Nella storia La rivoluzione tecnologica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Introduzione alla programmazione web
Advertisements

1 Debora Zangirolami, classe 5pa – ITC Falcone, Corsico 19/09/2016.
1 Debora Zangirolami, classe 5pa – ITC Falcone, Corsico 19/09/2016.
I settori della produzione Irene Fucili Rebecca Essie Classe 3i Manzoni 2008/2009.
Introduzione alla Sicurezza Informatica ISIS ”C. Facchinetti” - Castellanza ( VA) 7 Maggio 2012.
1 Unità didattica 1 – Concetti di base del personal computer Premessa: «L’unità didattica programmata destinata ad una allieva con obiettivi minimi della.
Corso di preparazione alla European Computer Driving Licence (E.C.D.L ) La “patente europea del computer” è un programma di certificazione delle competenze.
Smart HMS: Smart Health Management System
Global Competitiveness Index
Definizione Information and Communication Technology: convergenza di telefonia, informatica e sistemi informativi nella telematica, per nuovi modi.
Tratto da: Anna Labella (a cura), E questo tutti chiamano Informatica, Manuali Scienze e Tecnologie – Formazione, La Sapienza Roma.
COMUNICAZIONE E CONOSCENZA
La comunicazione scritta
Automazione e Robotica in Agricoltura
Introduzione al Coding
MEDIA E SOCIETÀ ITALIANA
Rappresentazione dell’ Informazione Informazione e Comunicazione
Abitare la rete: fatica da cristiani
Università degli studi di Pavia Luca Lodola
SOCIOLOGIA del POSTINDUSTRIALE
COMUNICAZIONE d’IMPRESA
ECDL MODULO 1.
LABORATORIO INFORMATICO CDL in LETTERE PROF. D'AGOSTINO
Digital Media e apprendimento
Formez - Centro di Formazione Studi
Algoritmi e soluzioni di problemi
Organizzazione Insieme di cose , persone , procedure finalizzate
PICCOLE IMPRESE E SVILUPPO LOCALE
Mezzi trasmissivi I mezzi trasmissivi utilizzati nelle reti di calcolatori si suddividono attualmente in tre categorie mezzi elettrici onde radio detti.
Camera di Commercio - Sala Tempio di Adriano - Piazza di Pietra
Organizzazione Insieme di cose , persone , procedure finalizzate
Analisi degli studi esistenti sugli indicatori di qualità
I Social Media -> caratteristiche
La Rete Senologica Siciliana
Sociologia generale Lezione 9
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo
Il Computer, come funziona e come è fatto
VISITA GUIDATA ALL'I.T.I.S. "MONACO"
Che cos’e’ l’Informatica
MODULO 1 – Computer essentials
ONDE ELETTROMAGNETICHE E ANTENNE
Classe III A A.s – 2012 Programma di Informatica
Triennio di Meccatronica
Storia e Società Appunti.
Informatica - Prof. Gregorio Cosentino
NUOVI MEDIA E UTILIZZO DEL WEB
 PROTOCOLLO DI INTESA tra Il Ministro per la pubblica amministrazione e l’innovazione e il Ministro della Giustizia per l’ innovazione digitale.
Camera di Commercio - Sala Tempio di Adriano - Piazza di Pietra
Università degli studi di Pavia Luca Lodola
Gli automi.
Questa presentazione può essere utilizzata come traccia per una discussione con gli spettatori, durante la quale potranno essere assegnate delle attività.
Concetti base 1.1.
FORME DI DEMOCRAZIA ELETTRONICA
BOZZA Diritto dell’Informazione e delle Telecomunicazioni: Il Sistema Radiotelevisivo - programmazione, finanziamenti e disciplina antitrust (G.P.
INCONTRI DI ORIENTAMENTO SCUOLA APERTA Settore Tecnologico
Telecomunicazioni autrice S. Martina Anno scolastico 2008/09.
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo
La rete e noi.
Gli archivi e le basi di dati
Analisi degli studi esistenti sugli indicatori di qualità
HOCKEY STICK Perché così tanta crescita. Perché in Inghilterra
Analisi degli studi esistenti sugli indicatori di qualità
MASS MEDIA E COMUNICAZIONE
FORME DI DEMOCRAZIA ELETTRONICA
Storia e Società Appunti.
Informatica Introduzione.
APPRENDIMENTO COGNITIVO APPRENDIMENTO PER INSIGHT
LA COMUNICAZIONE Vuol dire mettere in comune,rendere manifesto,accessibile,condivisibile.
Piano Nazionale Scuola Digitale
Transcript della presentazione:

Nella storia La rivoluzione tecnologica L' elettronica studia l'impiego dell'elettricità per elaborare informazioni attraverso macchine elaboratrici ed è proprio l'Informazione un concetto chiave della terza rivoluzione industriale che ha dato vita alla cosiddetta Società dell'Informazione. Un'altra importante innovazione è l'introduzione della telematica, questo campo comprende telecomunicazioni e media e si occupa della trasmissione dell'informazione a distanza tra due o più utenti e di renderla il più possibile fruibile agli utenti stessi. Grazie alla telematica l'uomo comunica con le macchine a distanza attraverso un linguaggio digitale. Questo ha reso anche possibile il telecontrollo e il telelavoro e in generale l'affermazione delle moderne reti di telecomunicazioni di cui la rete Internet fa parte. Infine l'informatica è l'insieme degli studi incentrati anch'essi sull'informazione e sulla sua elaborazione a livello logico Nella storia

N e l l a s t o r i a