Terra e biodiversità, risorse vitali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Oggi la metà della popolazione vive e si occupa di questo
Advertisements

ISTITUtO COMPRENSIVO STATALE NEVIANO SCUOLA SECONDARIA I GR. anno scolastico 2015 – 2016 GMA 2015 GIORNATA MONDIALE ALIMENTAZIONE A cura di PASCA FABIO.
UDA CLASSE 2 ^AT PROF. C.FERRARA L'agricoltura: la storia e la sicurezza alimentare Breve storia dell'agricoltura; i tipi di agricoltura:
Ignazio Musu, Università Ca’ Foscari, Venezia. Quale economia per un futuro migliore: prospettive dell'economia internazionale e europea.
Agricoltura familiare, agroecologia e mercati di prodotti biologici Oscar José Rover Professor della UFSC: Universidade Federal de Santa Catarina - Brasil.
L’ eutrofizzazione.
Introduzione alla geografia turistica. La geografia nasce per la necessità di orientarsi e di esplorare nuovi territori (espansione ecumene); con il progredire.
Il contributo alle sfide ambientali dell’UE. SUPERFICIE TOTALE CIRCA 4,5 MIL. KMq 77% DEL TERRITORIO DELL’’UE E’ RURALE di cui 47% terreni agricoli e.
Proteggiamo le foreste Perché proteggere le foreste; La fotosintesi clorofilliana; Il disboscamento; Le foreste tropicali; La biodiversità La vegetazione;
INFORMAZIONI GENERALI DI ECONOMIA SVIZZERA Giuseppe Boschetti.
Presentazione di Giorgia Gariboldi
27-28 maggio 2016 Lugano 65 PAESI DEVASTATI DA CONFLITTI 645 GRUPPI ARMATI E MILIZIE CHE COMBATTONO LA LORO GUERRA 2 MILIONI E 100 MILA MORTI IN GUERRA.
Lezione 2 ( e ).
La crisi del ‘
Il riscaldamento globale
Le città nel mondo.
La crescita demografica l’economia mercantile
GLOBALIZZAZIONE CONSEGUENZE (ECONOMICHE)
CLIMA CHE COSA E’ IL CLIMA?.
L’UMANITÀ DALLA PREISTORIA ALLA NASCITA DELLE PRIME CITTÀ
Convegno Suolo, Agricoltura e Territorio: un equilibrio possibile
LA FASCIA EQUATORIALE OGGI VEDREMO: -LE CARATTERISTICHE DEL CLIMA
Lavoro di gruppo di scienze naturali
La popolazione.
Carlo Bernini Carri - Maria Sassi
AFRICA Geografia fisica
EFFETTO SERRA.
Che cos’è l’acqua Che cos'è l'acqua?.
dal greco klíma-atos, inclinazione
La litosfera: rocce e minerali
Il «miracolo» economico
13/11/
Cambiamenti climatici e sostenibilità ambientale
La prima rivoluzione industriale Durante il XVIII secolo i mercati europei erano in crescita e non c’era manodopera sufficiente per tenere il passo con.
Campagne e città.
Campagne e città.
MINERALI, ROCCE E CICLO LITOGENETICO
Choose love. Terra nuova Buongiorno!!! Noi facciamo parte della commissione nominata dall'istituto comprensivo 1. Siamo qui per l’inaugurazione della.
Choose love. Terra nuova Buongiorno!!! Noi facciamo parte della commissione nominata dall‘istituto comprensivo 1. Siamo qui per l’inaugurazione della.
Sacro Cuore Pacta – Esperienze di resistenza al consumo di suolo
Lavoro di gruppo di scienze naturali
ROCCE SEDIMENTARIE Le rocce sedimentarie hanno origine da depositi di frammenti (sedimenti) di altre rocce o minerali, attraverso un processo che comprende.
Ciclo delle Rocce Nel corso delle ere geologiche le rocce non si mantengono inalterate, ma subiscono tutta una serie di trasformazioni che viene definita.
CONFINI NATURALI CATENE MONTUOSE => in realtà unicum culturale (Tirolo) / Cile e Argentina FIUMI: - se navigabili => confine segue linea massima profondità.
ISLANDA.
Canada.
ECONOMIA-MONDO EUROPEA
L’ECONOMIA DELL’AFRICA
Appunti per la classe III B - anno scolastico
Una prateria in fondo al mare ...
IL CAMBIAMENTO CLIMATICO GLOBALE
Il ciclo dell’acqua.
2. Parte fisica AFRICA.
Agricoltura Sostenibile
Risorse energetiche sempre più richieste
SVILUPPO Diversi modi di intendere lo sviluppo: sviluppo della materia vivente e sviluppo socio-territoriale Analogia fra sviluppo biologico e sviluppo.
AMBIENTE Corso di geografia 1.
Risorsa insostituibile
ROCCE MAGMATICHE (O IGNEE)
CULTURE, LINGUE E RELIGIONI
Appunti per la classe II A - anno scolastico
Nutrire il mondo Corso di geostoria 2.
Società agricole (Diamond, 1997)
GEOGRAFIA L6 – COM’È DISTRIBUITA LA POPOLAZIONE
La rinascita economica dell’Occidente
IL SUOLO È la parte più superficiale della crosta terrestre, e deriva dalla disgregazione fisica e chimica della roccia che ricopre. Costituito da sostanze.
IL RISCALDAMENTO GLOBALE
Lo spazio dell’Europa altomedievale
E I CAMBIAMENTI CLIMATICI 1° C.D. DI GIUGLIANO
Con una durata di sette giorni, da oggi – 20 settembre fino al 27 – si svolgerà la “Settimana del futuro“, con eventi, manifestazioni, dibattiti in tutto.
Transcript della presentazione:

Terra e biodiversità, risorse vitali GEOGRAFIA 1

La terra, una risorsa non rinnovabile SUOLO dal latino solum, indica lo strato superficiale della crosta terrestre e gli strati immediatamente sottostanti; nell’uso comune, suolo è sinonimo di «terreno su cui cresce la vegetazione, terra fertile» Disgregazione delle rocce Decomposizione di organismi viventi 1 strato fertile di 1 cm 200 anni suolo

L’impatto dell’uomo sul suolo Bisogni alimentari legname Cambiamento climatico Spazio per città, infrastrutture, reti di comunicazione, impianti industriali alterazione degrado CRESCITA DEMOGRAFICA Attività umane INDUSTRIALIZZAZIONE

Nord e Sud del mondo: le diverse cause del degrado PAESI AVANZATI PAESI IN VIA DI SVILUPPO Agricoltura e allevamento intensivi Abbandono dell’agricoltura tradizionale Aratura troppo profonde Impiego eccessivo di concimi irrigazione Monocolture Deforestazione Sovrapascolo

Deforestazione e perdita della biodiversità abbattuti 52.000 Kmq di foresta primaria* l’anno Deforestazione e perdita della biodiversità Bisogno di terra coltivabile/legname Speculazione economica (legni pregiati, colture cerealicole) DEFORESTAZIONE inaridimento Riduzione della biodiversità (scomparsa di specie vegetali e animali) Foresta primaria (quella non alterata da attività umane, industriali o agricole) Cambiamento climatico: 1. Altera il ciclo delle precipitazioni 2. Riduce la capacità di assorbimento dell’anidride carbonica 3. Innalzamento della temperatura PAESI DEL NORD: situazione meno grave grazie alla riforestazione IN AFRICA, ASIA, AMERICA SUD, foreste tropicali sottoposte a forte pressione Cambiamento climatico (precipitazioni, CO2, temperatura) desertificazione

Deforestazione il collasso del terreno Cambiamento climatico Deforestazione il collasso del terreno DESERTIFICAZIONE Degrado del suolo Uso non sostenibile del suolo ambiente Sfruttamento intensivo Popolazioni locali inaridimento Desertificazione: graduale trasformazione in deserto di aree semiaride. Il terreno raggiunge così il collasso e perde la sua fertilità. In crisi la sicurezza alimentare ed economica 2000-2020 60 milioni di profughi Perdite economiche $50 mln/anno

La grande muraglia verde SENEGAL NIGERIA Realizzare attraverso il Sahel una fascia di alberi larga circa 15 km e lunga più di 7000 FAO Commissione per l’unione africana Banca mondiale Diverse ONG Lavoro e sicurezza alimentare Ricostruire la biodiversità In Senegal circa 1000 contadine (nelle regioni di Louga e Matam) producono frutta e verdura negli orti e nei frutteti, ottenuti con la riforestazione. Contrastare il cambiamento climatico