LA RIVOLUZIONE RUSSA 1 © Pearson Italia spa.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Rivoluzione Rivoluzione Russa Russa.
Advertisements

CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La Rivoluzione d’Ottobre e il comunismo di Stalin
LA RIVOLUZIONE RUSSA.
LE RIVOLUZIONI RUSSE 1914: - vittoriose offensive, ma debolezza apparato produttivo e scarsa organizzazione 1917: Rivoluzione comunista: figlia della.
1. Russia arretrata (zar): 1917
Materia: Storia La Rivoluzione Russa Classe 3 AT
La rivoluzione russa.
Un evento che modifica la Storia contemporanea
La rivoluzione sovietica
La Rivoluzione RUSSA Fine del potere zarista e nascita dell’U.R.S.S.
LA RIVOLUZIONE RUSSA © Pearson Italia spa.
LO STALINISMO © Pearson Italia spa.
Rivoluzione Russa. La Russia nel 1914 La Russia era un impero sconfinato. Le città più importanti erano Mosca e S.Pietroburgo (chiamata anche Pietrogrado)
Soviet CONSIGLI RIVOLUZIONARI DI OPERAI E DI SOLDATI.
L’avvento della società di massa Argomenti La società di massa Il Nazionalismo La Prima guerra mondiale.
IL REGIME FASCISTA © Pearson Italia spa.
Confronto mondiale tra i due stati, Unione Sovietica e Stati Uniti, iniziato nel secondo dopoguerra, che non dichiararono mai guerra fra loro ma fu giocato.
Le rivoluzioni in Russia La nascita dell’URSS
La rivoluzione russa.
LO STALINISMO © Pearson Italia spa.
Il pensiero politico ottocentesco
Lo stalinismo e il nazismo
Lenin e la Rivoluzione d’ottobre
1905 rivoluzione russa Nascono i SOVIET:
La rivoluzione russa.
Anni Venti nel mondo e in Europa
IL REGIME FASCISTA © Pearson Italia spa.
La Russia tra la Rivoluzione e la II guerra mondiale
LA RIVOLUZIONE RUSSA © Pearson Italia spa.
L’eredità della Grande guerra
6. L’età dei totalitarismi
Imperialismo e colonialismo
La prima guerra mondiale
La costruzione di un equilibrio bipolare
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
16. I socialisti.
LIBERALISMO, SOCIALISMO E ANARCHISMO IN EUROPA
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La Rivoluzione di febbraio in Russia
di Aurora Chillotti, Simone Gurini, Manuel Mevio e Anna Smersi
Le rivoluzioni in Russia La nascita dell’URSS
L’ITALIA GIOLITTIANA 1 © Pearson Italia spa 1.
LO STALINISMO.
Le rivoluzioni del 1917.
Le rivoluzioni politiche del Settecento
Breve profilo biografico
La rivoluzione russa.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La Grande guerra prima e dopo
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La Resistenza italiana
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La Rivoluzione Francese è divisa in due fasi
LA RIVOLUZIONE RUSSA © Pearson Italia spa.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La crisi della repubblica
LA CRISI DEL COMUNISMO.
LA RIVOLUZIONE RUSSA E IL TOTALITARISMO DI STALIN
IL REGIME FASCISTA © Pearson Italia spa.
Dalla Rivoluzione di febbraio alla Rivoluzione d’ottobre (1917)
LO STALINISMO © Pearson Italia spa.
La Grande guerra L’Europa verso la guerra I principali fatti militari
Transcript della presentazione:

LA RIVOLUZIONE RUSSA 1 © Pearson Italia spa

CRISI DELLA AUTOCRAZI A ZARISTA GLI ANTECEDENTI: LA RIVOLUZIONE DEL 1905 contraddizione tra politiche modernizzatrici e perdurante arretratezza socio-economica nascita dei soviet CRISI DELLA AUTOCRAZI A ZARISTA sviluppo economico e crescita di una borghesia liberale e filo-occidentale RIVOLUZION E DEL 1905 sconfitte nella guerra contro il Giappone concessione di un parlamento elettivo (Duma), ma con scarsi poteri MANCATA RIFORMA IN SENSO LIBERALE E DEMOCRATICO La Rivoluzione russa 2 © Pearson Italia spa

LA CRISI DELLO ZARISMO E LA GUERRA restaurazione politica e sociale dopo la rivoluzione del 1905 crisi di legittimazione della monarchia INASPRIMEN TO CONFLITTO SOCIALE E POLITICO chiusura autocratica sconfitt e della Russia PRIMA GUERRA MONDIALE La Rivoluzione russa 3 © Pearson Italia spa

LE FORZE IN CAMPO orientamento liberale: suffragio censitario, limitazione dell’autocrazia zarista, evoluzione capitalistico-borghese orientamento socialista non-marxista erede del populismo, diffuso nelle campagne formazione socialista di orientamento marxista e rivoluzionario diviso in due correnti BOLSCEVICHI (maggioranza) MENSCEVICHI (minoranza) al socialismo attraverso la rivoluzione al socialismo attraverso riforme democratiche La Rivoluzione russa 4 © Pearson Italia spa

LA STRATEGIA DI LENIN Sviluppo delle forze produttive Organizzazione politica del proletariato CONTRADDIZIONE TRA SVILUPPO DELLE FORZE PRODUTTIVE E RAPPORTI SOCIALI DI PRODUZIONE CREA CONDIZIONI RIVOLUZIONARIE RIVOLUZIONE Rottura traumatica della Grande guerra e crollo dello zarismo TRASFORMAZIONE DELLA GUERRA IMPERIALISTICA IN LOTTA RIVOLUZIONARIA Leadership del partito comunista rivoluzionario RIVOLUZIONE La Rivoluzione russa 5 © Pearson Italia spa

LA RIVOLUZIONE D’OTTOBRE 1.700.000 caduti 4.950.000 feriti 2.500.000 prigionieri/ dispersi coinvolgimento della Russia nella Prima guerra mondiale tracollo socio- economico RIVOLUZIONE D’OTTOBRE (1917) RIVOLUZIONE DI FEBBRAIO (1917) BOLSCEVICHI AL POTERE CADUTA DEGLI ZAR TUTTO IL POTERE AI SOVIET PACE DI BREST-LITOVSK (3 marzo 1918) La Rivoluzione russa 6 © Pearson Italia spa

LE PRIME MISURE DEL GOVERNO BOLSCEVICO PACE DI BREST-LITOVSK CON LA GERMANIA NAZIONALIZZAZIONE DELLE PRINCIPALI INDUSTRIE E BANCHE DEL PAESE DISTRIBUZIONE DELLE TERRE AI CONTADINI POVERI RICONOSCIMENTO DEL DIRITTO DI AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI DELLA RUSSIA La Rivoluzione russa 7 © Pearson Italia spa

LA GUERRA CIVILE ROSSI "Armata Rossa" guidata da L.Trockij con la presenza di commissari politici nominati dal partito © Houlton Deutsch Collection/Corbis 1918-20 GUERRA CIVILE BIANCHI Truppe antibolsceviche guidate da ex ufficiali zaristi (monarchici, reazionari, democratici, conservatori) Appoggiati da: Legione ceca cosacchi potenze occidentali (FRA, GRE, GBR, ITA, GIAP, ROM) La Rivoluzione russa 8 © Pearson Italia spa

DITTATURA DEL PROLETARIA TO LA DITTATURA DEL PROLETARIATO DITTATURA DEL PROLETARIA TO teoria pratica Fase politica temporanea e necessaria per la transizione al comunismo. Ammette l’instaurazione di poteri straordinari, anche di carattere autoritario Governo autoritario del partito bolscevico in nome e per conto del proletariato, che assume carattere permanente e che tende a identificare il partito con lo Stato La Rivoluzione russa 9 © Pearson Italia spa

LA TERZA INTERNAZIONALE I Internazionale: MARXISMO/ANARCHISMO (1864 – 1876) II Internazionale: SOCIALDEMOCRAZIA (1889 – 1914) III INTERNAZIONALE COMUNISTA (1919 – 1943) accettazione integrale LENINISMO URSS come paese-guida La Rivoluzione russa 10 © Pearson Italia spa

reintroduzion e elementi economia di mercato FINE DELLA GUERRA CIVILE DAL COMUNISMO DI GUERRA ALLA NEP 1918 FINE DELLA GUERRA GUERRA CIVILE CARESTIA fine della libertà d’impresa COMUNISMO DI GUERRA soppressione commercio privato requisizione forzata di grano nelle campagne 1921 NUOVA POLITICA ECONOMIC A reintroduzion e elementi economia di mercato FINE DELLA GUERRA CIVILE La Rivoluzione russa 11 © Pearson Italia spa