La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Il progetto delle Università di Salerno e di Cassino

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Il progetto delle Università di Salerno e di Cassino"— Transcript della presentazione:

1 Il progetto delle Università di Salerno e di Cassino
UDA «Keep calm and stay well at school» Disciplina: tecnologia Docente: Elvira Ianniello Anno scolastico Questa presentazione è stata realizzata con la gentile e attenta collaborazione degli allievi della classe seconda G

2 Il monitoraggio della qualità dell’aria
Dal mese di novembre l’aula occupata dalla classe seconda G è stata scelta, insieme ad altre aule del nostro istituto, per il monitoraggio di alcuni parametri che caratterizzano la qualità dell’aria nelle aule scolastiche. I ricercatori dell’Università di Cassino hanno misurato: Concentrazione di anidride carbonica (CO2) Concentrazione di PM10, PM2,5, PM1 Particolato ultra-fine Gli alunni della seconda G hanno intervistato i ricercatori, hanno svolto un approfondimento sui parametri misurati e hanno seguito le misure da vicino.

3 Per quale motivo effettuate dei rilievi sulla qualità dell’aria?
L’intervista Per quale motivo effettuate dei rilievi sulla qualità dell’aria? I rilievi di qualità dell’aria sono molto utili per individuare la presenza di particelle in ambiente che potrebbero nuocere all’apparato respiratorio. Tramite questa valutazione è possibile individuare eventualmente misure di controllo che possono essere adottate quali, ad esempio, sistemi di ventilazione controllata. È importante? Perché? Sì, è molto importante perché, soprattutto in luoghi con particolare affollamento come scuole, biblioteche e, in generale luoghi di studio, la valutazione della qualità dell’aria serve a garantire un maggiore comfort e una maggiore concentrazione

4 L’intervista A cosa servono questi strumenti?
Due di questi strumenti servono a misurare la quantità delle particelle ultra fini e particelle di maggior diametro derivanti dall’inquinamento e dallo smog esterno. Il terzo strumento serve per valutare la concentrazione di anidride carbonica nella vostra aula. Quanto tempo durerà la vostra indagine? Tutto l’anno scolastico: abbiamo bisogno di valutare la differenza tra la situazione invernale e quella estiva

5 L’anidride carbonica Negli ambienti interni la produzione di anidride carbonica è dovuta fondamentalmente alla respirazione delle persone. Quando i livelli di questa sostanza sono troppo alti, sicuramente l’ambiente non è adeguatamente ventilato. Le conseguenze di livelli alti di anidride carbonica possono essere: malessere generale, mal di testa, difficoltà di concentrazione.

6 PM10 PM2,5 PM1 e particolato ultra-fine
La sigla PM10 identifica particelle solide di diametro inferiore ai 10 micrometri, ovvero dieci millesimi di millimetro. Le principali fonti di PM10 sono rappresentate dalla combustione di combustibili fossili (carbone, gas, petrolio) e quindi l’emissione di PM10 è legata ai trasporti, alle attività industriali e al riscaldamento domestico. La sigla PM2,5 e PM1 identifica particelle solide di diametro inferiore rispettivamente a 2,5 e 1 micrometro. Anche queste particelle sono generate dalla combustione dei combustibili fossili ma anche da attività quali l’uso di fotocopiatrici e stampanti. Il particolato ultrafine (UFP), con diametro < 0,1 µm e formato principalmente da residui della combustione (PM0,1)

7 PM10 PM2,5 …per renderci conto

8 Grandi e piccoli ricercatori al lavoro
La misura dei parametri esterni

9 Gli strumenti posizionati in un’aula campione
La strumentazione Gli strumenti posizionati in un’aula campione

10 Lo strumento per la misura della concentrazione di anidride carbonica
La strumentazione Gli strumenti per la misura del particolato Lo strumento per la misura della concentrazione di anidride carbonica

11 La strumentazione per le misure all’esterno della scuola

12 La conclusione delle misure: i primi risultati
Le misure sono ancora in corso di elaborazione, ma i ricercatori ci hanno dato un’anteprima sui risultati che hanno osservato fino ad ora… Le concentrazioni delle particelle provenienti dall’esterno sono al di sotto della media, rispetto ad analoghe situazioni urbane, mentre abbiamo registrato, in inverno, concentrazioni di anidride carbonica molto elevate, a causa di una ventilazione scarsa.


Scaricare ppt "Il progetto delle Università di Salerno e di Cassino"

Presentazioni simili


Annunci Google