fluidi idrotermali 3.22

Parametri caratterizzanti e processi genetici Aldeidi/(Ketoni+ alcoli) aree fumaroliche caldera distale Mandraki 2.34 benzaldeide 0.33 aree rurali aree urbane fumarole 0.18 4.35 1.15 (benzaldeide) fluidi idrotermali 0.34 tiofene/furano

Parametri caratterizzanti e processi genetici CloroEsano/Tetracloroetilene aree fumaroliche caldera distale Mandraki no tetracloroet no alocarburi no cloroesano fumarole aree rurali aree urbane tri+tetra fluidi idrotermali

Conclusioni I fluidi provenienti dalle emissioni fumaroliche determinano il chimismo dei COV in aria all’interno dei crateri e condizionano la qualità dell’area dell’intera zona oggetto di visite turistiche In tali zone le concentrazioni del maggior contaminante (benzene) superano i limiti d’allarme (5 mg/m3) Le zone distali della caldera risentono solo in modo limitato ed indiretto dei COV emessi dalle fumarole L’area del porto (ed in minor misura il paese) risente in modo significativo di apporti derivanti da gas combusti (traghetti) Contributi antropici e naturali di COV si distinguono in base a: B/T B/Bmet Z/O Ald/(Che+Alc) ClEx/TetraCl Tali differenze corrispondono all’attivazione di processi di ossidazione di COV di origine idrotermale e, separatamente, da emissioni legate all’attività portuale