La leggenda del “santo bevitore”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Assistenza alla persona con problemi di mobilizzazione
Advertisements

CASO CLINICO DI CACHESSIA NELL’ANZIANO.
IL TRATTAMENTO OBIETTIVI - PIANI - PROGETTI - SETTING
Cognome e Nome dell’autore Affiliazione/recapito TITOLO DEL CASO CLINICO.
MEDICINA RIABILITATIVA E ONCOLOGIA RICCIONE MAGGIO 2007 IL RUOLO DEL FISIATRA NEL CDO R.M.ROSSI.
T.O. Gianfranco Bernardini Bologna. L'accesso dall'esterno dell'abitazione deve essere possibilmente senza barriere architettoniche. I vani devono sempre.
IL GIOCO D’AZZARDO PATOLOGICO ANALISI DELLE ATTIVITÀ SVOLTE DAI SERT NEL CORSO DEL 2013 Milano, 09 Luglio 2014.
Valutazione proposta educazione verifica degli ausili Dott.ssa Stefania Degli Esposti Fisioterapista Maida Santamaria Direttore Dott. Silvio Taddei Riccione,
INFEZIONI OSTEOARTICOLARI: ASPETTI E PROBLEMI DELLA PRESA IN CARICO RIABILITATIVA RICCIONE maggio 2010.
Il Pronto Soccorso di Riccione in NUMERI
Presentazione Piano sanitario CIPAG Dott.ssa Claudia Di Serio
Osteoequus è un sistema di lavoro applicato sia al cavallo che al
Dott. Mauro Menarini Responsabile del Dipartimento di Medicina Riabilitativa Dott.ssa Daniela Rossetti Responsabile del Servizio di Psicologia.
“Circoli viziosi e circoli virtuosi”
DB Piazzini Medicina fisica e riabilitazione UCSC Roma
Evolvo S.r.l..
EUROPA DONNA Coalizione Europea di lobby per la prevenzione
Dr. F. Cuva.
Cos’è TEACCH? Con il termine "Programma TEACCH" si intende indicare l’organizzazione dei servizi per persone con autismo realizzato nella Carolina dei.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA
Il ruolo dell’infermiere nell’ambulatorio di Andrologia
AZIENDA OSPEDALIERA PARMA CORSO DI AGGIORNAMENTO
Appropriatezza: Adeguatezza delle misure messe in pratica per trattare una malattia. È il risultato della convergenza di diversi aspetti: 1) quelli.
CASO CLINICO 2 Paziente maschio, razza nera, 50 anni
LISTE ATTESA CHIRURGICHE
La Tossina Botulinica nel mieloleso
L’AMBULATORIO DEI DISTURBI COGNITIVI L’esperienza della
Valentina Bonicalzi Vedano Olona, 13 settembre 2017
CENTRO DECADIMENTO COGNITIVO E DEMENZE
LA CEFALEA è un sintomo non una diagnosi è un problema molto diffuso,
Modelli intensivi di trattamento per gravi problemi di comportamento
Medicina Fisica e Riabilitazione Coordinatore: prof. Adriano Ferrari
Il medico di medicina generale e la patologia “dementigena”
VIVAIO SUD Napoli, 22 Novembre 2014
MONITORAGGIO E VALUTAZIONE TITOLO: LEA - spesa sanitaria - PNE
M.Grazia GIANNONI Dott in Fisioterapia AUSL 11 di Empoli
DISTURBI COGNITIVI in MEDICINA GENERALE
interviene principalmente nella
PROGETTO TERAPEUTICO INDIVIDUALE
La tecnologia Web nell’Assistenza Domiciliare
In ambulatorio... Donna, 41 aa Dolore lombare e arto inf sx
Presidio Ospedaliero Ravenna
Le Cefalee: approccio e gestione in Medicina Generale
Stenosi M1: quando fermarsi?
Quando il problema diventa cronico
Professione: Esercente
Paziente di sesso femminile 70 anni razza caucasica.
PREVENZIONE E TERAPIA NELLA DIDRATAZIONE NELL'ANZIANO
L’impiego di nab-paclitaxel in II linea nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico Dott.ssa Maria Cristina Petrella/Sara Donati Oncologia.
Intervento Riabilitativo
Piano di iperafflusso AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI FERRARA
Caso clinico 3 Psicologa Dott.ssa Angela Proto
I dati e il punto di vista di ATS della Città Metropolitana di Milano
Docente : dott.ssa Suor Filomena Nuzzo
Migrazione e TBC. Gestione del paziente extraospedaliero
Rete Locale Cure Palliative: Gestione Infermieristica
D. Tassinari UO Oncologia
IL RUOLO DEL MMG NELL’ OSPEDALE DI COMUNITA’
La valutazione fisiatrica e presa in carico riabilitativa
Caso del mese #1 Ottobre 2018 Ragazza di 20 anni
Rete Ospedale- Territorio per la Diagnosi e Terapia PO S. M
III Meeting Neuroscienze Toscane 5-7 Aprile 2019 Viareggio
Neuropatia motoria subacuta “simulatrice” della SLA
Terapia con Nusinersen nei pazienti con atrofia muscolare spinale di età adulta: discussione di dodici casi clinici. Dott.ssa G. Ricci Centro Neurologia.
CENTRO DI MEDICINA DEL SONNO
FAreANCE Il registro della FA dei cardiologi del territorio
44° Congresso Nazionale ANMDO novembre 2018 Padova
Standard JCI per la documentazione sanitaria
“ADHD e Comorbidità: la casistica dell’ IRCCS Oasi Maria S.S.”
SCHEDA PROBLEMA PRICIPALE: SINDROME NEUROLOGICA ACUTA
Transcript della presentazione:

La leggenda del “santo bevitore” Dott.ssa Valentina Stigliano A.S.M.N. Reggio Emilia Riccione, 12/05/2010

STORIA CLINICA Anamnesi patologica remota Maurizio B. 53 aa Sdr. Ansioso depressiva Epatopatia cronica su base etilica Resezione gastrica e colecistectomia Già noto al SERT e ai servizi sociali Abita da solo al II piano senza ascensore Ha scarsa cura di sé e dell’ambiente in cui vive E’ separato con un figlio che va a trovarlo occasionalmente

Anamnesi patologica recente Recente ricovero per febbricola, diarrea e calo ponderale DIAGNOSI DI SETTICEMIA E M. DI CROHN Il pz giunge presso il nostro servizio ambulatoriale nel Novembre 2009. Scarsamente attendibile nel riportare i dati anamnestici e compliante durante la visita. E.O: Ipostenia agli AAII Ipotrofia globale Ipoestesia T/D AAII più marcata distalmente ROT assenti bilateralmente Incertezza nella marcia

NEUROPATIA PERIFERICA SOSPETTO DIAGNOSTICO Pz FUNZIONALE

APPROCCIO DIAGNOSTICO Screening dell’assetto nutrizionale (vit B12, ferritina, sideremia, transferrina, prealbumina, colinesterasi) Valutazione neurologica: conferma diagnostica e indicazione ad EMG

CONTROLLO AMBULATORIALE Dicembre 2009 peggioramento del quadro clinico: Ulteriore perdita di forza con numerosi episodi di caduta accidentale Dolore crampiforme/puntorio AAII, specie di notte Ridotta autonomia nelle ADL Riscontro di malnutrizione secondaria a malassorbimento generalizzato (esami ematochimici) Sofferenza sensitivo-motoria agli AAII (EMG)

DIAGNOSI POLINEUROPATIA A GENESI CARENZIALE E SETTICEMICA

APPROCCIO TERAPEUTICO Setting riabilitativo Terapia Farmacologica Progetto/Programmariabilitativo

SETTING RIABILITATIVO Presa in carico ambulatoriale con sedute di rieducazione neuromotoria di un ora 3 volte la settimana Attivazione dei servizi sociali per garantire l’accesso del paziente al servizio

PROGETTO RIABILITATIVO Recupero autonomia nelle ADL Miglioramento delle autonomie nelle IADL Recupero autonomia nella deambulazione Recupero autonomia nell’esecuzione delle scale Valutazione eventuali ausili Attivazione percorso sociale Training del caregiver Valutazione barriere architettoniche

PROGRAMMA RIABILITATIVO Rinforzo muscolare Esercizi di equilibrio e coordinazione Addestramento ai passaggi/trasferimenti Training deambulatorio Addestramento alle scale in salita ed in discesa T.O per facilitare autonomia nelle ADL

TERAPIA FARMACOLOGICA Gabaergici BZD Dieta priva di scorie Supporto multivit. per os

CONTROLLO AMBULATORIALE A FINE CURA Recupero di forza agli AAII Autonomia nei passaggi e trasferimenti Deambulazione autonoma per tratti medi con l’ausilio di due antibrachiali Autonomia nell’esecuzione delle scale con singolo appoggio Discreta autonomia nella cura della persona Miglioramento dell’assetto nustrizionale/trofismo muscolare/tono dell’umore

CRITICITA’ Numerose problematiche relative ad aspetti psico-sociali: Servizio navetta messo a disposizione dai servizi sociali per pazienti disabili. Preleva i malati dalla propria abitazione e li riaccompagna a fine trattamento Minima collaborazione familiare nella organizzazione all’interno del domicilio Discreta partecipazione del paziente mediante somministrazione di farmaci stabilizzatori del tono dell’umore

GRAZIE