Caratteristiche e indicazioni per una corretta progettazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
«Le nuove politiche attive, la via italiana al sistema duale» Sviluppo e rafforzamento del sistema di placement dei CFP Le attività di Italia Lavoro Vercelli,
Advertisements

Obiettivo Lavoro Spa & Obiettivo Lavoro Formazione Un supporto concreto un vantaggio per le aziende.
Piano della formazione aziendale Linee strategiche triennio 2017/2019
4 nuovi bandi per promuovere l’innovazione e l’imprenditorialità
L'andamento del Mercato Digitale in Italia,
Esempio di Pianificazione delle azioni progettuali
Costruire un sistema delle competenze
Mario GARDINI INFORMATICA LINGUE ESPERIENZE PROF. FORMAZIONE
Strumenti per le imprese
Programma delle politiche del lavoro per il biennio
“SVILUPPO TERRITORIALE ED INCLUSIONE SOCIALE”
IMPRENDITORE O AZIONISTA?
Il piano per la formazione docenti in breve
APPRENDISTATO PER LA QUALIFICA E IL DIPLOMA PROFESSIONALE
Poli Tecnico Professionali
L'andamento del Mercato Digitale in Italia,
FAR CRESCERE LA COMPETITIVITA’ DELLE IMPRESE
Un’azienda al servizio della relazione
RISULTATI Gabriella Salvo Referente di Piano.
CONFIMPRESE ITALIA DENOMINAZIONE : PROSPEX EDILEST PROSPEX
Roma, 3 Ottobre 2017.
Come promuovere le competenze. Esperienze e prospettive di sviluppo.
“Fondi interprofessionali: istruzioni per l’uso”
Consigliera Regionale di Parità
Asse 1 – Rafforzare la ricerca, lo sviluppo e l’innovazione
Progetto WELFLEX Consulenti per il cambiamento. Formazione specialistica su innovazione organizzativa e welfare aziendale Bari, 3 giugno 2014 L’esperto.
Ricomincio da…4 è un progetto in-formativo promosso da Federmeccanica che mira a trasmettere conoscenze specifiche sull’Industria 4.0 a Imprenditori.
Organizzazione Aziendale
Ricomincio da…4 è un progetto in-formativo promosso da Federmeccanica che mira a trasmettere conoscenze specifiche sull’Industria 4.0 a Imprenditori.
La visita di accreditamento fra pari: il confronto tra valutatori e la restituzione del risultato Corso di Formazione Residenziale “Il Manuale di Accreditamento.
Alternanza Scuola-Lavoro: legge 107/2015
Corso di Economia aziendale
Approccio al Business Plan
Gli investimenti «ad impatto» Dal grant al crowdfunding
VUOI INSERIRE UN RAGAZZO DAI 18 AI 28 ANNI NELLA TUA SOCIETA’ SPORTIVA
M0001K-IT.RM0 Kick-off Qualificazione Responsabili Magazzino e Officina Formazione Manageriale Responsabile Officina, Responsabile Magazzino Acquisire.
Programmazione triennale
ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
FORMAZIONE PROFESSIONALE
PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S.2016/17
RETE TELEMATICA IMPRESE FORMATIVE SIMULATE
CONFERENZA DEI SERVIZI
PROGRAMMA DI FORMAZIONE COMPORTAMENTALE CAPO SQUADRA PORTALETTERE
I Fondi Interprofessionali
Il PO per la competitività regionale
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: Formazione per neofiti a.s. 2009/2010
PROGRAMMAZIONE ATTIVITA’ DICEMBRE 2013 – LUGLIO 2015 INVITI 2 – 3/2013
SISTEMI DI MONITORAGGIO PER DIAGNOSI ENERGETICHE
Riunione Senato Accademico
E SISTEMI DI MONITORAGGIO
Il Piano per la formazione docenti
Avviso 2/2018 – Contributo Aggiuntivo PMI
Direzione centrale attività produttive
VUOI INSERIRE UN RAGAZZO DAI 18 AI 28 ANNI NELLA TUA SOCIETA’ SPORTIVA
IL SISTEMA DUALE NELLA IeFP
Piano di formazione e aggiornamento docenti
[ [ LaborLab Academy Scuola di Alta Formazione per gli operatori delle politiche del lavoro Milano, 27 novembre 2008.
Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a
avviso 3/2018 competitività – II scadenza
I.T. A.DA SCHIO - Vicenza 11 Gennaio 2006 L’ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
VUOI INSERIRE UN RAGAZZO DAI 18 AI 28 ANNI NELLA TUA SOCIETA’ SPORTIVA
Ob. Investimenti a favore della crescita e dell’occupazione
Indagine sull’internazionalizzazione
LEGGE 28 MARZO 2003 N. 53 Recepire le attese degli alunni
Nell’alternanza scuola- lavoro
TecFor - Tecnologia e Formazione
PROGETTARE IL FUTURO PROMUOVERE UNA NUOVA CULTURA D’IMPRESA PER UNA CRESCITA SOSTENIBILE Addendum all'Accordo Intesa Sanpaolo - Confindustria.
AVVISO 01/2019 – INFORMA WELFARE
L’INTEGRAZIONE TRA FORMAZIONE e LAVORO UNA Proposta operativa per supportare l’alternanza scuola lavoro La Co-progettazione Luogo, data.
Transcript della presentazione:

Caratteristiche e indicazioni per una corretta progettazione AVVISI 2018 Roma, 13 Dicembre 2017 Caratteristiche e indicazioni per una corretta progettazione

Risorse, obiettivi e condizioni di partecipazione Aree di intervento AVVISI 2018 INDICE AVVISO 1/2018 Risorse, obiettivi e condizioni di partecipazione Aree di intervento La valutazione AVVISO 2/2018

CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE RISORSE - OBIETTIVI - CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE AVVISO 1/2018 RISORSE 800 mila euro Favorire l’occupazione dei dirigenti involontariamente disoccupati attraverso lo sviluppo di competenze trasversali e specialistiche OBIETTIVO Presentazione del Piano a cura delle Parti Sociali Partecipazione rivolta a dirigenti involontariamente disoccupati da non più di 2 anni, iscritti all’Agenzia del lavoro di FDIR, con ultima qualifica da dirigente presso un’azienda aderente a FDIR ed un reddito 2017 non superiore a 18.000 euro 1 Piano per partecipante Finanziamento a chiusura attività al partecipante max. 6.000 euro o 7.000 con cofinanziamento di 1.000 euro Costo massimo orario 100 euro CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE

INTERVENTI FORMATIVI FINANZIABILI AREE DI INTERVENTO AVVISO 1/2018 1. Cyber security e Data protection 2. Welfare aziendale 3. Innovazione delle competenze: 3.1 Marketing e comunicazione 3.2 Internazionalizzazione 3.3 Management dell’innovazione 3.4 Management di rete 3.4 Innovazione organizzativa INTERVENTI FORMATIVI FINANZIABILI

LA VALUTAZIONE AVVISO 1/2018 FORMALE di tutti i Piani che arriveranno entro le ore 13.00 del 31/1/18 a cura del Fondo ATTENZIONE AGLI ASPETTI FORMALI QUALITATIVA sulla base dei criteri di valutazione stabiliti dall’Avviso a cura di valutatori esterni La soglia minima per l’approvazione è 75/100 PROCEDURA SELETTIVA 2 STEP VALUTATIVI

AVVISO 1/2018 Profilo partecipante Contesto di riferimento LA VALUTAZIONE AVVISO 1/2018 Profilo partecipante Contesto di riferimento Motivazioni del Piano Obiettivi di crescita professionale e reinserimento nel mercato lavorativo Area intervento selezionata OBIETTIVI E FINALITA’ ANALISI DELLA DOMANDA Modalità e strumenti Risultati emersi Contenuti Metodologie e materiali didattici Fornitori Costo Piano Congruità attività/costi Congruità attività/ore INTERVENTO FORMATIVO DIMENSIONI DEL PIANO

ELEMENTI DI QUALIFICAZIONE LA VALUTAZIONE AVVISO 1/2018 Personalizzazione del Piano rispetto a: - profilo professionale - competenze possedute/mancanti - mercato di riferimento - percorso formativo Individuazione di possibili sbocchi professionali Concretezza dei risultati del percorso formativo – No interventi di mera rimotivazione Organicità, focalizzazione e completezza degli interventi formativi Metodologie formative innovative ELEMENTI DI QUALIFICAZIONE

CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE RISORSE - OBIETTIVI - CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE AVVISO 2/2018 RISORSE 10 milioni di euro Supportare lo sviluppo della managerialità e della competitività delle imprese OBIETTIVO Presentazione del Piano a cura delle Aziende Partecipazione rivolta ai dirigenti occupati presso aziende aderenti a FDIR Grandi aziende con meno di 15.000 euro sul conto formazione 1 Piano per azienda Finanziamento a chiusura attività all’azienda max. 15.000 euro CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE

INTERVENTI FORMATIVI FINANZIABILI AREE DI INTERVENTO AVVISO 2/2018 1. Cyber security e Data protection solo compliance normativa 2. Digitalizzazione dei processi organizzativi e/o produttivi solo training su software 3. Internazionalizzazione formazione linguistica 4. Credito, sostenibilità e investimenti 5. Project management per la gestione dell’innovazione solo soft skills INTERVENTI FORMATIVI FINANZIABILI

LA VALUTAZIONE AVVISO 2/2018 FORMALE di tutti i Piani che arriveranno entro le ore 13.00 del 15/2/18 a cura del Fondo ATTENZIONE AGLI ASPETTI FORMALI QUALITATIVA sulla base dei criteri di valutazione stabiliti dall’Avviso a cura di valutatori esterni La soglia minima per l’approvazione è 75/100 PROCEDURA SELETTIVA 2 STEP VALUTATIVI

MONITORAGGIO E VALUTAZIONE LA VALUTAZIONE AVVISO 2/2018 Azienda e contesto di riferimento Motivazioni del Piano Obiettivi formativi e di crescita aziendale Area intervento selezionata Risultati/prodotti concreti OBIETTIVI E FINALITA’ Modalità e strumenti Risultati emersi Profilo partecipanti ANALISI DELLA DOMANDA Struttura del percorso formativo Contenuti di dettaglio Metodologie e materiali Fornitori INTERVENTO FORMATIVO Modalità e strumenti Indicatori di valutazione Azioni di follow up MONITORAGGIO E VALUTAZIONE Congruità attività costi Congruità attività/ore DIMENSIONI DEL PIANO

ELEMENTI DI QUALIFICAZIONE LA VALUTAZIONE AVVISO 2/2018 Personalizzazione del Piano rispetto a: - azienda e obiettivi di crescita - profilo partecipanti - percorso formativo - sistema di valutazione Concretezza dei risultati Contenuti di livello manageriale Organicità, focalizzazione e completezza degli interventi formativi Metodologie formative innovative Presenza di KPI o altri strumenti di rilevazione degli esiti ELEMENTI DI QUALIFICAZIONE

CONCLUSIONI Qualità, puntando su iniziative personalizzate e contestualizzate rispetto alle aziende e ai dirigenti involontariamente disoccupati Focalizzazione su azioni formative a supporto della competitività aziendale e della rioccupabilità dei dirigenti Sequenzialità tra obiettivi del Piano, risultati dell’analisi della domanda e interventi formativi RICAPITOLANDO …..

Buona formazione! Per info e chiarimenti avviso1-2018@fondirigenti.it