Docente: dott. Stefano MARSI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 SPEGNETE GRAZIE. 2 MATEMATICA (A-L) a.a Numero di crediti :8 Docente:Prof. Gianni Ricci Periodo di svolgimento del corso: primo semestre.
Advertisements

Docente: dott. Stefano MARSI
Presentazione del Corso di CALCOLATORI ELETTRONICI
Reti Logiche Luciano Gualà home page
Informatica A (informatica grafica) Allievi di Ingegneria Civile, L-Z
Corso di Laurea Magistrale in EDITORIA E GIORNALISMO
FONDAMENTI DI MANAGEMENT curriculum TURISMO (9 CFU) A.A prof.ssa Francesca Simeoni.
Reti Logiche Luciano Gualà
Fondamenti di Programmazione
Università degli studi di Parma Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione Politecnico di Milano © 2001/02 - William Fornaciari Reti Logiche A Lezione.
RETI LOGICHE Docente: dott. Stefano MARSI. Materiale per il corso Lucidi Dispense (Prof. D’Amore)  Reperibilita’ Appunti Testo.
Dipartimento di Economia e Management Anno Accademico 2014/15 BENVENUTI NEL DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT !!!
07/03/2014Basi di dati II , presentazione1 Basi di dati II Docente: Paolo Atzeni
29/02/2016Basi di dati II , presentazione1 Basi di dati II Docente: Paolo Atzeni
Analisi Numerica Presentazione del Modulo
Introduzione al corso di Anatomia Comparata
Docente : Guido Pellegrini
Analisi Statistica del Reddito e delle Condizioni di Vita
FISICA I – AA – (TURNO E-M)
ITIS “M.O.V.M. DON G. MOROSINI”
Università di Padova Scuola di Medicina e Chirurgia Laurea Triennale in Ostetricia CORSO DI BIOLOGIA Dr. Stefania Bortoluzzi Dipartimento di Medicina.
Psicologia della Comunicazione
Corso di Laurea in Ingegneria Informatica
Iniziali del cognome degli studenti prenotati
CORSO DI BIOLOGIA 8CFU Due parti: - Biologia e istologia (5 CFU; 40F) + laboratori (1CFU; 16L)  Prof. Stefania Bortoluzzi (responsabile) - Microbiologia.
Psicologia dello sviluppo
Iniziali del cognome degli studenti prenotati
Iniziali del cognome degli studenti prenotati
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Psicologia dello sviluppo e dell’educazione
Analisi Statistica del Reddito e delle Condizioni di Vita
Welcome Dati del corso e del docente Argomenti studiati nel corso
CORSO DI BIOLOGIA Due parti: - Biologia e istologia (5 CFU; 40F) + laboratori (1CFU; 16L)  Prof. Bortoluzzi (responsabile) - Microbiologia (2 CFU, 16F)
Università di Padova Scuola di Medicina e Chirurgia Laurea Triennale in Ostetricia CORSO DI BIOLOGIA Prof. Stefania Bortoluzzi Dipartimento di Medicina.
Statistica per l’economia e l’impresa
FINANZA AZIENDALE (CORSO PROGREDITO)
Psicologia della Comunicazione
Paolo Sartori Dipartimento di Fisica Università degli studi di Padova
Ingegneria Meccanica dei Materiali
IMPIANTI ELETTRICI UTILIZZATORI E FOTOVOLTAICI
E’ quindi assolutamente vietato farne copia e distribuirlo a terzi.
Prove d’esame strutturate in due fasi:
Prof. ing. Almerinda Di Benedetto
Docente: Prof. Mauro Mosca (
Laurea Triennale in Ottica e Optometria CORSO DI BIOLOGIA Dr
Corso di Laurea in Ingegneria Informatica
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE (A.A )
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Basi di dati II , presentazione
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Prima di iniziare! Il corso si basa su presentazioni in Powerpoint, documenti in word e pdf (Adobe reader). Il contenuto, proveniendo da varie fonti sia.
Fisica (011SM) per il CdL di SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE
Prof. S.DE STASIO Psicologia dello sviluppo cognitivo, affettivo e relazionale tipico e atipico Prof. S.DE STASIO
Basi di dati II , presentazione
Prove d’esame strutturate in due fasi:
Tecnologie Informatiche ed Elettroniche per le produzioni animali
Analisi Statistica del Reddito e delle Condizioni di Vita
Prova finale dopo esonero del 26 marzo 2019
Basi di dati II , presentazione
SECONDO SEMESTRE, I ANNO MAGISTRALE
Statistica per l’economia e l’impresa
Prof. Giuseppina Falasca Dipartimento di Biologia Ambientale
Docimologia e valutazione dei servizi socio-educativi
Welcome Dati del corso e del docente Argomenti studiati nel corso
Presentazione del corso di Impianti chimici (2° modulo)
Transcript della presentazione:

Docente: dott. Stefano MARSI RETI LOGICHE Docente: dott. Stefano MARSI

Materiale per il corso Lucidi Dispense (Prof. D’Amore) Appunti Reperibilita’ Pagina MOODLE2 (cod.2542) Appunti Testo consigliato Fummi,Sami,Silvano Progettazione digitale McGraw-Hill Mailing list Simulazioni (Altera– Modelsim) http://www.altera.com

Programma DIVERSI ESERCIZI PRATICI Sistemi di numerazione e codici Algebra booleana Circuiti combinatori Macchine sequenziali Circuiti sequenziali Asincroni Sincroni Struttura di un moderno circuito programmabile e tool di sviluppo Argomenti complementari DIVERSI ESERCIZI PRATICI

Orario Martedì dalle 16:00 alle 17:30 – Aula Magna H3 (senza intervallo) Mercoledì dalle 18:00 alle 19:30 – Aula E – C1 (oppure Lab. Nettuno) Venerdì dalle 8:30 – 10:00 – Aula E – C1 (senza intervallo) Venerdì dalle 14:30 – 16:00 – Aula E – C1 (senza intervallo) E’ gradita la PUNTUALITA’

Prove d’esame Due provette durante l’anno a circa 1 mese una dall’altra (per gli studenti in corso) Esame finale (Appelli liberi)

Regole per le prove scritte Premessa: gestire una prova scritta con un congruo numero di partecipanti NON é facile ci vogliono REGOLE chiare REGOLE NO appunti NO testi NO borse cellulari SPENTI Nella valutazione viene tenuta in considerazione la CHIAREZZA Bonus per chi svolge il tema con maggior prontezza Consegna dell’elaborato ORDINATA e ORGANIZZATA