I QUADRILATERI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Quadrilateri.
Advertisements

Definizione e proprietà del parallelogramma
I triangoli.
Occhio a errori o imprecisioni… iprof
Congiungendo la punta dell’albero con la base, si può individuare un triangolo isoscele.
Cap. 11 I Quadrilateri.
I Triangoli.
Trapezio È un quadrilatero con: 2 lati //.
IL PARALLELOGRAMMA h l b Formule dirette: Formule inverse:
Elementi di Matematica
Scuola Primaria “A.Mantegna “ – Padova -
I QUADRILATERI.
SCUOLA MEDIA STATALE “A. MENDOLA” – FAVARA – A. S
PUZZLE GEOMETRICI Elena Martelli
Formule dirette e inverse
I POLIGONI.
Costruibilità di un quadrilatero
Piccole lezioni di geometria
GEOMETRIA EUCLIDEA INTRODUZIONE GLI ANGOLI I POLIGONI
Alla scoperta dei poligoni
Alla scoperta dei poligoni
I TRIANGOLI.
I TRIANGOLI Il triangolo è un poligono formato da tre angoli o vertici e da tre lati. Il triangolo è la forma geometrica con il minor numero di lati perché.
I triangoli.
I triangoli.
Triangoli.
La somma degli angoli interni è 360°
Quadrato A = l x l P = l x 4 Romboide A = b x h P = ( l1 + l2 ) x 2
Presentazione sui triangoli
Triangoli Di Mattia Zagallo.
I QUADRILATERI.
I quadrilateri e le loro proprietà
I Triangoli.
L'ALTEZZA... 1.
I POLIGONI Gli alunni della seconda media Istituto “ M. Ausiliatrice “
I triangoli.
E SPERIMENTI CON L ’ USO DELLO SPECCHIO. ESPERIMENTO 1 Materiale: -1 oggetto (matita) -2 specchi Richiesta: Numero di immagini proiettate nello specchio.
Le caratteristiche generali di un quadrilatero
I POLIGONI.
Le trasformazioni isometriche
I TRIANGOLI Ma che cos’ è un triangolo ??? UN TRIANGOLO È UN POLIGONO CHE HA TRE LATI E TRE ANGOLI. IL TRIANGOLO È UNA FIGURA RIGIDA E INDEFORMABILE.
I QUADRILATERI.
I Borroni Roberta, Bandera Veronica, Robbiati Andrea. 1 sportivo Il trapezio è un quadrilatero che ha due lati paralleli. Lati paralleli: ‘basi’. Altri.
Area dei poligoni. quadrato rettangolo triangolo parallelogrammo trapezio rombo esagono regolare.
Definizione e proprietà del parallelogramma
Poligoni inscritti e circoscritti
I TRIANGOLI Alessandro Ciscato 1at.
Classificazione dei triangoli Pierpaolo Dalla Pria
I TRIANGOLI.
Prof.ssa Carolina Sementa
LA GEOMETRIA LA GEOMETRIA
ANGOLI.
Definizioni e formule di Geometria piana
I solidi.
PROF:LIZZIO GRAZIELLA PAPA
IL PRISMA.
Quadrilateri.
I triangoli e le loro proprietà
Quadrilateri Rettangolo.
I Triangoli Lia Drei Prof. PAOLO FAGNONI.
Le trasformazioni isometriche
PROF:LIZZIO GRAZIELLA PAPA CLASSIFICAZIONE DEI TRIANGOLI
Le caratteristiche generali di un quadrilatero
Piccole lezioni di geometria
I Triangoli Lia Drei Prof. PAOLO FAGNONI.
I QUADRILATERI Poligoni di 4 angoli e quattro lati QUADRILATERI
SE LE STRISCE SI INCONTRANO... Avanti.
Geometria piana euclidea Itcs “Pacini” di Pistoia
QUARRATA 6 FEBBRAIO 2017 ANTONELLA CASTELLINI.
UN VIAGGIO NEL MONDO DEI… QUADRILATERI
Transcript della presentazione:

I QUADRILATERI

I quadrilateri sono poligoni che hanno 4 lati, 4 angoli, 4 vertici.

I TRAPEZI

I quadrilateri con una sola coppia di lati paralleli si dicono trapezi.

I lati paralleli si chiamano Base maggiore (B), quello più lungo; base minore (b) quello più corto.

Gli altri lati sono chiamati lati obliqui. L’altezza (h) è il segmento perpendicolare alle 2 basi.

Caratteristiche dei trapezi

Trapezio isoscele I lati obliqui sono uguali. Gli angoli alla base sono uguali. Le diagonali sono uguali. Ha un asse di simmetria.

Trapezio scaleno Il trapezio scaleno ha tutti i lati disuguali. Gli angoli sono tutti disuguali. Non ha assi di simmetria.

Trapezio rettangolo I lati sono tutti disuguali. Ha 2 angoli retti, 1 angolo acuto e 1 ottuso. Non ha assi di simmetria. Le diagonali sono disuguali.