Autori: Meghi Becka e Zalina Rapaj

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Statica dei fluidi Legge di Pascal. Consideriamo un recipiente contenente un liquido (per esempio dell'acqua) dotato di un pistone ben  aderente alla.
Advertisements

Nel seguito, si definiranno i principi che permettono di individuare la distribuzione di pressioni interstiziali nel continuo fluido di porosità, in condizioni.
Pascal Stevin Archimede Torricelli Bernouilli
Pascal Stevino Torricelli
Noi siamo EQUIVALENTI perché
Esperimento 2 OBIETTIVO Misurare laumento di pressione che si genera con laumento della profondità in un liquido. APPARATO SPERIMENTALE.
Fluidi.
Pressione in un fluido:
L’equilibrio dei fluidi.
(p0=1,01×105Pa = pressione atmosferica)
Temperatura Temperatura = grandezza fisica introdotta per caratterizzare lo stato termico di un corpo Molte proprietà fisiche dei corpi dipendono dal loro.
Esci Struttura Il lavoro Io e la pressione è così articolato Definizione di pressione Pressione e forme e forme Sistemi idraulici Pressione e dislivelli.
Fluidi: gas e liquidi Cambiamenti di stato
11. Gas e liquidi in equilibrio
STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA
14. L’equilibrio dei fluidi (II)
Legge di Stevino Come si ricava.
A parità di altezza la pressione è la stessa in ogni direzione
Solidi, liquidi e aeriformi
MECCANICA DEI LIQUIDI.
Presentazione realizzata da: Daniele Ricciuti Alessandro Ricciuti Francesco Colonna Nicola Mammarella Scuola secondaria di 1° grado – Guglionesi – CB.
Solidi, liquidi e gas Un solido è un corpo rigido e ha forma e volume propri. Un liquido è un fluido che assume la forma del recipiente che lo contiene.
STATICA DEI FLUIDI Pressione Spinta di Archimede Legge di Stevin
12. Gas e liquidi in movimento
Il principio di Archimede
LA FORZA.
11. Gas e liquidi in equilibrio
Statica dei fluidi per la secondaria superiore
LABORATORI DI FORMAZIONE in ingresso del personale docente ed educativo neoassunto A.S. 2015/2016 Docente Neoassunto: LEO RAFFAELE Classe di concorso.
I FLUIDI I FLUIDI sono l’insieme delle sostanze liquide e aeriformi. Essi sono costituiti da MOLECOLE, particelle non visibili a occhio nudo. Rispetto.
Meccanica dei fluidi Solidi e fluidi Solidi e fluidi I solidi mantengono la forma I solidi mantengono la forma I fluidi sono un insieme di molecole disposte.
FLUIDI. Unità 1 : la legge di Pascal Unità 2 : le leggi di Stevino e di Archimede Unità 3 : la pressione atmosferica.
Principio di Archimede
PRINCIPI DELLA DINAMICA E FORZE
Vasi comunicanti-lab Classe prima sportivo.
Il carico idraulico LM-75: 2016/2017
PROGETTO «GUARDIANI DELLE NOSTRE ACQUE»
FLUIDO = LIQUIDO O AERIFORME
Il raggiungimento dell’equilibrio
I fluidi Classe 1 liceo.
Statica dei fluidi Principio di Pascal Principio di Stevino
GLI STATI DELLA MATERIA
Il carico idraulico LM-75: 2017/2018
Esercizio Un sommergibile è immerso ad una profondità di 80 m. Un suo oblò ha un diametro di 50 cm. Calcolare la forza a cui esso è soggetto per effetto.
La corrente elettrica Si definisce intensità della corrente elettrica il rapporto tra la quantità di carica che attraversa la sezione trasversale di un.
Soluzione di problemi di qdm
Meccanica dei fluidi vasi comunicanti misure di densità diavoletto di Cartesio sifone principio di Archimede Attivare schermo completo Cliccare per proseguire.
Fisica: lezioni e problemi
Capitolo 13 Le proprietà delle miscele: Soluzioni e Colloidi.
FLUIDI Definizione PRESSIONE
Meccanica dei Fluidi.
Fisica: lezioni e problemi
Pascal Stevino Torricelli
L'Acqua e l'idrosfera (il pianeta blu).
Un'onda è una perturbazione che si
Meccanica dei fluidi vasi comunicanti misure di densità diavoletto di Cartesio sifone principio di Archimede Attivare schermo completo Cliccare per proseguire.
RETEISSA Corsi di potenziamento e di preparazione ai test di ingresso per i corsi di laurea a numero programmato Corso di Fisica Test di ingresso per il.
Densità dell’acqua pura
IL PROBLEMA DEL CORPO NERO
Mediante sifone o imbuto separatore
La legge fondamentale della termologia
Esperimento L’effetto dell’acido cloridrico/succo di limone nel marmo, nel granito e del vetro. Realizzato da: Stefano Librio.
Principio di Pascal Il principio di Pascal afferma che la pressione esercitata su una qualunque superficie di un liquido, si trasmette inalterata a.
Capitolo 5 Le leggi del moto di Newton
FATTO DA GURRIERI GABRIELE & CILIA LORENZO
Istituto comprensivo Trento 5
Densità dell’acqua pura
Transcript della presentazione:

Autori: Meghi Becka e Zalina Rapaj La legge di Stevino Autori: Meghi Becka e Zalina Rapaj

La legge di Stevino dice che: La pressione all'interno di un fluido è direttamente proporzionale alla profondità, alla densità del fondo e all'accelerazione gravitazionale.

Abbiamo approvato questa legge con un esperimento in laboratorio: In un vaso comunicante abbiamo messo dell'acqua colorata e abbiamo notato che il livello dell'acqua è uguale perché hanno la stessa pressione e siccome la pressione dipende dall'altezza e non dalla forma anche l'altezza è uguale.