Raffaella Michieli Discutiamo la Nota 79 il punto di vista del medico di medicina generale.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Rischio assoluto e relativo Rischio assoluto Differenza fra il tasso di malattia (o di morte) di una categoria a rischio e quello di un gruppo di controllo.
Advertisements

Stato nutrizionale ed abitudini alimentari Alberto Tripodi Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione, Dipartimento di Sanità Pubblica - AUSL Modena Seminario.
Statistica Medica P IA F ONDAZIONE DI C ULTO E R ELIGIONE C ARD. G. P ANICO Azienda Ospedaliera Corso di Laurea per Infermieri I anno Sr. Margherita Bramato.
Introduzione all’uso degli indicatori di valutazione ed ai metodi di valutazione Dott.ssa Gabriella Giuliano Direttore Sanitario CREAS-IFC-CNR giugno.
Processo “Sindrome Metabolica: requiescat in pace?” … L’accusa … Prof.ssa Maria Del Ben I Clinica Medica Dipartimento di Medicina Interna e Specialità.
Il fattore genere nel recupero cognitivo Silvia Savazzi Rimini, 8 maggio 2016.
105° Raduno regionale SIRM Emilia Romagna - Marche VALUTAZIONE DELLA APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA: L’ESPERIENZA FERRARESE M.Soriani, G.Benea, C.Aliberti,
PROBLEMATICHE GINECOLOGICHE NELLE PAZIENTI AFFETTE DA LAM STEFANO BIANCHI DIPARTIMENTO MATERNO-INFANTILE OSPEDALE SAN GIUSEPPE UNIVERSITA’ DI MILANO.
STUDIO CLINICO CONTROLLATO Studio clinico controllato: un gruppo di pazienti riceve il TRATTAMENTO SPERIMENTALE, un altro gruppo - il gruppo di “CONTROLLO”-
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
EPIDEMIOLOGIA DELLA POLIMIALGIA REUMATICA NEL COMUNE DI MASSA LUBRENSE
Ricerca e studio sulla non autosufficienza
AGGIORNAMENTO STATISTICO SUI RISULTATI CLINICI RELATIVI ALL'APPLICAZIONE DEL MDB SUI PAZIENTI (n.195) AFFETTI DA CARCINOMA MAMMARIO E RIVOLTISI ALLO STUDIO.
A cura di Barbara Mengolini
FRATTURE DI CALCAGNO: TRATTAMENTO CON FISSATORE ESTERNO DEDICATO
Un progetto e una ricerca
Effetto scuola o Valore aggiunto
Algoritmo per la terapia dell’osteoporosi
Nuovo modello assistenziale territoriale
Medicina di Genere Che cosa è?
Cifoplastica a palloncino
CARCINOMA PROSTATICO BASSO-MEDIO-ALTO RISCHIO Nino Dispensa
Appropriatezza: Adeguatezza delle misure messe in pratica per trattare una malattia. È il risultato della convergenza di diversi aspetti: 1) quelli.
Gli Stati.
“ I dati sulle intossicazioni acute in provincia di Arezzo”
Massimo Errico, Franco Mastroianni, Samantha Errico
Prof.ssa Carolina Sementa
SETTORI FUNZIONALI La strutturazione dell’ospedale per settori funzionali consente di accorpare per macro-funzioni tutte le aree sanitarie e non sanitarie.
X CONGRESSO ORTOMED Firenze, Dicembre 2015
FRATTURA PERIPROTESICA G. Guido, V. Bottai, G. De Paola
risultati preliminari dello studio FrOst.
Ma cos'è veramente la SALUTE?
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA U. O
Direttore Generale Area Sanità e Sociale
MONITORAGGIO E VALUTAZIONE TITOLO: LEA - spesa sanitaria - PNE
Quale è il significato di Nutraceutica?
Introduzione Anfiteatro Andrzej Tomaszewski Auditorium al Duomo
LA RICERCA EDIT: la rilevazione
Franco Nassi - Medicina - III Modulo
Marzo 2017.
Marino Faccini Dipartimento Igiene e Prevenzione Sanitaria
La Survey di Sics – Quotidiano Sanità
La campagna PanCrea: il punto di vista dell’Oncologo e del Paziente
L'analisi COSTO – UTILITA’ (COST UTILITY ANALYSIS – CUA)
Situazione scuola Italiana
XALIA: studio prospettico osservazionale
Gli screening dei tumori vantaggi e svantaggi
Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute
La statistica, uno strumento utile per le professioni sanitarie?
DOCENTI REFERENTI: SFORZA GERMANA - LAURA COREA
IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE IN ITALIA (introduzione)
Algoritmo per la terapia dell’osteoporosi
IL DOLORE CRONICO _________________      Indagine Movimento Consumatori.
Salute, sanità, medicina,evidenza, costi, appropriatezza…
Sovrastima delle proprie abilità
Faenza, 20 Novembre 2018 Corso per MMG – Parkinson:Stato dell’arte
Ricorsione 16/01/2019 package.
Allegato 1 Mappe tematiche relative a demografia, analisi dei bisogni e della domanda, territorio e ospedale.
I dati e il punto di vista di ATS della Città Metropolitana di Milano
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 26 febbraio 2007, n. 178
L’immigrazione straniera a Brescia: segnali di pace in cammino
Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale
La Scheda Sanitaria in Medicina Generale
Rete Ospedale- Territorio per la Diagnosi e Terapia PO S. M
Valore / Valori Numero 2:
FAreANCE Il registro della FA dei cardiologi del territorio
Statistica e probabilità Università degli Studi di Sassari Facoltà di Medicina veterinaria Corso di Laurea in Medicina veterinaria Anno Accademico 2017/2018.
BENEFICI E COSTI di un’attività
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico (in prima/seconda linea) Nome e Cognome Centro.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA SCUOLA DI SCIENZE MEDICHE E FARMACEUTICHE CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO Utilizzo.
Transcript della presentazione:

Raffaella Michieli Discutiamo la Nota 79 il punto di vista del medico di medicina generale

Tre concetti Equità Percorso terapeutico Percorso diagnostico

Equità Appropriatezza Le note sono uno strumento per l’appropriatezza,ma i farmaci del SSN vanno distribuiti con equità. E’ ovvio che non tutti i pazienti eleggibili vanno dallo specialista e non solo perché il MMG non li invia, ma vuoi perché non vanno neanche dal MMG, vuoi perché hanno problemi economici. Infatti andare dallo specialista significa fare ancora esami nella maggior parte dei casi. Oppure non sono disponibili a perdere tempo(lavoro/cura in casa),o lo specialista è lontano,etc Non c’è nulla che sia più ingiusto quanto far parti uguali tra disuguali Lettere ad una professoressa Don Milani

Le differenze

Prevenzione primaria

Prevenzione secondaria

Sottonota

2. Percorso terapeutico Nella valutazione di un intervento sanitario è, tuttavia, importante considerare non solo i rischi relativi ma, soprattutto, i rischi assoluti. La riduzione del rischio relativo (RRR) enfatizza i risultati a favore del trattamento sperimentale al di là dei suoi reali benefici, mentre più utile è l’NNT (number needed to treat), ovvero il numero di pazienti da trattare per prevenire una frattura. L’ NNT dipende da due parametri:  l’efficacia del farmaco nel ridurre il rischio di frattura  l’incidenza delle fratture, in assenza di trattamento, nella popolazione che si vuole trattare

NNT di alcuni BF in prevenzione primaria e secondaria:

Invece di discutere usiamola Percorso terapeutico Curare certamente Chi è già fratturato Chi è in terapia con cortisone Chi è in blocco ormonale ( K mammella,K prostata) Farmaci disponibili ai MMG Alendronato Risedronato Ibandronato di II scelta Invece di discutere usiamola

3. Percorso diagnostico Sarebbe semplice se si fratturassero le persone osteoporotiche ma non è così. In ogni caso si frattura chi cade Siris, E.S. et al. (2001). JAMA 286:2815-2822

  Osteoporotiche Anca/femore Numero Incidenza/1000PY (95% IC) Femmine 8130 10.35 (10.13-10.58) 2324 2.91 (2.79-3.03) 45-49 348 2.95 (2.65-3.28) 26 0.22 (0.14-0.32) 50-54 498 4.32 (3.95-4.71) 47 0.4 (0.3-0.54) 55-59 624 5.84 (5.39-6.31) 59 0.55 (0.41-0.7) 60-64 847 8.16 (7.62-8.73) 108 1.02 (0.84-1.24) 65-69 1058 10.99 (10.34-11.68) 181 1.84 (1.58-2.13) 70-74 1303 14.5 (13.72-15.31) 338 3.67 (3.29-4.08) 75-79 1431 18.3 (17.37-19.27) 542 6.75 (6.2-7.35) 80-84 1251 25.23 (23.85-26.67) 580 11.36 (10.46-12.33) 85-89 663 27.97 (25.88-30.19) 380 15.63 (14.1-17.29) 90-94 107 30.02 (24.6-36.29) 63 17.25 (13.26-22.08) Maschi 2996 4.61 (4.44-4.78) 740 1.13 (1.5-1.21) 350 3.08 (2.76-3.42) 31 0.27 (0.18-0.38) 342 3.13 (2.81-3.48) 39 0.35 (0.25-0.49) 315 3.19 (2.84-3.56) 33 0.33 (0.23-0.47) 335 3.59 (3.22-4) 53 0.56 (0.42-0.74) 344 4.32 (3.87-4.8) 76 0.95 (0.75-1.19) 402 6 (5.43-6.62) 95 1.4 (1.14-1.72) 403 8.18 (7.4-9.02) 160 3.22 (2.74-3.76) 292 10.8 (9.59-12.11) 137 5.01 (4.21-5.92) 187 17.48 (15.07-20.18) 103 9.49 (7.74-11.51) 18.71 (12.21-27.46) 13 9.2 (4.88-15.78) Totale 11126 7.75 (7.61-7.9) 3064 2.11 (2.03-2.18) 698 3.01 (2.79-3.24) 57 0.24 (0.19-0.32) 840 3.74 (3.49-4) 86 0.38 (0.3-0.47) 939 4.56 (4.28-4.86) 92 0.44 (0.36-0.54) 1182 6 (5.66-6.35) 161 0.81 (0.69-0.94) 1402 7.97 (7.56-8.4) 257 1.44 (1.27-1.63) 1705 10.87 (10.36-11.4) 433 2.71 (2.46-2.98) 1834 14.39 (13.74-15.06) 702 5.4 (5.01-5.81) 1543 20.13 (19.14-21.16) 717 9.15 (8.49-9.84) 850 24.71 (23.08-26.43) 483 13.73 (12.54-15.02) 133 26.85 (22.48-31.83) 15.01 (11.82-18.79) Health Search Incidenza di frattura osteoporotica e frattura anca/femore nella coorte di sviluppo: analisi per sesso ed età

Incidenza di frattura dell’anca/femore nelle donne nel campione SVILUPPO Paese Femmine Health Search 2,91 USA (1998-2002) 3.32 Argentina (2001-2002) 3.34 Austria (2006) 4.32 Germania (2004) 2.93 Spagna (2002) 1.83 Norvegia (1998-2003) 4.69 Danimarca (2000-2003) 4.10 Finlandia (2002-2003) 2.78 Corea (2004) 2.43 Giappone (2001) 2.04 Australia (1999-2000) 2.68 Cheng SY. e t al. Osteoporos Int 2011.

Fattori di rischio associati alla frattura dell’anca/femore nelle donne nel campione SVILUPPO Storia di frattura DM tipo I Immobilità Antiepilettiici

NEW!!! Il nostro è uno score FRAX-based quindi noi ne dovevamo semplicemente dimostrare la validità in dati di medicina generale che non fossero amministrativi. Tutto qui. In più abbiamo una misurazione diretta di BMI, fumo ed alcool che, nel FRAX (anche la versione Italiana di Piscitelli) erano derivati da precedenti meta-analisi non rappresentativi del contesto italiano. In sostanza noi non vogliamo migliorare il FRAX ma dimostrare che è valido anche nei nostri dati di medicina generale. Infatti nel sito FRAHS abbiamo uno score CALIBRATO su HS.

NEW!!!

Caratteristiche del Data base italiano validato Istat Inserito nella cartella clinica Calcolo automatico Algoritmo validato Frax based Soluzioni personalizzate: usiamo il FraHS come le carte del rischio cardiovascolare