Le definizioni e il calcolo delle probabilità

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Elementi di calcolo delle probabilità
Advertisements

Definizioni di probabilità
Definizioni Chiamiamo esperimento aleatorio ogni fenomeno del mondo reale alle cui manifestazioni può essere associata una situazione di incertezza. Esempi:
Corso di biomatematica Lezione 2: Probabilità e distribuzioni di probabilità Davide Grandi.
LA PROBABILITA’.
Essa, per ottenere i dati da utilizzare, si avvale di una RILEVAZIONE
REGOLE DEL CALCOLO DELLE PROBABILITA’
Evento: “Fatto o avvenimento che già si è verificato o che può verificarsi ….” Gli eventi di cui ci occuperemo saranno soltanto gli eventi casuali, il.
2) PROBABILITA’ La quantificazione della ‘possibilità’ del verificarsi di un evento casuale E è detta probabilità P(E) Definizione classica: P(E) è il.
ELEMENTI DI CALCOLO DELLE PROBABILITA’
La probabilità matematica
ELEMENTI DI CALCOLO DELLE PROBABILITA’. Evento Aleatorio Un evento si dice aleatorio se può o non può verificarsi (Alea in greco vuol dire dado)
1 TEORIA DELLA PROBABILITÁ. 2 Cenni storici i primi approcci alla teoria della probabilità sono della metà del XVII secolo (Pascal, Fermat, Bernoulli)
Teoria dei Sistemi di Trasporto Tematica 4: Elementi minimi di teoria della probabilità.
LA PROBABILITA’ La teoria della probabilità valuta quanto facilmente un evento casuale può verificarsi.
PROBABILITA’ Nella vita quotidiana sovente facciamo scelte che dipendono dalle previsioni su fatti e avvenimenti che devono ancora accadere e il cui risultato.
Introduzione all’uso degli indicatori di valutazione ed ai metodi di valutazione Dott.ssa Gabriella Giuliano Direttore Sanitario CREAS-IFC-CNR giugno.
La distribuzione binomiale Detta anche di Bernoulli o delle prove ripetute (seguirà anche la presentazione della distribuzione di Poisson o dei casi rari)
Eventi aleatori Un evento è aleatorio (casuale) quando non si può prevedere con certezza se avverrà o meno I fenomeni (eventi) aleatori sono studiati attraverso.
Prof.ssa Carolina Sementa
Distribuzioni limite La distribuzione normale
Introduzione a Statistica e Probabilità
PRIMI CONCETTI DI PROBABILITÀ
Le operazioni con le frazioni
La probabilità soggettiva
La distribuzione binomiale
Come Calcolare la Probabilità di Eventi non-Elementari
Misure dei valori centrali
STUDIA I FENOMENI COLLETTIVI CON METODI MATEMATICI
Bergamini, Trifone, Barozzi – La matematica del triennio
IL CALCOLO DELLA PROBABILITÀ
Spiegazione di alcuni concetti
Il calcolo della probabilità
Classe 1 Sportivo Collegio Castelli
Elementi di teoria delle probabilità
MATEMATICA II.
Confronto tra diversi soggetti:
Applicazioni della proporzionalità
Introduzione a Statistica e Probabilità
Identità ed equazioni.
Proporzioni.
Leggiamo la realtà attraverso la statistica Mettiamoci alla prova con INVALSI Secondaria di I grado Scuola Second 1°grado; Argomento: Leggiamo – Invalsi.
La Statistica Istituto Comprensivo “ M. G. Cutuli”
La probabilità matematica
LA LA PROBABILITA'.
Statistica descrittiva bivariata
Progetto Sigma a.s. 2017/18 Gruppo Primaria/Media
Indici di variabilità La variabilità è la ragione dell’esistenza della psicologia. Le persone hanno dei comportamenti diversi che non possono essere predetti.
Elaborazione statistica di dati
Statistica Scienza che studia i fenomeni collettivi.
I monomi.
frazioni equivalenti hanno lo stesso valore
GREGORIO MENDEL
Confronto tra diversi soggetti:
Mario Scarpino - Francesco Sgaramella
Statistica.
Definizioni di probabilità
PROCEDURA per la misura e la relativa stima
La frazione come quoziente
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Riepilogo La STANDARDIZZAZIONE, attraverso il calcolo dei punti z, ha un duplice obiettivo: Rende immediato il confronto tra punteggi ottenuti su scale.
Le operazioni con le frazioni
Curva S e Matrice dei Rischi
Test di ingresso per il corso di laurea in Medicina
Associazione tra due variabili
Numeri indice di prezzi e quantità
Variabile interveniente
Statistica descrittiva bivariata
Corso di programmazione, Simulazione, ROOT, code, ecc. ecc.
Transcript della presentazione:

Le definizioni e il calcolo delle probabilità

Le definizioni e il calcolo delle probabilità Un evento è un’affermazione soggetta a incertezza. Può essere certo, impossibile, probabile. © Casa Editrice G. Principato 2009

Le definizioni e il calcolo delle probabilità La probabilità di un evento è il rapporto tra i casi favorevoli e i casi possibili. © Casa Editrice G. Principato 2009 3

Le definizioni e il calcolo delle probabilità La probabilità si esprime con frazione ridotta ai minimi termini oppure come percentuale. Se la probabilità è 1 si parla di evento certo, se è 0 si parla di evento impossibile. © Casa Editrice G. Principato 2009 4

Le definizioni e il calcolo delle probabilità La frequenza relativa è il rapporto tra il numero di prove in cui si è verificato l’evento e il numero delle prove effettuate. All’aumentare del numero delle prove la frequenza relativa si avvicina sempre di più alla probabilità. L’evento più probabile è quello che corrisponde alla moda della distribuzione statistica di dati relativi agli eventi considerati. © Casa Editrice G. Principato 2009 5

Le definizioni e il calcolo delle probabilità La speranza matematica di una somma S che può essere vinta con probabilità p è il prodotto S ∙ p. © Casa Editrice G. Principato 2009 6

Le definizioni e il calcolo delle probabilità Due eventi si dicono incompatibili se non possono verificarsi contemporaneamente. Due eventi si dicono compatibili se possono verificarsi contemporaneamente. Due eventi si dicono complementari quando se ne verifica obbligatoriamente uno dei due. © Casa Editrice G. Principato 2009 7

Le definizioni e il calcolo delle probabilità Se due eventi sono indipendenti, la probabilità dell’evento composto è uguale al prodotto delle probabilità degli eventi semplici. Se due eventi non sono indipendenti, la probabilità dell’evento composto si calcola moltiplicando le probabilità associate ai rami del grafo che corrispondono all’evento considerato. © Casa Editrice G. Principato 2009 8