SOFTWARE Avevamo già parlato di SOFTWARE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA MEMORIA CENTRALE. La memoria nella struttura generale del calcolatore MEMORIA CONTROLLO INGRESSO E USCITA ARITMETICA E LOGICA CPU Dispositivi esterni.
Advertisements

Hardware e Software Hardware costituito dai componenti materiali, tangibili del computer: tastiera, video, mouse, scheda madre, scheda video, stampante,
Giuditta Cantoni, 4 E S.I.A I DATABASE. Definizione databese In informatica, il termine database, banca dati o base di dati (a volte abbreviato con il.
Fondamenti di Informatica - D. Talia - UNICAL 1 Fondamenti di Informatica FONDAMENTI DI INFORMATICA Domenico Talia
1 14 marzo 2006 sommaruga andrea Fondazione Ordine Ingegneri di Milano VPN: Reti Private Virtuali VPN: RETI PRIVATE VIRTUALI LE POSSIBILITA' DI ACCESSO.
Corso gratuito di Linux. Linux User Group Mantova
1 Elementi DI INFORMATICA Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Linguaggio C A.A. 2011/2012
1 Unità didattica 1 – Concetti di base del personal computer Premessa: «L’unità didattica programmata destinata ad una allieva con obiettivi minimi della.
Huffman Canonico: approfondimento. Come abbiamo visto, Huffman canonico ci permette di ottenere una decompressione più veloce e con un uso più efficiente.
1 Alberto Pollastro, !#/bin/bash Novara, GalLUG - Gruppo Utenti Linux Galliate - #!/bin/bash Alberto Pollastro.
Orientamento. Il Kernel Il Kernel è un programma scritto in linguaggio vicino all'hardware che ha il compito di fornire ai processi in esecuzione sul.
Presentazione della piattaforma e - learning MOODLE a cura di Davide Afretti Bologna, 24 aprile 2013.
Gestione delle configurazioni Configuration management (CM) E` un processo che controlla le modifiche fatte a un sistema e gestisce le diverse versioni.
1 Come cercare le fonti di informazione scientifica Operatori e wildcards a cura della Biblioteca di Agraria.
IL SISTEMA OPERATIVO (seconda parte) PROGRAMMI UTENTE INTERPRETE COMANDI FILE SYSTEM GESTIONE DELLE PERIFERICHE GESTIONE DELLA MEMORIA GESTIONE DEI PROCESSI.
I linguaggi di programmazione Gruppo iOS 47: Colombini Christian Flora Jonathan Rossi Francesco.
Fondamenti di Informatica - D. Talia - UNICAL 1 Fondamenti di Informatica PROBLEMI E ALGORITMI LINGUAGGIO MACCHINA.
Concetti Di Base Informatica
Corso di Elementi di Informatica
Summary di (quasi) tutti gli utenti non presentati…
Corso «Nozioni di Informatica» – riepilogo di alcuni concetti visti
Pensiero Computazionale
Il Sistema Operativo Gestione dei Processi
Rappresentazione dell’ Informazione Informazione e Comunicazione
La rappresentazione delle informazioni
Applicazione web basata su web service e web socket
Terza Lezione → Navigare nel file System → parte 2
Script Marco D. Santambrogio –
PROGRAMMAZIONE BASH - INTRODUZIONE
DIRIGERE L’INNOVAZIONE
IL CONCETTO DI ALGORITMO
Dal problema al processo risolutivo
Il Binding Nicolò Sordoni.
#Code’scool.
Cluster Analysis Definizione di Classificazione: operazione concettuale condotta adottando un solo criterio (detto fondamento della divisione) per individuare.
Basi di Dati: Introduzione
Seconda lezione → Navigare nel File System
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
SISTEMA OPERATIVO - INTERPRETE DEI COMANDI -
Excel 1 - Introduzione.
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
STRUTTURA GENERALE DI UN ELABORATORE
* Il Sistema Operativo GNU/Linux * Sistema Operativo e Applicazioni
I BUS È un insieme di fili conduttori che permette il passaggio di dati tra le varie periferiche del pc.
Tipo di dato: array Un array è un tipo di dato usato per memorizzare una collezione di variabili dello stesso tipo. Per memorizzare una collezione di 7.
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
INSEGNARE e IMPARARE LIBERAMENTE
Laboratorio Informatico
Recupero polizze assicurative
Database
istalliamo l’ambiente di sviluppo - ide
LE PERSONE PARLANO TRA LORO PER SCAMBIARSI EMOZIONI, IDEE, PER RACCONTARSI… COMUNICARE ATTRAVERSO IL LINGUAGGIO E’ LA COSA PIU’ DIFFUSA SU TUTTA LA TERRA.
SOFTWARE Modulo di INFORMATICA DI BASE a cura di T. PRIMERANO.
Rappresentazione dei Numeri
Psicologia dell’apprendimento
Sistemi Operativi.
Programmare.
Concetti introduttivi
INFORMATICA.
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo
INFORMATICA.
Definizione di linguaggio di programmazione
Fogli elettronici e videoscrittura
Come viene misurata la Memoria di un Computer?
Gli archivi e le basi di dati
Teoria della computabilità
Parti interne del computer
Corso di Algoritmi e Strutture Dati APPUNTI SUL LINGUAGGIO C
Algoritmi.
Transcript della presentazione:

SOFTWARE Avevamo già parlato di SOFTWARE La parte “SOFFICE” del computer (istruzioni, programmi …) tutto quello che posso “toccare” con il cervello

SOFTWARE IL SOFTWARE è costituito dai PROGRAMMI, cioè sequenze di istruzioni operative date al PC per svolgere determinati lavori. I programmi vengono scritti dagli umani in linguaggio simil-umano (Basic, Visual Basic, C++, Java, ecc.) e poi tradotti nel linguaggio del computer (binario, fatto di soli 2 simboli, l’1 e lo 0) diventando ESEGUIBILI (EXEcutable). In questa forma sono memorizzati in MS.

PROGRAMMI PROGRAMMA E' una STRUTTURA incorporata in un SISTEMA che ne controlla l'evoluzione nel tempo. ESEMPI : "programma" della lavatrice disco combinatore motore a scoppio ordine del giorno di una riunione "programma" ministeriale (p.es.scolastico) "programma" televisivo il "programma" delle mie vacanze In altre parole : PROGRAMMA = elenco cronologico di cose da fare, di operazioni da svolgere, esattamente nell'ordine stabilito

PROGRAMMA (per calcolatore) = PROGRAMMI ... lo stesso vale nell'uso di un calcolatore : PROGRAMMA (per calcolatore) = elenco di operazioni che il calcolatore dovrà svolgere esattamente nello stesso ordine cronologico in cui sono elencate ISTRUZIONE (o COMANDO) : una di queste operazioni (semplice o complessa)

PROGRAMMI Si era detto all’inizio del corso che un calcolatore è una macchina che può imparare un compito. Un “compito” è appunto un programma. All’inizio ci dovrà essere un “umano” che questo compito (programma) lo pensa e lo insegna al computer …

PROGRAMMI Il bello dei programmi (per computer) è che, una volta che un umano ha fatto la fatica di "scriverli", poi si può fare in modo che il computer li memorizzi e ne ripeta l'esecuzione quante volte si vuole (ripeta il compito) si può replicarne quante copie si vuole e memorizzarle in quanti si vogliano diversi computer

PROGRAMMI NB: un programma ha senso se è GENERALE, cioè INDIPENDENTE DAI DATI. Non mi serve un programma che sappia fare, p.es., LA radice quadrata di 3; mi serve un programma che sappia fare LE radici quadrate Possono cambiare, di volta in volta, i DATI (oggetti su cui si lavora) e/o i PARAMETRI (condizioni operative)

PROGRAMMI LINGUAGGIO MACCHINA Dopo che ho "PENSATO" un programma, ossia ho una certa idea di quali operazioni voglio che il calcolatore svolga, devo in qualche maniera "COMUNICARE" le mie richieste al calcolatore, cioè "DARE" il programma al calcolatore. Insomma voglio "PARLARE" con il computer. Sfortunatamente il calcolatore conosce solo il suo proprio linguaggio, il LINGUAGGIO MACCHINA (quello fatto di uni e zeri), che a me riesce estremamente ostico. A me piacerebbe parlare nel mio linguaggio umano (o almeno con qualcosa di molto simile).

PROGRAMMI TRADUCE IL CALCOLATORE STESSO La soluzione è semplice : basta che ci sia qualcuno che TRADUCE dal mio al suo linguaggio e viceversa. E questo qualcuno è IL CALCOLATORE STESSO in fondo, “tradurre” è un lavoro come un altro che si può “insegnare” al computer

PROGRAMMI Ci sono due diversi modi di tradurre : modalità INTERPRETE e modalità TRADUTTORE The international situation Is not precisely encouraging…. INTERPRETE La situazione internazionale fa proprio schifo…. LE ISTRUZIONI VENGONO TRADOTTE UNA ALLA VOLTA E IMMEDIATAMENTE ESEGUITE

TRADUTTORE O COMPILATORE PROGRAMMI TRADUTTORE O COMPILATORE King Lear Re Lear ------ ------ Le istruzioni scritte nel linguaggio originale (chiamate Sorgente o SOUrce) vengono TRADOTTE TUTTE ASSIEME nel linguaggio BINario, producendo (attraverso una successiva manipolazione che vedremo in un prossimo capitolo) un Eseguibile (=EXEcutable) e successivamente ESEGUITE TUTTE IN UNA VOLTA, nella loro sequenza.

PROGRAMMI Dato che esiste una versione TRADOTTA del programma, si potrà memorizzare quest’ultima con un apposito NOME e quando serve eseguirla direttamente senza bisogno di tradurre di nuovo.

PROGRAMMI Avevamo visto che le istruzioni, che vengono eseguite dalla CPU, provengono dalla MEMORIA CENTRALE. Però i programmi sono informazioni da conservare a tempo indefinito, quindi di norma stanno nella MEMORIA DI MASSA. E’ quindi necessario trasferire (“CARICARE”) i programmi (gli “EXE”) dalla MS alla CM quando è il momento di usarli.

IPL (Initial Program Loading) SISTEMA OPERATIVO il primo programma che viene caricato in memoria dopo l'accensione, con una operazione detta IPL (Initial Program Loading) è il SISTEMA OPERATIVO (o meglio una sua parte, il SUPERVISORE)

SISTEMA OPERATIVO Il SISTEMA OPERATIVO è un programma molto particolare che ogni computer deve possedere in quanto svolge i compiti che servono per far funzionare il computer IN QUANTO TALE ossia indipendentemente da cosa vuole farci fare l’umano che gli si siede davanti.

SISTEMA OPERATIVO IL SISTEMA OPERATIVO E' UN PACCHETTO (insieme di programmi) SPECIALIZZATO IN :  eseguire in forme centralizzata alcune funzioni base, in particolare di INPUT/OUTPUT (gestione tastiera, monitor,...)  gestire le risorse del calcolatore, eventualmente distribuendole fra più utenti (se ci sono)  interpretare ed eseguire i comandi inviati dall'utente a lui stesso  eseguire "funzioni di utilità"  CEDERE IL CONTROLLO AL PROGRAMMA-UTENTE E RIPRENDERLO ALLA FINE

SISTEMA OPERATIVO IL SISTEMA OPERATIVO SI COMPONE DI : UN SUPERVISORE che sta sempre in memoria a partire dall’accensione del computer UN INSIEME DI ROUTINES DI UTILITA' che si comportano come i programmi-utente e vengono caricate in CM dalla MS quando servono

SISTEMA OPERATIVO LE ROUTINES DI UTILITA'  in parte svolgono funzioni in maniera automatica  in parte effettuano operazioni solo su richiesta specifica dell'utente  le une e le altre possono lavorare sia in maniera DEFAULT (= standard predefinita) sia in base alla specifica di appositi PARAMETRI

SISTEMA OPERATIVO FILE SYSTEM Una parte fondamentale del S.O. è il (può essere diverso fra vari S.O.) che gestisce il salvataggio delle informazioni in MS. Infatti dal punto di vista del S.O. le informazioni registrate nella MS del computer sono individuate da degli oggetti chiamati FILE che sono in sostanza delle aggregazioni di informazioni accomunate da una certo criterio logico.

SISTEMA OPERATIVO Il concetto di File è un concetto LOGICO, attinente al modo di vedere le info. da parte dell'utente, p.es. l'utente riconosce i suoi files dando loro un NOME diverso da tutti gli altri. Tuttavia i Files vengono anche in qualche maniera registrati fisicamente nella memoria del computer, e quindi vi è pure un aspetto FISICO della loro gestione, aspetto che viene gestito dal S.O. in un modo trasparente all'utente, il quale può anche ignorarlo, salvo in casi particolari (p.es. "recupero" di files andati persi).

SISTEMA OPERATIVO Tutti i files sono fisicamente registrati in forma BINARIA (uni e zeri), ma le informazioni che essi memorizzano sono codificate secondo dei sistemi convenzionali, che esamineremo in seguito nel dettaglio. P.es. ASCII (a caratteri) o strettamente binari (programmi eseguibili). Il File System si occupa, poi, di presentare ogni SINGOLO file all'utente secondo un aspetto che gli sia familiare, p.es. testo o immagine o suono, ecc., sempre che ciò sia possibile (NO binari).

SISTEMA OPERATIVO ALBERO Il File System presenta anche all'utente l'INSIEME dei files secondo una regola di archiviazione, che per la maggior parte dei S.O. È quella ad ALBERO

Organizzazione ad ALBERO SISTEMA OPERATIVO Organizzazione ad ALBERO una informazione viene identificata mediante un PERCORSO (PATH) che bisogna seguire, lungo i RAMI (NODI) per raggiungerla. P.es.: Radice/nodo1/nodo3/nodo4/…. L'INFORMAZIONE è la FOGLIA dell'albero e può essere attaccata ad un nodo finale o anche intermedio (anche alla RADICE).

SISTEMA OPERATIVO L'organizzazione ad albero è usata dai File Systems di vari S.O., per organizzare e ricercare i (nomi dei) files. P.es. in WINDOWS i nomi dei files sono le foglie e i raggruppamenti logici dei files (CARTELLE o, nome in disuso, DIRECTORIES) sono i nodi. NB : il NOME di ciascun file è quello completo dell’intero percorso (talvolta sottinteso), quindi attenzione che 2 nomi diversi possono APPARIRE uguali se non si tiene conto di tutto il percorso