Caratteristiche vettoriali: formule ed enunciati

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Richiami di idraulica delle correnti a superficie libera Moto uniforme
Advertisements

Cenni sulla turbolenza. Convezione-diffusione Equazione 3D istantanea Decomposizione di Reynolds Equazione 3D mediata sulla turbolenza ovvero Chiusura.
DEFINIZIONE DI STRATO LIMITE
METODI DI RAPPRESENTAZIONE DI UN SISTEMA
LA CONVEZIONE. Caratteri della convezione Ci si riferisce fondamentalmente allo scambio di calore tra un solido ed un fluido in moto rispetto ad esso.
MECCANICA DEI LIQUIDI.
Trasporto di calore per convezione
Regimi di moto esperienza di Reynolds
1 Fenomeni di Trasporto – Adimensionalizzazione eq. termica Analisi dimensionale delle equazioni di variazione L’analisi dimensionale consente: -L’introduzione.
1 Fenomeni di Trasporto - Trasporto di calore in tubi moto laminare Introduzione Un fluido a T 0 entra in un tubo di lunghezza L mantenuto a T 1 L T1T1.
1 Simulazione numerica dei fenomeni di trasporto Turbolenza Le equazioni di N-S descrivono in maniera deterministica il moto di un fluido newtoniano incomprimibile.
STATICA L’equilibrio dei corpi Per eventuali approfondimenti o chiarimenti contattare il Prof. Vincenzo De Leo –
L’equilibrio dei corpi
Le Forze
Piano inclinato.
Università degli studi di Genova
PRINCIPI DELLA DINAMICA E FORZE
Fisica: lezioni e problemi
Attrito Nel contatto tra due corpi c’è sempre l’attrito.
Insegnamento di Oleodinamica B Fluido di lavoro e Tubazioni in AMESim
I PRINCIPI DELLA DINAMICA
Capitolo 4 Le forze.
OSCILLATORI ARMONICI La guerra è il massacro di persone
Dinamica vs. cinematica
Insegnamento di Oleodinamica B
Giuseppe Ruffo Nunzio Lanotte
Lavoro potenza energia quantità di moto
Equilibrio tra forza motrice e forza applicata in senso opposto
Esercizio Il sistema in figura è composto da due masse, m1 = 0,40 kg ed m2 = 0,30 kg collegate da una funicella priva di massa e una carrucola. Si ritengano.
Meccanica Cinematica del punto materiale Dinamica
F = forza esercitata dall’esterno
PRINCIPI DELLA DINAMICA
Equilibrio tra forza motrice e forza applicata in senso opposto
LEGGI di KEPLERO e moto dei pianeti.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II
Lezione n.2 (Corso di termodinamica) Il Sistema internazionale: sistemi di misura e cifre significative Esercizi.
Moto carica elettrica in campo magnetico
Trasporto di materia - Teoria della penetrazione- Film liquido
Trasporto di materia - Definizione del coefficiente di trasporto
Bilancio di energia o legge di conservazione dell’energia
Antonelli Roberto Le forze.
pag La Dinamica 02 - Il Primo Principio della Dinamica
Fenomeni di Trasporto - Trasporto di calore in tubi moto laminare
Meccanica dei Fluidi (parte 2)
FLUIDI Definizione PRESSIONE
Meccanica dei Fluidi.
Fisica Generale I L.Lanceri -A.A
1. La dinamica La dinamica studia il moto dei corpi per effetto delle forze che agiscono su di essi.
Usa schermo intero – clicca quando serve
In un condotto, la velocità è inversamente proporzionale alla sezione
Volume minuto o portata (flusso in un condotto)=
Riassunto Grandezze scalari: modulo (es. il tempo, la massa, la temperatura): numero e una unità di misura Grandezze vettoriali: modulo, direzione e verso.
Curve della trasmissione
Capitolo 5 Le leggi del moto di Newton
Trasporto solido di fondo
Capitolo 6 Applicazioni delle leggi di Newton
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione 30 novembre 2018 a.s. 2018/2019
E n e r g i a.
Primo principio della dinamica
Per bambini scuola elementare
Meccanica Cinematica del punto materiale Dinamica
Equilibrio tra forza motrice e forza applicata in senso opposto
1. La dinamica La dinamica studia il moto dei corpi per effetto delle forze che agiscono su di essi.
LAVORO di una forza costante
Energia potenziale gravitazionale (della forza-peso)‏
Risposte Tipiche Questionario Moto e Forza
Transcript della presentazione:

Caratteristiche vettoriali: formule ed enunciati Le leggi di forza Caratteristiche vettoriali: formule ed enunciati

La forza peso Considerando questo sistema di riferimento: ŷ g

La forza gravitazionale Considerando questo sistema di riferimento: z m2 m1 y x

La forza gravitazionale G = 6,6710-11 Nm2/kg2

La forza elettrica Considerando questo sistema di riferimento: z q2 q1 y x

La forza elettrica k = 9109 Nm2/C2

La forza elastica 0 x x

Attrito dinamico radente y P  x

Attrito dinamico volvente

Attrito fluidodinamico x

Attrito viscoso su una sfera in moto in regime laminare (bassa velocità)

Come si misura la viscosità 

Attrito in regime turbolento x

dove S è la sezione massima del corpo ottenuta con un piano normale alla direzione del moto e c un coefficiente aerodinamico di resistenza (adimensionale) che tiene conto della forma del corpo in moto nel fluido e del numero di Reynolds. I valori di c riportati per una sfera variano tra 0,4 e 0,5, mentre si hanno valori maggiori di 1 per oggetti di forma irregolare. Per un profilo alare c può anche essere significativamente minore di 0,1.