Visita in Vaticano I Patti Lateranensi del 1929 convertirono la Città del Vaticano in uno Stato indipendente, il più piccolo e influente del mondo. Il.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
VIAGGIO VIRTUALE NELLA CITTA' DI ROMA
Advertisements

Architettura, Pittura e Scultura nel ‘600
La Roma di Giulio II Michelangelo.
Immagini di cultura: La musica e l’arte.
Il Colosseo di notte Linterno del Colosseo LArco di Costantino.
ALBERTO SORDI.
"ROMA CAPOCCIA".
Italia L’Italia è « Piccolo » paese di 59 millioni d’abitanti. Roma è la sua capitale; si trova nel centro dell’ Italia, nel Lazio, che è una delle 20.
Il Vaticano.
Corso ditaliano - 4° anno Prof : Sig a. CHEMIMA Corso ditaliano - 4° anno Prof : Sig a. CHEMIMA.
I 5 toscani più famosi.
Dal testo alla presentazione
Colosseo Interno del Colosseo Arco di Costantino.
SAN JUAN DE LETRAN SAN GIOVANNI IN LATERANO
Visita in Vaticano I Patti Lateranensi del 1929 convertirono la Città del Vaticano in uno Stato indipendente, il più piccolo e influente del mondo. Il.
La Storia 1 L’uomo del Seicento esplora le terre sconosciute e cerca nuove rotte. La Chiesa cattolica avvia la propria propaganda contro la Riforma protestante.
IL SEICENTO.
IL PAPATO. “PAPA” Dal greco “papas”, padre, utilizzato nel linguaggio infantile Nei secoli III e IV il titolo era dato ai vescovi quale espressione di.
Lazio. Situazione ● Il Lazio, è una regione di oltre cinque milioni di abitanti, nel centro dell' Italia. ● La cultura e l'architettura del Lazio è basata.
Il monastero dei Benedettini di Catania è ora un’università, essa è una struttura ricostruita più volte e ampliata; il monastero possiede due chiostri.
Compito di realtà Realizza un opuscolo-guida per una scolaresca in visita nella tua regione. Classe V Scuola primaria di Trivio Anno scolastico 2015/2016.
Un murales (in spagnolo mural, plurale murales) è un dipinto realizzato su una parete, un soffitto o altra larga superficie permanente in muratura.
Assisi: la Basilica di San Francesco
Berlino Berlino, capitale della Repubblica Federale di Germania, nacque nel XII sec. su un’isola fluviale, sotto forma di due centri distinti. Nel tempo,
Firenze.
Praga Praga, capitale della Repubblica Ceca, esisteva già nel IX sec. sotto forma di alcuni centri sorti separatamente sulle rive del fiume Moldava, che.
MICHELANGELO fu Pittore Scultore Architetto
Santuario Santa Maria dei Miracoli
Le chiese di San Francesco ad Assisi.
L’ARTE DEL QUATTROCENTO
SOTTO IL MONTE GIOVANNI XXIII
ORA ESATTA 07:04 I T A L B I T b y V i t t o r i o PRESENTA sincro.
Santa Maria Capua Vetere
IL RINASCIMENTO Ana Knežević.
Il duomo di Monreale La cattedrale di Santa Maria Nuova è il principale luogo di culto cattolico di Monreale, nella città metropolitana di Palermo, sede.
Firenze Le chiese Foto dal mio archivio 1° presentazione di 4.
VISITA GUIDATA A MATERA
Il giardino di Villa d’Este
LUOGHI IN CUI E’ BEN VISIBILE IL NOME DI DIO
Santuario Santa Maria dei Miracoli
CENTRO STORICO Città di Vigevano.
Fine L'acropoli di Atene Questa è l'Acropoli di Atene.
basIlica pontificia dI san miCHelE
L’architettura barroca
Le chiese più famose in Italia
I rapporti Stato-Chiesa cattolica in Italia
MICHELANGELO fu Pittore Scultore Architetto
UN MONDO DI PELLEGRINI.
BASILICA LATERANENSEA - ROMA
Bernini e borromini.
prof. Salvatore Liguori
G. L. Bernini, Ritratto di Paolo V Borghese ( ), 1617 ca
Alcuni luoghi dello spirito nelle Marche
Turismo di Roma.
ASSISI.
LE ROCCE MAGMATICHE e le catacombe di san gennaro
Basilica di San Lorenzo
TORINO Storia Vediamo qui di seguito i principali passaggi della storia di Torino: - III secolo a.C.: Taurisci e Liguri fondano il primo nucleo della città,
Il volto di Cristo nei secoli
Una visita a Roma Che cosa hai fatto? Che cosa hai visto?
Roma.
And/m EREMI RUPESTRI Già a partire dal IV sec. d.C. in numerose zone del centro Italia, grazie alla ricchezza di grotte, anfratti e canyon ed alla vicinanza.
Sant’Agata Reliquie.
Le basiliche cristiane
Visita guidata a Palazzo Montecitorio Alunni delle classi terze dell’Istituto Comprensivo Don Diana - Casal di Principe (CE) Dirigente scolastico.
SAN GIOVANNI IN LATERANO
IL MONUMENTO EQUESTRE IN EPOCA ROMANA
Pipino, Zaccaria e Carlo
Pellegrinaggio a Roma Scuola Primaria San Giorgio – Pavia -
Transcript della presentazione:

Visita in Vaticano I Patti Lateranensi del 1929 convertirono la Città del Vaticano in uno Stato indipendente, il più piccolo e influente del mondo. Il Vaticano ha l’aspetto di una cittadella fortificata, in gran parte grazie a Leone IV, che ordinò di costruire le mura medievali che la circondano da tutte le parti tranne a est, dove c’è l’apertura di Piazza San Pietro che delimita il confine con Roma. Cliccare

Piazza San Pietro, che si estende fino alla grande basilica di San Pietro, è stata progettata da uno dei più brillanti artisti del barocco italiano, Gian Lorenzo Bernini. Quattro file di colonne, che sembrano una sola, quando si guardano ognuna dalla giusta prospettiva, formano la scenografia del colonnato ellittico che circonda l’obelisco situato al centro della piazza. Anticamente l’obelisco decorava il circo di Caligola, luogo dove sembra sia stato martirizzato e crocifisso San Pietro.

La Basilica di San Pietro è la sede della Chiesa cattolica e il simbolo del suo potere. I primi cristiani costruirono una piccola cappella nel luogo del martirio di San Pietro e, anni dopo, Costantino fece erigere questa imponente chiesa. Alla sua costruzione hanno partecipato famosi architetti e artisti come Michelangelo, il creatore della famosa cupola. Cinque porte conducono al tempio, simbolicamente custodito da statue equestri di Carlo Magno e Costantino. L’ultima a destra è la Porta Santa, aperta e chiusa dal Papa solo in occasione dei giubilei. Al centro della facciate si apre la gran loggia destinata alla tradizionale benedizione «urbi et orbi». Nel centro del tempio c’è l’enorme baldacchino di bronzo del Bernini, che si eleva nella parte più sacra della Basilica, che custodisce i resti dell’apostolo San Pietro, collocati sotto la chiesa, proprio al centro della necropoli con i resti di diversi pontefici. Incorniciato dal baldacchino c’è il trono di Pietro, opera del Bernini. Questo trono di legno dorato posa sulle mani di quattro padri della chiesa sotto lo sguardo attendo della Santissima Trinità. Al lato destro del portico c’è l’ingresso alla cupola. Le logge sorrette dai pilastri, conservano le venerate reliquie, come la famosa «Veronica», una tela con l’immagine di Cristo, e da lì si possono ammirare i sontuosi giardini del Vaticano

Baldacchino del Bernini

La Cupola di Michelangelo

La Pietà di Michelangelo San Pietro

informazioni turistiche. Nei giardini del Vaticano ci sono numerose fontane come quella del Galeone e dell’Aquila; piccoli edifici, come per esempio la celebre Casina di Pio IV, che ospita la Pontificia Accademia delle Scienze, e alcune grotte artificiali. La Basilica di San Pietro ed i musei Vaticani, sono gli unici luoghi aperti al pubblico, anche se è possibile organizzare la visita dei giardini del Vaticano e della necropoli di San Pietro, attraverso prenotazioni contattando l’ufficio informazioni turistiche.

Il Vaticano ha numerosi palazzi, residenza ufficiale dei Papi, dal XIII secolo. Al suo interno si trovano i Musei Vaticani, unici al mondo per il loro valore e la loro bellezza. La Cappella Sistina venne costruita su mandato di Sisto IV fra il 1475 e il 1481. Il grandioso affresco della volta rappresentante la Genesi, è stato realizzato da Michelangelo, mentre le pareti laterali, opposte all’altare, furono commissionate ad altri prestigiosi pittori dell’epoca come Botticelli, Perugino e il Ghirlandaio. 24 anni dopo la fine di questo grande lavoro, fu commissionata a Michelangelo la pittura delle pareti della Cappella Sistina, che, con l’affresco del «Giudizio Universale», ha realizzato uno dei più grandi e impressionanti lavori d’arte, con figure molto grandi e colori più vivaci. Davanti a queste sorprendenti immagini si riunisce il sacro collegio ogni volta che si elegge un nuovo Pontefice.

Capella Sistina

Cliccando sulla scritta blu “Cappella Sistina”, è possibile vedere l’immagine a 360° ingradire un particolare, e navigare in tutte le direzioni. Cappella Sistina Composizione: Eliza Musica: Musica sacra medioevale, Emily Van Evera Traduzione dallo spagnolo: Lulu