مُوَظَّفونَ مُوَظَّفين

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il TEOREMA.
Advertisements

Le funzioni.
Le funzioni degli aggettivi
Istituzioni di linguistica a.a
AGGETTIVI QUALIFICATIVO
Aggettivi qualificativi
Leggi di Mendel terminologia Prima legge Seconda legge
L’ARTICOLO.
IL NOME Definizione: È una parola che indica tutto ciò che ci circonda: persone, animali e cose.
PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE
I principi fondamentali
II DECLINAZIONE Alla seconda declinazione appartengono sostantivi femminili, maschili e neutri Le desinenze si attaccano al tema del sostantivo che.
IV DECLINAZIONE Alla quarta declinazione appartengono sostantivi femminili, maschili e pochi neutri Le desinenze si attaccano al tema del sostantivo.
L'articolo.
Incontri di consonanti
L'articolo Adele Dainelli e Giulia Cencetti 1°L
SINGOLARE- PLURALE . Singolare Plurale O I A E Maschile Femminile

01/10/2009 Il plurale The plural Pagine Due cappuccini, per favore.
NOMI AL PLURALE - Particolarità
Aggettivi qualificativi
DISEQUAZIONI FRATTE Data la disequazione > 0.
6 Seconde AFM della Sede Centrale 2-3, 4-5, 6-7
Topolino e i suoi amici Disney
C’ERA UNA VOLTA IL NOME.
IL NOME O SOSTANTIVO Cosa significa questa parola? Indica tutto ciò che esiste: la realtà concreta o astratta.
IL VERBO PIACERE.
I PRONOMI PERSONALI Indicano le persone all’interno del discorso:
RIPASSO DI GRAMMATICA ELEMENTARE
CARATTERISTICHE E FLESSIONE
Livelli di analisi C. Corradi, Lumsa, 1-2 marzo 2013 Antropologia
Ordinamento in tempo lineare Il limite inferiore Ω(n log n) vale per tutti gli algoritmi di ordinamento generali, ossia per algoritmi che non fanno alcuna.
LA DISOCCUPAZIONE: EVIDENZA EMPIRICA PRESENTAZIONE A CURA DI: ELISABETTA BENASSI SILVIA LODI CLAUDIA MAGGIONI STEFANIA MAGGIONI SONIA RESMINI IRENE TEDESCO.
Elementi di geometria analitica
Diritti e libertà Diritto Pubblico
I sostantivi in latino variano per: - genere - numero - caso
L’ATTRIBUTO Presentazione curata dalla classe 1 ªB.
FEMMINILE SINGOLARE Questa è un'auto sportiva.sportiva.
COME SI SCRIVE? Errori ortografici più comuni in italiano!
LE SCALE NOMINALI E LE SCALE ORDINALI
Funzioni trigonometriche. Funzioni Trigonometriche si dice angolo positivo individuato dalla coppia di semirette r e r' uscenti dal punto O, l'insieme.
 Nel 2015 la popolazione giovanile (da 0 a 18 anni) a Catania ammonta a e rappresenta il 18%della popolazione residente. In un territorio suddiviso.
L’ARTICOLO.
Lo stato costrutto الإضافة
GLI ARTICOLI DETERMINATIVI
PRONOMI RELATIVI.
Gli aggettivi qualificativi
  Singolare Esempi Plurale Femminili  -a  casa, finestra, porta  -e
PRONOMI COMBINATI.
Forma degli articoli determinativi
Gli aggettivi possessivi
L’articolo.
Forma degli aggettivi qualificativi
Singolare al plurale.
  Singolare Esempi Plurale Femminili  -a  casa, finestra, porta  -e
ARTICOLO L’articolo è la parte VARIABILE del discorso che PRECEDE IL NOME segnalandone le caratteristiche grammaticali.
Imperativo Italiano.
AMICI SEMPRE IN ACCORDO NOME, ARTICOLO E AGGETTIVO
IL PROCESSO DI SCRITTURA
Aggettivi dimostrativi
Riepilogo dei tipi di trasporto
GLI AGGETTIVI INDEFINITI
Ordinamento in tempo lineare
Dai nomi alle declinazioni
Gli aggettivi possessivi
LA MORFOLOGIA ARTICOLO
LATINO LEZIONE 1.
Matrici e determinanti
La coniugazione dei verbi deboli
Italo Calvino I libri degli altri
Transcript della presentazione:

مُوَظَّفونَ مُوَظَّفين Il plurale NB. due tipi di plurale: sano (plurale “esterno” ) e fratto ( plurale “interno”)= alterazione dello schema del singolare. PLURALE SANO MASCHILE SCHEMA (NB: uguale per det. e indet.): ……….. -ŪNA/……….. –ĪNA مُوَظَّفونَ مُوَظَّفين

السيّاراتُ السيّاراتِ Il plurale PLURALE SANO FEMMINILE SCHEMA DET.: al-…….. -ĀT U/-ĀTI السيّاراتُ السيّاراتِ SCHEMA INDET.: …….. -ĀT UN/-ĀTIN سيّاراتٌ سيّاراتٍ

Mettere al plurale i seguenti termini: Il plurale fratto Alterazione dello schema del singolare. Es.: خَبَر ج أخْبار Ḫ a b a r ⇒ a ḫ b ā r R1 a R2 a R3 ⇒ a R1 R2 ā R3 Mettere al plurale i seguenti termini: عَمَل وَلَد قَلَم

Il plurale fratto رَجُل ج رِجال R a ǧ u l ⇒ r i ǧ ā l R1 a R2 u R3 ⇒ R1i R2 ā R3 جَبَل بَحْر كَبير صَغير

Il plurale fratto كِتاب ج كُتُب مَدينة رَسول K i t ā b ⇒ k u t u b كِتاب ج كُتُب K i t ā b ⇒ k u t u b R1 i R2 ā R3 ⇒ R1 u R2 u R3 مَدينة رَسول

Il plurale fratto مَلِك ج ملوك بَيْت شَيْخ قَصْر كأْس مَلِك ج ملوك M a l i k ⇒ M u l ū k R1 a R2 i R3 ⇒ R1 u R2 ū R3 بَيْت شَيْخ قَصْر كأْس

حاكِم كاتِب طالِب ساكِن Il plurale fratto تاجِر ج تُجَّار T ā ǧ i r ⇒ T u ǧǧ ā r R1 ā R2 i R3 ⇒ R1 u R2R2 ā R3 Mettere al plurale i seguenti termini: حاكِم كاتِب طالِب ساكِن

Revisione accordi خَرَجَ فاضِل وفاطِمة مِن المَطْعَم الياباني الجديد . Individuare le sequenze VSO e SVO e riformularle con l’ordine inverso. خَرَجَ فاضِل وفاطِمة مِن المَطْعَم الياباني الجديد . سمير وأصْدقاؤهُ شربوا عَصير بُرْتُقال . دَخَلَ الطلّاب قاعة المُحاضرات الجديدة لِدَرس التأريخ . سَقَطَت الكُتُب مِن الطَولة .