Per qualcuno è più importante l' inizio dei saldi...(Sara)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
In onore di Matteo Miotto e di tutti i soldati morti recentemente nelle missioni di Pace TUTTI i telegiornali hanno dato come quarta o quinta notizia.
Advertisements

Come gestire e coinvolgere il gruppo e superare le relazioni oppositive S.O.S. CATECHESI Convegno Catechistico Diocesano Nuoro, 18 giugno 2016 Ufficio.
Compassione A cura della Caritas Diocesana; realizzazione:Daniela Marlina e Suor Aurora Dell’Aera.
E' più facile spezzare un atomo che un pregiudizio.
2. Dono: è un forte richiamo alla vita di Gesù, corpo spezzato e donato all’umanità. Così, mentre il sacerdote spezza il pane, lo sguardo dei presenti.
Dicembre 2016 DIRITTO AL GIOCO Fammi giocare solo per gioco Senza nient'altro, solo per poco Senza capire, senza imparare Senza bisogno di socializzare.
21 G M G 2013.
“Perché non scrivere qualcosa per il giorno dopo la cerimonia?”
I fiori di R O B Autore: CMR Musica: Ande, Zamfir, flauto.
L’isola che non c’è Il mondo magico delle fiabe entra nella canzone per far rinascere in tutti noi il desiderio di cercare l’isola che non c’è. E, allora,
Parola di Vita Aprile 2006.
Ti sei mai chiesto… Perché sono al mondo? C’è qualcosa dopo la morte?
Ti auguro... Rielaborato da tess*.
14.00.
Grazie. Grazie. Grazie a tutti voi e a tutte le autorità
Quattro stagioni.
Lettera del giugno 1944 alle giovani del Terz’Ordine
R O B.
R O B.
DOMENICA 2 quaresima B 2015 Il tenore che canta “L’Agnello di Dio” del Requiem di Britten, ci fa pensare alla tenerezza di Gesù confrontata alla morte-risurrezione.
Un uomo venuto da molto lontano
Parola di Vita Giugno 2006 Testo di Chiara Lubich.
E’ passato un anno da quando sei partito!
Io vedo la tua luce.
No, non parlo di quelli che puoi trovare in Internet....
COSI’ DISSE IL SIGNORE……... Gesu’, anche questa giornata è terminata.!
Venerdì 27 gennaio 2017 noi alunni delle classi seconde abbiamo partecipato ad un incontro con la bibliotecaria del paese che ci ha raccontato la terribile.
La Via dei piccoli passi
Paradiso o Inferno?.
PRIMA SETTIMANA: MARIA,
SANTA FAMIGLIA ANNO B Luca 2,22-40.
9.00.
DOMENICA 2 quaresima B 2018 Il tenore che canta “L’Agnello di Dio” del Requiem di Britten, ci fa pensare alla tenerezza di Gesù davanti alla morte-risurrezione.
Tu sei speciale.
Essa è costituita da tre parti.
IL SEGRETO DI UN ….
La festa della pasqua.
Le frasi più belle di Alda Merini
NATALE di Henry van Dike
TERRORISTA Il terrorismo oggi.
Il Segno della Croce.
R O B.
I fiori di R O B Autore: CMR Musica: Ande, Zamfir, flauto.
V^ DOMENICA DI QUARESIMA/A
Ti racconto la croce Lo sguardo degli uomini verso Gesù.
11.00.
Astuccio di Pronto Soccorso.
LA SINDONE: PROVOCAZIONE ALL’INTELLIGENZA E MESSAGGIO UNIVERSALE
il racconto di Giovanni
Astuccio di Pronto Soccorso.
Colonne della Basilica di Betlemme
Perle di Saggezza “Le cose che ho imparato nella vita” di Paulo Coelho
Essa è costituita da tre parti.
Immagini sull’esperienza del Tabor, nel 2017
Le parole di Gesù sulla croce
Una tremenda siccità aveva ghermito la regione.
Preghiera per i defunti
LA VITA CI INSEGNA.
Astuccio di Pronto Soccorso.
Astuccio di Pronto Soccorso.
xXIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
AMMIRAZIONE GENERALE Quarta domenica ordinaria Luca 4,
Ascolta i pensieri.
Questa è la storia di due fratelli che vissero insieme d’amore e d’accordo per molti anni. Vivevano in cascine separate, ma un giorno…
L'Astuccio di Pronto Soccorso.
Paradiso o Inferno?.
UNA LETTERA PER TE.
I FRUTTI DELLO SPIRITO SANTO
Paradiso o Inferno?.
I partigiani Gli EROI della guerra Giosué Foti 3° A 2018/2019.
Transcript della presentazione:

Per qualcuno è più importante l' inizio dei saldi...(Sara) In onore di Matteo Miotto e di tutti i soldati morti recentemente nelle missioni di Pace TUTTI i telegiornali hanno dato come quarta o quinta notizia del nostro militare ucciso.. Dicendo solo che tornerà in patria la salma.. Un pensiero e una preghiera a tutti i nostri militari in missione.. e alle loro famiglie..(Luana)    Per qualcuno è più importante l' inizio dei saldi...(Sara)

" Voglio ringraziare a nome mio, ma soprattutto a nome di tutti noi militari in missione, chi ci vuole ascoltare e non ci degna del suo pensiero solo in tristi occasioni come quando il tricolore avvolge quattro alpini morti facendo il loro dovere. Corrono giorni in cui identità e valori sembrano superati, soffocati da una realtà che ci nega il tempo per pensare a cosa siamo, da dove veniamo, a cosa apparteniamo...". "Come ogni giorno  partiamo per una pattuglia. Avvicinandoci ai nostri mezzi Lince, prima di uscire, sguardi bassi, qualche gesto di rito scaramantico, segni della croce... Nel mezzo blindo, all'interno, non una parola. Solo la radio che ci aggiorna su possibili insurgents avvistati, su possibili zone per imboscate, nient'altro nell'aria. Consapevoli che il suolo afghano è cosparso di ordigni artigianali pronti ad esplodere al passaggio delle sei tonnellate del nostro Lince". ...."Questi popoli di terre sventurate, dove spadroneggia la corruzione, dove a comandare non sono solo i governanti ma anche ancora i capi clan, questi popoli hanno saputo conservare le loro radici dopo che i migliori eserciti, le più grosse armate hanno marciato sulle loro case: invano". "L'essenza del popolo afghano -  è viva, le loro tradizioni si ripetono immutate, possiamo ritenerle sbagliate, arcaiche, ma da migliaia di anni sono rimaste immutate. Gente che nasce, vive e muore per amore delle proprie radici, della propria terra e di essa si nutre". "Allora  riesci a capire che questo strano popolo dalle usanze a volte anche stravaganti ha qualcosa da insegnare anche a noi". Ecco allora quel rapporto magico che i militari italiani sanno creare nei paesi teatro delle missioni di pace: "Quel poco che abbiamo con noi lo lasciamo qui. Ognuno prima di uscire per una pattuglia sa che deve riempire bene le proprie tasche e il mezzo con acqua e viveri: non serviranno certo a noi. Che dicano poi che noi alpini siamo cambiati...". "Mi ricordo - scriveva - quando mio nonno mi parlava della guerra: 'brutta cosa bocia,beato ti' che non te la vedaré mai....' Ed eccomi qua, valle del Gulistan, Afghanistan centrale, in testa quello strano copricapo con la penna che per noi alpini è sacro. Se potessi ascoltarmi, ti direi 'visto, nonno, che te te si sbaia‘ Matteo Miotto dal web

in onore dell' alpino ucciso Matteo Miotto    Soldati Solamente i morti sono eroi. Dei giovani è la vita che permane negli atti generosi, consacrati da quale e grande sacrificio. Solamente i morti sono eroi. Quanto è forte l’ idea luce di nobile sentimento della patria madre di grande virtù, cadere forse è gioia? Solamente i morti sono eroi. Italia, Italia per te si muore perché madre incomparabile del dolore sei sempre stata dei tuoi cari figli, solamente i morti sono eroi. Quanto grande dolore al pensar nelle famiglie di questi eroi, quante ferite e piaghe ancor fresche fonte di morte e di dolore, per la guerra contro barbarie terroristiche. Ecco gli eroi caduti, ma non morti, rimasti vivi nella memoria nostra! Per noi s’ immolarono e noi li onoreremo alzando la loro luce nelle nostre tenebre, illuminando i nostri cuori colmi di rabbia e di dolore. Solamente i morti sono eroi. Dal web  

Ora che ho visto cosa è la guerra so che tutti, se un giorno finisse, dovrebbero chiedersi: "E dei caduti che ne facciamo? Perchè sono morti?" Io non saprei cosa rispondere, né mi pare che gli altri lo sappiano. Forse lo sanno unicamente i morti, e soltanto per loro la guerra è finita davvero. Cesare Pavese

che nessun uomo dovrebbe vedere nella vita... Ho visto cose a 19 anni che nessun uomo dovrebbe vedere nella vita... e oggi continuo a rivederle. Reduce dal Vietnam

Partigiano fucilato dai tedeschi Quando il corpo non sarà più lo spirito sarà sempre più vivo nel ricordo di chi resta. Fa che possa essere sempre di esempio. Partigiano fucilato dai tedeschi

Macc Dany