Il valore delle aziende

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prof. Antonio Tessitore
Advertisements

La stima del costo del capitale ai fini della determinazione di W
Corso di Tecnica Industriale (Teoria del Valore)
1 Giulio Greco ANALISI DELLA REDDITIVITA’ E LEVA FINANZIARIA.
Lezione VII L’analisi del bilancio attraverso gli indici Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale 2 AA Prof. Cristina Ponsiglione
1 Economia e gestione delle imprese (A.a. 2008/09) Esercitazione sui modelli di misurazione del valore economico: esercitazione sulla Discounted Cash Flow.
Scuola di Specializzazione delle Professioni Legali Lezione del 22 giugno 2016.
1 Corso di Economia Aziendale Le rimanenze di fattori correnti (valutazione al costo con variazione prezzi di costo) Le rimanenze di fattori correnti (valutazione.
1 Corso di Economia Aziendale Relazioni Reddito -Capitale Relazioni Reddito -Capitale Lezione 33 Corso di Economia aziendale.
McGraw-Hill/Irwin Copyright © 2013 by The McGraw-Hill Companies, Inc. All rights reserved. Il VAN e i suoi concorrenti 6
1 STIMA DI Ke con l’utilizzo del CAPM FINANZA AZIENDALE I MODULO (CORSO A) a.a PROF.SSA ADA CARLESI a.a PROF.SSA ADA CARLESI.
Capitolo 21 Le tecniche di valutazione dell’efficienza aziendale Università di Napoli, Federico II Prof. Sergio Sciarelli.
1 Luciano Marchi Il ruolo della Simulazione economico-finanziaria Pianificazione e Controllo Gestionale 2014.
I bilanci, di per sé, non rappresentano uno specchio ottimale delle dinamiche gestionali e dei loro risultati. GESTIONE BILANCIO INFORMAZIONI INTERPRETANDO.
Pag. 1 Il bilancio: strumento di analisi per la gestione Robert N. Anthony, Leslie Breitner, Diego M. Macrì © The McGraw-Hill Companies, Srl., 2004 Bilancio.
RISCHIO E COSTO DEL CAPITALE
Finanza Aziendale prof. Luca Piras
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Programma Finanza Aziendale Corso di Laurea Specialistica in Scienze della Sicurezza Economico Finanziaria da aprile 2017 L'economicità aziendale L'economicità.
Cos’è un progetto d’investimento?
Il fattore lavoro.
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Per sondare il II profilo
CONSUNTIVO 2016.
D.Lgs. 127/91 Art. 32 – Gli interessi delle minoranze
FINANZA AZIENDALE I MODULO CORSO A (prof. Ada Carlesi)
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
La Valutazione delle aziende
VALUTAZIONE DEL RATING
Altri criteri di valutazione degli investimenti
STATO PATRIMONIALE 2009 ATTIVO 31/12/2009 PASSIVO IMMOBILIZZAZIONI
(SCHEMA CRITERIO FINANZIARIO) Importi in migliaia di €
Obbligazioni (artt ss.)
Stato patrimoniale riclassificato per Pertinenza Gestionale
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
BILANCIO UNICO D’ATENEO DI ESERCIZIO AL
Principi di finanza aziendale e di gestione finanziaria dell’impresa
L’ANALISI DELLA REDDITIVITÀ
Corso di Finanza Aziendale
Corso di Finanza Aziendale
Corso di Finanza Aziendale
Corso di Economia Aziendale
Corso di Finanza Aziendale
Business Plan della Società:
Le tecniche per la valutazione dei progetti di investimento
SIMULAZIONE DI UN CASO AZIENDALE PER OTTENERE IL FIDO BANCARIO
IL RENDICONTO FINANZIARIO (ART ter c.c., OIC 10) «Dal rendiconto finanziario risultano, per l’esercizio a cui è riferito il bilancio e per quello.
I METODI DI VALUTAZIONE D’AZIENDA
GLI INDICI DI BILANCIO Classi di indici: redditività produttività
La Riforma Del Diritto Fallimentare
COME SVILUPPARE LE IMPRESE NEL SETTORE AGRO-ALIMENTARE?
Soluzioni e strumenti innovativi a supporto
L'acquisizione d'impresa
Prof. Mario Mustilli Corso di Finanza Aziendale a.a 2017/2018
L’analisi Economico Finanziaria orientata al Valore
(SCHEMA CRITERIO FINANZIARIO) Importi in migliaia di €
Il BILANCIO D’ESERCIZIO
La valutazione degli investimenti
Valutazione d’impresa
Fusione per incorporazione con avanzo
Stato patrimoniale e Conto economico
Business Planning Dall’idea al progetto imprenditoriale
Andrea Cardoni Dipartimento Discipline Giuridiche ed Aziendali
I profili generali della contabilità “pubblica”
INSIEME COORDINATO DI DECISIONI ANTICIPATE:
Esercizi di Riepilogo Leva finanziaria Valore Attuale Netto
Tassi di interesse di riferimento
FRAMEWORK Prof. Fabrizio Di Lazzaro
Elementi base di Matematica Finanziaria ed applicazione pratica
Gli indici di bilancio.
Transcript della presentazione:

Il valore delle aziende Alessandro Musaio

La valutazione d’azienda: i possibili oggetti Ramo d’azienda Partecipazione al capitale Gruppi Alessandro Musaio

La valutazione d’azienda: gli ambiti Operazioni sul capitale Interne ed esterne Legali e volontarie Indipendenti e di parte Definizione delle strategie Misurazione delle performance Bilancio Alessandro Musaio

Le configurazioni del valore d’azienda Valore economico del capitale Valore potenziale del capitale Ipotesi di trasferimento Valore teorico di trasferimento Valore di mercato posizione dell’acquirente Valore soggettivo Alessandro Musaio

Le dimensioni del valore dell’azienda Dimensione dinamica Dimensione statica Rendimenti prospettici (entità e distribuzione) Valore patrimoniale Rischio Avviamento VALORE ECONOMICO Alessandro Musaio

La dimensione statica e il valore patrimoniale Patrimonio netto contabile Revisione Trasformazione in valori correnti PATRIMONIO NETTO RETTIFICATO “Metodo patrimoniale” (semplice e complesso) Integrazione con i valori non espressi PATRIMONIO NETTO INTEGRATO Alessandro Musaio

La dimensione dinamica: il modello reddituale Rendimento prospettico Tasso di attualizzazione Rendimento equo dei mezzi propri (costo dei mezzi propri) iMP Le componenti: Tasso puro (Risk free rate) Premio per il rischio Reddito netto prospettico (R) VALORE DEI MEZZI PROPRI (WMP) Alessandro Musaio

La dimensione dinamica: il modello finanziario Rendimento prospettico Tasso di attualizzazione Rendimento equo dei mezzi propri (costo dei mezzi propri) iMP Le componenti: Tasso puro (Risk free rate) Premio per il rischio Flusso di Cassa per gli azionisti (CFE) VALORE DEI MEZZI PROPRI (WMP) Alessandro Musaio

La dimensione dinamica: l’approccio “asset side” (o “unlevered”) Rendimento prospettico Tasso di attualizzazione Reddito operativo (R) Rendimento equo del capitale investito (costo medio ponderato del capitale) iCI IMP Costo del Debito (iD) Struttura finanziaria Flusso di Cassa della gestione operativa (CFO) VALORE DEL CAPITALE INVESTITO (WCI) Alessandro Musaio

L’approccio “equity side” (o “levered”) Reddito operativo (R) CAPITALE INVESTITO Risultato della gestione finanziaria POSIZIONE FINANZIARIA Risultato netto MEZZI PROPRI IMP Alessandro Musaio

L’approccio “asset side” (o “unlevered”) Reddito operativo (R) CAPITALE INVESTITO ICI Risultato della gestione finanziaria POSIZIONE FINANZIARIA Risultato netto MEZZI PROPRI Alessandro Musaio

Il valore di mercato: i multipli Trasferimenti del capitale di aziende comparabili Variabili esplicative del valore PREZZI MULTIPLI Applicazione all’azienda VALORE DI MERCATO (relativo) Alessandro Musaio

I modelli di valutazione: un quadro d’insieme ASSOLUTI RELATIVO Basati sui flussi di rendimento Basato sui prezzi VALORE PATRIMONIALE REDDITUALE (ES o AS) FINANZIARIO (ES o AS) MULTIPLI (ES o AS) VALORE ECONOMICO VALORE DI MERCATO VALORE ECONOMICO ESTERNO Alessandro Musaio