Accordi per la Ricerca, lo Sviluppo e l’Innovazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Tavolo di coordinamento regionale della rete degli Sportelli Unici per le Attività Produttive 6 Aprile 2016 Servizio Consulenza giuridica, Semplificazione.
Advertisements

PROGRAMMA DI COOPERAZIONE TRASFRONTALIERA ITALIA-FRANCIA «MARITTIMO» ESITO I°AVVISO 2015.
IMPRESE X INNOVAZIONE = I 3 Nucleo Ricerca ed Innovazione 1 Le opportunità di finanziamento agevolato: gli strumenti Comunitari, nazionali e regionali.
“eTwinning: opportunità per un insegnamento innovativo” e.
La programmazione unitaria POR Abruzzo e PON Pescara - Teramo - L'Aquila settembre
FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE Programma Investimenti per la crescita e l’occupazione 2014/20 - Comunicazione - Comitato di sorveglianza Aosta, 20.
4 nuovi bandi per promuovere l’innovazione e l’imprenditorialità
Il ruolo della Regione Calabria nella Cooperazione Territoriale Europea
Agenzia per la Coesione Territoriale
Smart HMS: Smart Health Management System
Attuazione POR FESR Angelita Luciani Autorità di Gestione POR FESR
Il nuovo programma GIA anni
“Frontiere della sicurezza automobilistica” APPS4SAFETY
Si concedono agevolazioni alle libere professioni, dando priorità a giovani di età non superiore a 35 anni, finalizzate allo sviluppo delle attività professionali.
National Contact Point MED
LA CONDIZIONE GIOVANILE NEL PAESE E I NUMERI DELLA LOMBARDIA
Smart TMS: Smart Tourism & Mobility Solution
Discussione su Regione Lazio
Strumenti per le imprese
REGIONE LAZIO DIREZIONE REGIONALE PROTEZIONE CIVILE
Il FSE e l’innovazione nella Pubblica Amministrazione
TECNOLOGIE DI MISURA E CONTROLLO 4.0 NELLA GESTIONE
Gabriele Grea Innovazioni tecnologiche, organizzative e di business: governare la mobilità del futuro Gabriele Grea
Cenni all’esperienza di Core Partner nella KiC Raw Material Luisa Lorenzi - Università degli Studi di Milano-Bicocca Roma Riunione Codau 24 maggio.
Scenario “Condiviso” per l'innovazione e lo sviluppo del settore dei beni culturali del Lazio 3° Focus Group COBRA - Tecnologie per i beni culturali: accordo.
DIREZIONE GENERALE DELLA GIUNTA REGIONALE POR FESR
Modello 14B – Presentazione conclusiva del progetto
DIDACTA - Firenze 28 settembre 2017
Misure attuate nel 2016 a sostegno delle imprese
FUTURO SUPERIORE: LA RETE DEGLI ITS DELL’EMILIA-ROMAGNA
Gli strumenti agevolativi regionali
Intervento di formazione PON03PE_00159_3
Asse 1 – Rafforzare la ricerca, lo sviluppo e l’innovazione
RICERCA COLLABORATIVA E INNOVAZIONE
RURAL4UNIVERSITà2017 Investire nello sviluppo rurale e sui giovani
POR-FESR Perugia, 18 ottobre 2017.
in pillole Opti-LOG: OPTImal and sustainable LOGistics in urban areas
SMARTA Sistema di Monitoraggio Ambientale con Rete di sensori e Telemonitoraggio indossabile a supporto di servizi di salute, prevenzione e sicurezza per.
Nome del progetto e partenariato
e abbassare blocco testo fino a toccare il bordo verde
Dai distretti produttivi ai distretti tecnologici -2
EMBEDDED CREATORS 1.
Scenari di mercato della professione tecnico ingegneristica
Programma Competitività ed Innovazione:
“DIALOGO SULLA POLITICA DI COESIONE”
Progetto ERASMUS PLUS – Cattedra Jean Monnet
07/12/2018 POR FESR/FSE 2014/2020 STATO DI ATTUAZIONE 1.
POR FESR Comitato di Sorveglianza Informativa sulle attività di valutazione Campobasso, 14 giugno 2013.
RICERCA SCIENTIFICA IN ITALIA
Materiali e Trattamenti
Materiali e Trattamenti
Il PO per la competitività regionale
Un’iniziativa promossa da
PROGETTO TEMART DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE.
GIOVANI INDUSTRIALI ASSOBIOMEDICA
Come ci muoviamo nelle città, oggi e nel futuro.
Una Politica Digitale per l’economia
Direzione centrale attività produttive
Il progetto INNOVAMARCHE e l’attività di ASSAM
Da Roma a Lisbona: Piano per l’Innovazione la Crescita e l’Occupazione
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
Ob. Investimenti a favore della crescita e dell’occupazione
Relazione di attuazione annuale al 31/12/2018
STATO DI AVANZAMENTO DEL POR FSE AL
e abbassare blocco testo fino a toccare il bordo verde
Evento annuale FESR-FSE
PROGETTARE IL FUTURO PROMUOVERE UNA NUOVA CULTURA D’IMPRESA PER UNA CRESCITA SOSTENIBILE Addendum all'Accordo Intesa Sanpaolo - Confindustria.
Evento annuale FESR-FSE
PROGETTARE IL FUTURO PROMUOVERE UNA NUOVA CULTURA D’IMPRESA PER UNA CRESCITA SOSTENIBILE Addendum all'Accordo Intesa Sanpaolo - Confindustria.
Avvio programmazione europea
Transcript della presentazione:

Accordi per la Ricerca, lo Sviluppo e l’Innovazione POR FESR 2014-2020 Progetto: TEcnologie INnovative per i VEicoli INtelligenti ID: 242092

TEINVEIN: TEcnologie INnovative per i VEicoli INtelligenti Iniziativa realizzata nell’ambito Asse Prioritario I “RAFFORZARE LA RICERCA, LO SVILUPPO E L’INNOVAZIONE“ Obiettivo “INVESTIMENTI IN FAVORE DELLA CRESCITA E DELL’OCCUPAZIONE“ Azione I.1.b.1.3 “Sostegno alle attività collaborative di R&S per lo sviluppo di nuove tecnologie sostenibili, di nuovi prodotti e servizi“ Beneficiari: STMicroelectronics, Politecnico di Milano, Università degli Studi Milano-Bicocca, Ro Technology, Euro Engineering, Share’nGo, Optec, Cover Sistemi Costo del progetto € 8’128’819 Agevolazione concessa € 4’499’978 Area specializzazione S3 - Mobilità Sostenibile Macrotematica: MS3 - Sistemi intelligenti di trasporto e di mobilità sostenibile Tema di sviluppo: MS3.1 - Sviluppo di sistemi innovativi di comunicazione Veicolo–Veicolo, Infrastruttura–Veicolo e Veicolo–Infrastruttura per incrementare sicurezza e comfort del trasporto pubblico/privato di persone/merci

Capofila STMICROELECTRONICS S.R.L. Partenariato OPTEC SpA - Optical & Optoelectronic Systems Cover Sistemi S.r.l. C.S. Milano S.r.l. Politecnico di Milano - POLIMI, Università degli Studi di Milano - Bicocca, Ro Technology S.r.l. Adecco Professional Solutions srl

Sviluppare una piattaforma per un veicolo completamente autonomo

Principali temi affrontati: Veicolo sensorizzato e attuato; Comunicazione Vehicle-to-Vehicle (V2V) e Vehicle-to-Infrastructure (V2X); Veicolo intelligente. Principali tecnologie abilitanti: Sistema LiDAR (Light Imaging Detection and Ranging) o LADAR; Algoritmi per il riconoscimento di oggetti extra veicolari; Sistemi di monitoraggio del conducente; Sensor fusion e situation awareness; Logiche ADAS; Comunicazione V2X E X2V;

Prime attività Definizione ARchitettura Funzionale della guida Autonoma Definizione ARchitettura Funzionale della Comunicazione V2x

Definizione scenari

Prime prove attuazione su veicolo

Accordi per la Ricerca, lo Sviluppo e l’Innovazione POR FESR 2014-2020 Progetto: TEcnologie INnovative per i VEicoli INtelligenti ID: 242092