LA DIVINA COMMEDIA UN’ AVVENTURA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dante Alighieri La Commedia.
Advertisements

La Divina Commedia Dante Alighieri
Dante Alighieri La Commedia Prof Angelo Vita.
La Divina Commedia.
POETI ...POESIA... STRUTTURA.
Andrea e Christian presentano
COME NASCE LA COMMEDIA? Da una riflessione di Dante sulla realtà del tempo DANTE VEDE UN MONDO CAOTICO IN CUI: manca l’autorità imperiale la chiesa dimentica.
LA DIVINA COMMEDIA UN’ AVVENTURA.
Noi riteniamo che il poeta maggiormente rappresentativo della letteratura italiana sia Dante Alighieri perciò vorremmo illustrare ciò che lo ha reso tale…
Simbologia numerica della Divina Commedia.
Divina Commedia.
Dante Alighieri La Commedia: Inferno.
29/03/2017.
a cura di: ANGIOLA ERASMO
La Divina Commedia di Serpelloni Alice
LA DIVINA COMMEDIA.
LA DIVINA COMMEDIA di Dante Alighieri.
LA DIVINA COMMEDIA DI D. ALIGHIERI – L’ INFERNO-
LA DIVINA COMMEDIA.
Dante e la numerologia.
DANTE - DIVINA COMMEDIA
La Divina Commedia Purgatorio.
Il cosmo di Dante di Alessio Cerreia Varale
DANTE ALIGHIERI CHE FICO LA VITA Nasce a Firenze nel 1265 (tra il 14 maggio e il 13 giugno) da una famiglia della piccola nobiltà cittadina Il nome:
Firenze 1265 – Ravenna 1321 Padre della lingua italiana Il Sommo Poeta Il Vate.
L’importanza del tema della luce La luce è dimensione fondamentale di tutta la Commedia dantesca.
Vita e opere. La vita di Dante riflette i conflitti politici del suo tempo. Nasce a Firenze nel 1265 da una famiglia di piccola nobiltà Visse a Firenze.
Fedro e il genere della favola
LA LETTERATURA MEDIEVALE TRADIZIONE LATINA MEDIEVALE
Quintiliano e la pedagogia
Dante Alighieri La Divina Commedia.
DANTE ALIGHIERI (1265 / 1321).
Pensiero filosofico e pensiero biblico: reciproche influenze
Orlando Furioso.
epicureismo e stoicismo nell’età di Cesare
I canti di Cacciaguida Pd XV – XVI – XVII.
Ne parla Ubaldo Mastromatteo
Dante Alighieri La Divina Commedia
Il problema dell’oltretomba
Commedia, di Dante Alighieri
8 Commedia, di Dante Alighieri Il contesto
8 Commedia, di Dante Alighieri Il contesto
Un ingrediente fondamentale per capire la Divina Commedia
La Divina Commedia Dante e il suo poema - Affresco nella Cattedrale di Santa Maria del Fiore, Firenze (1465) *
La Divina Commedia.
Libertà va cercando che è sì cara
Alleluia! Alleluia! Alleluia! Alleluia!.
La figura di Dante si pone a cavallo tra la fine del Medioevo e l’inizio della civiltà dei comuni, questo permette allo scrittore di creare un nuovo ruolo.
Commedia, di Dante Alighieri
a cura della prof. ssa Cinzia Mescolini
La Divina Commedia.
Autore: Gianluca Branella
DIVINA COMMEDIA a cura della prof.ssa Maria Isaura Piredda.
9.00.
Programmazione annuale di Insegnamento Religione Cattolica a. s
IL DOLCE STIL NOVO Temi e Stile.
“Accessus” alla Comedìa dantesca
Gli stessi miti in civiltà differenti e lontane da loro PAG
ANALISI DEL TESTO POETICO Come si fa?
TOMMASO MORO ( ) IL PENSIERO UTOPISTICO RINASCIMENTALE
LA POESIA RELIGIOSA.
LA VITA NUOVA.
LA DIVINA COMMEDIA STRUTTURA E TEMI.
RIME Raccolta di testi scritti senza un intento unitario
Paolo Malatesta e Francesca da Polenta
UA2 I PERSONAGGI LEZIONE 3  I tipi di caratterizzazione Il ritratto
GIACOMO LEOPARDI DONIN ENRICO LOVATO DENNIS RIZZO DAVIDE
E ’n sua volontate è nostra pace
Dal latino all’italiano.
Transcript della presentazione:

LA DIVINA COMMEDIA UN’ AVVENTURA

LA DIVINA COMMEDIA RACCONTA Di un eccezionale viaggio (immaginario) che Dante compie attraverso i tre regni dell’oltretomba (INFERNO, PURGATORIO, PARADISO) Inizia l’8 aprile 1300 e dura 7 giorni E’ L’OPERA PIÙ FAMOSA DI DANTE è l’espressione più compiuta della sua maturità spirituale ed artistica in essa confluiscono le molteplici esperienze biografiche e culturali del poeta:

ESPERIENZE CHE CONFLUISCONO Sentimentale VITA NOVA Filosofica CONVIVIO LA COMMEDIA Linguistica DE VULGARI … Politica DE MONARCHIA

LA DIVINA COMMEDIA QUANDO? I primi 7 canti dell’ Inferno probabilmente prima dell’esilio (ante 1302) La riprese poi saltuariamente tra il 1304 e il 1307 Ininterrottamente dal 1307 fino alla fine dei suoi giorni (1321)

LA DIVINA COMMEDIA Il manoscritto Il manoscritto autografo? Non esiste più Ci è pervenuta grazie alle copie dei primi amanuensi Problemi di errori Ricerca filologica

LA DIVINA COMMEDIA Il Titolo (1) Dante intitolò il poema Commedia o meglio Comedìa Ha un inizio orribile e triste, ma una fine lieta e felice. La tragedia, invece, nel Medioevo ha carattere opposto: Racconta vicende tese e drammatiche e ha una fine luttuosa.

LA DIVINA COMMEDIA Il Titolo (2) La Commedia di Dante fu chiamata DIVINA dai posteri Tale aggettivo fu usato per la prima volta da BOCCACCIO per qualificare sia il contenuto religioso dell’opera che l’altezza della poesia.

LA DIVINA COMMEDIA La tradizione medievale (1) Il viaggio allegorico rappresentazione della redenzione individuale e collettiva La finalità didattica (per insegnare) ammonire gli uomini perché si ravvedano e costruiscano in terra il REGNO DI PACE E GIUSTIZIA = premessa per la GERUSALAMME CELESTE

LA DIVINA COMMEDIA La tradizione medievale (2) L’uso delle simmetrie tre cantiche di 33 canti ognuno (+ uno) ogni cantica termina con la parola stelle nel sesto canto di ogni cantica si affronta un argomento politico La simbologia dei numeri Dio è uno e trino per cui i numeri 1 e 3 con i loro multipli, nonché il 10 (con i suoi multipli) sono considerati sacri

LA DIVINA COMMEDIA La tradizione medievale (3) La simbologia dei numeri le cantiche sono 3 100 i canti del Poema 33 i canti di ogni cantica (+ il primo dell’Inferno-introduzione generale) 3 i versi endecasillabi che formano le strofe (terzine) le rime (incatenate) sono ripetute tre volte (aba bcb cdc) i cerchi dell’ Inferno sono 9 + il vestibolo degli ignavi = 10 le balze del Purgatorio sono 9 + il Paradiso Terrestre = 10 i cieli del Paradiso sono 9 + Empireo = 10 3 le fiere (la lonza, la lupa e il leone), 3 le guide (Virgilio, Beatrice e San Bernardo)

LA DIVINA COMMEDIA La cosmologia Candida Rosa Australe Boreale Gerusalemme Empìreo

ALLEGORIA Discorso o rappresentazione che vuol dire qualcosa di diverso da quello che significa o rappresenta alla lettera Figura retorica per mezzo della quale l’autore esprime e il lettore ravvisa un significato riposto, diverso da quello letterale PIANO LETTERALE PIANO ALLEGORICO

Significato ALLEGORICO La Divina Commedia è l’allegoria del cammino dell’umanità che vittima delle proprie passioni è smarrita nella corruzione politica dei tempi, ma ha la possibilità di recuperare la virtù perduta ritrovando la guida della propria ragione e riprendendo la diritta via che conduce alla felicità terrena della giustizia e della pace e al premio della vita eterna: la contemplazione di Dio

Significato LETTERALE Secondo il senso letterale, Dante è il cittadino di Firenze del ‘300, che, disperato per la morte di Beatrice, si è lasciato andare a vizi e atteggiamenti sconvenienti, per grazia speciale, attraverso il viaggio che costituisce l’argomento del poema, ritorna alla verità e alla virtù.

INFERNO I dannati sono puniti secondo la regola del contrappasso Le passioni sono esasperate dalla mancanza di speranza I dannati sono incorporei, ma hanno aspetti e lineamenti umani – soffrono fisicamente Rivela la coscienza dolorosa di una realtà disintegrata e violenta a cui è necessario opporre l’esigenza di verità e giustizia

CONTRAPPASSO Indica la corrispondenza tra peccato e pena. Può essere in antitesi o analogia: Antitesi = c’è contrapposizione (indovini) Analogia = c’è somiglianza (lussuriosi) – occhi per occhio ecc.

PURGATORIO Le anime oltre ad essere sottoposte alla pena specifica, sono continuamente ammonite con esempi di virtù opposte ai loro peccati o con esempi di punizione Le punizioni sono meno corporali e le sofferenze più spirituali C’è un’atmosfera di attesa e speranza Hanno ricordi della vita terrena, ma questi sono avvolti in un velo di lontananza e di perdono Non c’è passione – Tono elegiaco per esprimere sentimenti deliticati e gentili di gente comune

PARADISO E’ la cantica della progressiva immedesimazione dell’anima di Dante con Dio. Dio per Dante è intelletto - Dio non è oblio della terra Esteriormente i beati sono uniformi avvolti nella luce . Gli eletti sono lontani dalla terra, ma non staccati da essa – molti sono i temi terreni presenti - l’esaltazione dell’Impero e le polemiche contro la Chiesa corrotta L’oltremondo per Dante non è la negazione del mondo, ma è la continuazione e la conclusione di questo.