ev-consulenza.it Abbiamo fornito consulenza a: Ad aziende A scuole

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 Il contesto Da circa un decennio, in Italia sono stati attivati molti progetti ed iniziative a livello locale sul tema del casa-scuola - è una questione.
Advertisements

TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO FIRENZE,
La telematica al servizio dei clienti ATR Buongiorno a tutti A nome mio personale e del Consiglio di Amministrazione ATR, sono lieto di porgere il saluto.
Fabrizio Felici Linux e Windows a confronto, perché passare a Linux 27 ottobre 2007.
Conferenza Stampa Istat-Aci 2016 Giorgio Alleva Presidente dell’Istituto Nazionale di Statistica Incidenti stradali Roma, 19 luglio 2016.
Monitoraggio di siti potenziali fonti di rischio di contaminazione radioattiva Scopo della proposta Realizzare una rete di monitoraggio della radioattività.
Il Mercatino di Natale di Trento è sempre più green.
Sistema informatizzato prenotazione pasti mensa scolastica Scuole primarie di Asola e Castelnuovo Scuola secondaria di primo grado di Asola.
A cura di Franco Bontadini Bovisio Masciago, 27 febbraio 2009 Gli Spazi Infoenergia.
CHI SIAMO? 42 Anni di storia 32 Enti coinvolti 8 Aziende partecipate
VALLAGARINA MEETS FOOD
Strumenti di smart parking
PICCOLE CITTA’ E INNOVAZIONE Qualche spunto su Como Lecco Varese
Le mobilità innovative negli ambiti urbani
Osservatorio Sistema Ambientale Provincia di Teramo
Tecnopolo - Reggio Emilia
NeMo FVG – New Mobility in Friuli Venezia Giulia
Consiglio Nazionale Adiconsum - Roma 27 marzo 2013
Cosa fa l’azienda?.
NeMo FVG – New Mobility in Friuli Venezia Giulia
Il Problema A Roma ci sono oltre 2 milioni di auto circolanti
IL SERVIZIZIO CHIAMATAXI DI ROMA CAPITALE Andrea Pasotto.
Smart TMS: Smart Tourism & Mobility Solution
CARATTERISTICHE DI UN DATACENTER
Cosa fa l’azienda?.
Infratel Italia Il Sinfi
MOBILITÀ ELETTRICA.
Gabriele Grea Innovazioni tecnologiche, organizzative e di business: governare la mobilità del futuro Gabriele Grea
Carenza di risorse Costi della riduzione del rischio Monitoraggio
Il ferroviario merci nelle brevi distanze
Progetto di Sistema a Rete e partecipazione agli avvisi nazionali
L’aggiornamento prioritario da ortofoto Maria Luisa Garberi
RICERCA COLLABORATIVA E INNOVAZIONE
U T G UniTogether LEADERSHIP TRAINING
Lo Smart City Index e il ruolo della Pubblica Amministrazione nelle Smart Cities Marco Mena, Senior Advisor EY.
Il progetto Centri di Ricerca Sistema Integrato ModULAre PMI
VIVAIO SUD Napoli, 22 Novembre 2014
MOBILITÀ ELETTRICA.
Comitato Paritetico Strategia Nazionale Biodiversità
Politiche di Sviluppo Rurale 2014/2020: stato di attuazione e prospettive Luigi Servadei – Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali/DISR.
BookingApp La tecnologia di domani – già oggi In collaborazione con.
Ing. Antonio Tritto Mobility Manager Università di Foggia
Il protocollo elettronico (e altri servizi informatici)
CARTA CARBURANTE UTA EDENRED
SISTEMI DI RICARICA PER VEICOLI ELETTRICI
Il modello Puntoedu.
RICERCA SCIENTIFICA IN ITALIA
Progetto ASL Istituto Tecnico Commerciale “E. De Amicis”
Bando inquinamento atmosferico BURL 102 Progetto Piattaforma ICT
A.F.A.: esperienza di Forli
Best Practice Vol. 4 Acqua e Trasporti.
Comunicare il servizio
A.F.A.: esperienza di Forli
EUROPE DIRECT Rete di Informazione
Progetto Piattaforma ICT Smart Mobility Parking Solutions
Come ci muoviamo nelle città, oggi e nel futuro.
Comunicare il servizio
RSE- Ricerca sul Sistema Energetico
La regolazione gerarchica della tensione
Augusto De Castro COO FNM – Consigliere Delegato E-Vai
Diventa Agente di Keepsporting!
Lo sviluppo della Mobilità Elettrica e della rete di ricarica ad accesso pubblico e privato nel territorio Agevolazioni e premialità per gli interventi.
Soluzioni innovative per la gestione del suolo e dei sottoservizi
Gli indicatori comuni europei e l’Impronta Ecologica
Davide Fortini Associazione Ag21 Isola b.sca Dalmine e Zingonia.
FORUM PA Le stazioni ferroviarie come hub della mobilità intermodale
SCOPO DEL PIANO Individuare le misure necessarie a garantire tempi di attesa congrui con la classe di priorità indicata dal medico prescrittore, attraverso.
Confcommercio da voce ai commercianti della Città di Campobasso.
Nuovo quadro di controllo e comando per Maestro ed Ocean
SCENARI FUTURI PER UNA MOBILITA’ DOLCE
Transcript della presentazione:

ev-consulenza.it Abbiamo fornito consulenza a: Ad aziende A scuole Ad enti pubblici Città di Roma Città di Firenze Città di Cagliari Città di Tavagnacco Città di Tirana

BAGAGLIO DI ESPERIENZE TRAGUARDO PROGETTI DI MOBILITA’ SOSTENIBILE INDICE BAGAGLIO DI ESPERIENZE TRAGUARDO PROGETTI DI MOBILITA’ SOSTENIBILE SITUAZIONE AGGIORNATA DELLA RETE DI RICARICA ELETTRICA SUL TERRITORIO PROGETTI DI MOBILITA’ ELETTRICA FATTI SUL TERRITORIO PUNTI IMPORTANTI A CONSIDERARE NELLA INTEGRAZIONE DEI PROGETTI PERCHE’ INVESTIRE IN MOBILITA’ SOSTENIBILE … SOPRATTUTTO IN MOBILITA’ ELETTRICA

CONSULENZA EFFETTUATA DELLA NOSTRA AZIENDA eV-Consulenza.it Radio Taxi 3570 Roma Aeroporto di Fiumicino Radio Taxi 4390 Firenze Accordi (Nissan e DBT Francia) Consulenza per 59 Sistemi di ricarica Normal Charge e 8 colonnine Fast Charge in diversi comuni della bergamasca (6 comuni con 6 colonnine Normal Charge) e 12 comuni di Italia (53sistemi di ricarica Normal Charge e 6 Fast Charge) e messa in opera di 2 colonnine Fast Charge in Tirana (Albania) Collaborazione con il Comune di Cagliari (Premio Cresco Awards città sostenibili) Supermercati Coop Crema e Opera ( MI ) Val Camonica servizi Edolo (BS) PGM Logistica di Gorlago Aboca Roma

TRAGUARDO DEI PROGETTI DI MOBILITA’ URBANA SUL TERRITORIO eV-Consulenza.it Lo scopo è quello di coordinare e gestire il sistema di mobilità elettrica urbana sia in Bergamo e Provincia, creando in questa maniera una rete uniforme e gestita della stessa maniera in tutto il territorio concentrandosi così sulle esigenze di mobilità che hanno i cittadini.

SITUAZIONE AGGIORNATA DELLA RETE DI RICARICA ELETTRICA NEL TERRITORIO eV-Consulenza.it In Provincia di Bergamo si possono trovare 12 colonnine di ricarica elettrica in suolo pubblico.

PROGETTI DI MOBILITA’ SOSTENIBILE NEL NOSTRO TERRITORIO eV-Consulenza.it Progetto distributori di carburante con un azienda del territorio 7 Distributori di carburante che si attrezzeranno con i sistemi di ricarica IPER FAST CHARGE 150 Kw Progetto Provincia di Bergamo con un azienda del territorio 37 Smart zone con i sistemi di ricarica IPER FAST CHARGE 150 Kw colme di tecnologia sparse sulla provincia di Bergamo Previste 30 colonnine Normal Charge e 1 Fast Charge Previste 37 colonnine Fast Charge Previste 7 colonnine Fast Charge

INTEGRAZIONE DI PROGETTI PER UNA MOBILITA’ SOSTENIBILE NORMAL CHARGE FAST CHARGE

RETE DI RICARICA ELETTRICA DENTRO DEL COMUNE DI BERGAMO eV-Consulenza.it PROGETTO

PUNTI IMPORTANTI A CONSIDERARE NEI PROGETTI Tutte le colonnine di ricarica elettrica devono essere georeferenziate- Disponibilità di postazioni Tutte le colonnine dovranno funzionare pagamento con lo stesso tipo di – Sistemi di abbonamenti Di questo modo si eviterà la frammentazione della rete di ricarica e si potenzierà il suo utilizzo. Visibilità a livello App nazionale e dedicate e internazionale- aggiornamento automatico su tutte le auto elettriche. Sistema che permetta uno scambio dati sul funzionamento della colonnina di ricarica elettrica Dalla parte dell’utente, si dovrà prevedere un sistema che permetta indicare a tempo reale se ci sono problemi con la apparecchiatura. E allo stesso modo che permetta che alcuni problemi possono essere risolti in remoto senza la necessità di mandare in loco un tecnico. Grazie ad un App sarà possibile verificare la disponibilità della colonnina di ricarica elettrica più vicino all’utente Permettendo una forma di prenotazione per evitare attese.

PERCHE’ INVESTIRE IN QUESTI PROGETTI DI MOBILITA’ SOSTENIBILE? eV-Consulenza.it Ridurre inquinamento acustico Fornire una rete di ricarica di VE sul tutto il territorio VISIBILITA’ A LIVELLO NAZIONE E INTERNAZIONALE E REPLICABILITA’ DEL PROGETTO Incentivare l’uso di veicoli elettrici o a basso tasso di inquinamento Migliorare qualità dell’aria