Una RIVOLUZIONE nel nome del Vangelo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Riforma luterana • Il contesto storico
Advertisements

TRA RIFORMA E CONTRORIFORMA
La Chiesa Protestante.
L’aspetto competitivo nel pensiero filosofico 3. Le grandi polemiche filosofiche dell’età moderna Lezioni d'Autore.
LA RIFORMA PROTESTANTE
La Riforma luterana • Il contesto
LA RIFORMA PROTESTANTE
LA RIFORMA PROTESTANTE. CHI Martin Lutero ( ) era un monaco agostiniano dalla tormentata esperienza religiosa Dottore in teologia insegnava dal.
La Riforma protestante
IL PAPATO. “PAPA” Dal greco “papas”, padre, utilizzato nel linguaggio infantile Nei secoli III e IV il titolo era dato ai vescovi quale espressione di.
LA CHIESA DELLE ORIGINI SI DIVIDE... RELIGIONE CATTOLICA CLASSE 5A PRIMARIA SORAGNA A.S
LA FINE DEI POTERI UNIVERSALI PAPATO IMPERO.
Politica e religione nell’Europa del Cinquecento
Vita e opere. La vita di Dante riflette i conflitti politici del suo tempo. Nasce a Firenze nel 1265 da una famiglia di piccola nobiltà Visse a Firenze.
Le religioni riformate
A cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda
La Riforma luterana • Il contesto
Lutero oggi….
ORDINAZIONE - INDICE I CAPI SCHEMA ORDINAZIONE VIRTÙ DEI CAPI
LA RIFORMA PROTESTANTE
CRISTIANI DIVISI MA UNITI
LA RIFORMA PROTESTANTE
MARTIN LUTERO nome italianizzato di Martin Luther (Eisleben, 10 novembre 1483 – 18 febbraio 1546) Teologo tedesco, fu l'iniziatore della Riforma.
LA RIFORMA PROTESTANTE
Scontri tra il potere politico e il potere papale tra XI e XIV secolo
La Riforma protestante
PENITENZA - INDICE SCHEMA INIZIALE SACRAMENTO STORIA CONFESSARSI?
Il conflitto tra poteri universali: Papato e impero
Lutero abbandona Wittenberg....
RIFORMA E CONTRORIFORMA
Domenica XIV tempo ordinario 9 luglio 2017 Anno A.
La Riforma protestante
I TENTATIVI DI RIFORMA.
La riforma della Chiesa
Il Cristianesimo.
L’europa cristiana si divide
SACRAMENTI - INDICE NATURA SCHEMA STORIA PERSONE SEGNO E REALTÀ
LA RICONCILIAZIONE.
Domenica XIV tempo ordinario 3 luglio 2011 Anno A.
PENITENZA - INDICE SCHEMA INIZIALE SACRAMENTO STORIA CONFESSARSI?
“LA FEDE DI ABRAMO” LEZIONE 5 DELLA SCUOLA DEL SABATO
“SCONFIGGERE IL PECCATO”
3. RIFORMA E CONTRORIFORMA
I FRANCHI IN EUROPA E IN ITALIA PP Prof.ssa Nanci
RIFORMA E CONTRORIFORMA
DELLA SCUOLA DEL SABATO
Gli ultimi anni ( ) Confessione augustana (1530)
Wartburg ( ): spartiacque
RIFORMA E CONTRORIFORMA
Biografia di Lutero Da studente di giurisprudenza a professore di teologia Le opere: 95 tesi, Alla nobiltà tedesca, Cattività babilonese, Exsurge Domine,
Il mondo di Lutero - Età moderna ed eredità medievali
Controriforma o Riforma cattolica? Reazione alla scissione protestante… Reazione alla scissione protestante… Esigenze di riforma cattolica… Esigenze di.
Questa dottrina è detta della predestinazione.
‘500 (XVI secolo) la prima metà del secolo
La Riforma protestante
BONIFACIO VIII E IL DECLINO DEL PAPATO
RIFORMA E CONTRORIFORMA
MARTIN LUTERO CREATO DA : GIORGIA MICOZZI AURORA DI FABIO CLASSE II°G
Manuela Terribile LUMSA – L 24 a.a
Nascita del Sacro Romano Impero di nazione Germanica
Gregorio Magno e i Longobardi
RIFORMA E CONTRORIFORMA
LA CHIESA ALL’EPOCA DI PAPA INNOCENZO III
LA RIFORMA luterana “ Noi protestiamo …”
Perfetti Nell’UNITà.
Grazia La ‘cosa’ e il problema.
Pipino, Zaccaria e Carlo
Credo la CHIESA.
(24 settembre 1880 – 13 novembre 1970)
L’IMPERO DI CARLO V e LA RIFORMA LUTERANA. LA SITUAZIONE NELLA PRIMA META’ DEL CINQUECENTO ● Nuovi territori nelle Americhe: vicereami di Spagna e colonie.
Transcript della presentazione:

Una RIVOLUZIONE nel nome del Vangelo I primi anni 1517-1520

1517: lo scandalo delle indulgenze Lutero aveva preso posizione ben prima di quella data. Indulgenza --- penitenza --- “potere delle chiavi” Tesi n. 40 “Non diventiamo giusti facendo quello che è giusto, ma è quando siamo stati resi giusti, che compiamo la giustizia”

INDULGENZA Documento solenne con cui un papa proclamava la remissione delle pene temporali per i peccati a chi, contrito e già assolto dalla colpa, compiva un’opera buona, di solito identificabile con UN’ ELEMOSINA O UN’OFFERTA A UNA CHIESA

Federico in Sassonia vieta la vendita della indulgenze Vangelo di Matteo e l’equivoco sulle indulgenze: “cambiate la vostra mente/convertitevi” Tradotto in “fate penitenza” Lutero umanista e sola scriptura

Le opere dei primi anni: l’inizio della Riforma 1517/1518 --- Le 95 tesi tradotte e date alle stampe in tedesco volgare 1518: 40 tesi presentate al capitolo della congregazione agostiniana ad Heidelberg: 1. fondamenti teologia luterana 2. conquista di molti giovani promettenti teologi tedeschi

Tesi 25 (40 tesi di Heidelberg) “ Non è giusto l’uomo che opera molto, ma colui che, senza operare, molto crede in Cristo” Niente merito alle opere, molto merito alla fede: ribadisce il concetto in termini inequivocabili

1518-1521 Attività febbrile e instancabile: opuscoli polemici, libelli, volantini, sermoni, lezioni etc. 1520: tre grandi scritti successivi alla Bolla pontificia Exsurge Domine

1518: processo canonico contro Lutero Capi di imputazione: Mancato rispetto per l’autorità ecclesiastica Eresia Disprezzo potere papale delle chiavi

Disputa di Lipsia (1519) Critica dell’autorità del papa e pubblicazione di varie opere Condannata dalle Università di Lovanio e Colonia come eretica Lutero: le condanne non avevano fondamento nelle Scritture

1520 Alla nobiltà cristiana della nazione tedesca La cattività babilonese della Chiesa La libertà del cristiano

Alla nobiltà cristiana della nazione tedesca (IN TEDESCO) Tre muraglie erette dalla Chiesa di Roma: Il potere spirituale è superiore a quello temporale; Papa: monopolio nell’interpretazione della Scrittura Nessuno può convocare un Concilio se non il Papa “Riparati al sicuro dietro quelle tre muraglie compiono tutte le nefandezze e le malvagità che ora vediamo”

Lutero --- abbattimento muraglie Sacerdozio universale: attacco alla distinzione tra stato laico e stato ecclesiastico --- “invenzione e ipocrisia” Una rivoluzione per una società divisa in “ordini”! Attacco teologi cattolici e cauto appoggio da parte dei principi tedeschi già da tempo in ostilità con il papato

La cattività babilonese della Chiesa Latino --- pubblico di dotti Due soli sacramenti: battesimo (fede) ed eucarestia (consustanziazione), gli unici presenti nelle Scritture Sacre Scritture: unica fonte valida per le affermazioni dogmatiche Eliminazione messe private e abbandono del latino in favore del volgare affinché i fedeli potessero capire

La libertà del cristiano Bolla e risposta alla Bolla (Contro l’esecrabile bolla dell’Anticristo: “così, a mia volta, io li scomunico”) Libertà del cristiano: tono conciliante, moderato e rispettoso ma vigore sostanziale Tedesco e latino: salvezza per sola fede “le opere buone non fanno un uomo buono, ma un uomo buono fa opere buone”

Libertà del cristiano: il fedele e la comunità Relazioni con il prossimo: le opere trovano una collocazione ai fini della salvezza e nella comunità cristiana

1521: la Dieta di Worms e la rottura con Carlo V Incontro organizzato da Federico di Sassonia ai fini di una riconciliazione con l’imperatore Popolarità enorme di Lutero --- fenomeno di ammirazione collettiva (propaganda) Il finto rapimento e la fuga a Wartburg