Unità E1 Interfacce grafiche.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 Introduzione ai calcolatori Parte II Software di base.
Advertisements

Linguaggi di programmazione
Interazione Uomo - Macchina
MODULO 4 – Il Foglio elettronico
MODULO 3 – ELABORAZIONE TESTI
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Unità D1 Introduzione a Windows.
Unità E1 Interfacce grafiche.
MICROSOFT WINDOWS n Cose MS Windows n Funzionalità di base n Gestione dei file.
Ogni PC, per iniziare a lavorare, ha bisogno di un sistema operativo. Infatti questo è il primo programma che viene eseguito e che permette all'utente.
CONOSCIAMO IL WINDOWS '95.
Sistemi operativi. Informatica 1 SCICO - a.a. 2010/11 2 Insieme di programmi per gestire le risorse del calcolatore – Risorse: memoria di massa, tastiera.
Il Software: Obiettivi Programmare direttamente la macchina hardware è molto difficile: lutente dovrebbe conoscere lorganizzazione fisica del computer.
Introduzione allinformatica. Cosè linformatica ? Scienza della rappresentazione e dellelaborazione dellinformazione ovvero Studio degli algoritmi che.
Windows Sistema operativo con interfaccia grafica per PC IBM compatibili (varie versioni dal 95) La gestione dei file viene fatta secondo le modalità.
Informatica per medici
MODULO 01 Unità didattica 04
Il desktop di Windows Il mouse. Il puntatore del mouse. Il cestino non selezionato. Il cestino selezionato.
MicroSoft - Disk Operating System. MS-DOS è stato un sistema operativo commerciale della Microsoft Corporation dedicato ai personal computer con microprocessore.
Iniziamo a usare il computer
Montecatini T., 29 aprile 2005 Versione Grafica e Interfaccia verso Excel &
Il Sistema Operativo (1)
MODULO 02 Unità didattica 05 Usiamo Windows: Impariamo a districarci tra cartelle e drive.
I sistemi operativi1 CONCETTI FONDAMENTALI l HARDWARE: il componente “materiale” di un sistema informatico l SOFTWARE: il componente “immateriale” di un.
Percorso didattico per l’apprendimento di Microsoft Access Modulo 2
ACCENSIONE boot (fase di avviamento del pc) bios (controllo unità periferiche) scandisk (scansione dei componenti in conseguenza di arresti irregolari)
Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione
Cloud Tecno V. Percorso didattico per l’apprendimento di Microsoft Access 1.
Metodologie e strumenti basati sulle TIC per l’inclusione scolastica “Lavorare sul testo e scrivere più velocemente un testo” 16/04/2015Modulo 1 – Valentino.
Informatica Lezione 6 Psicologia dello sviluppo e dell'educazione (laurea magistrale) Anno accademico:
1. tenendolo premuto per alcuni secondi Al fine di eseguire il Ripristino dell’Immagine del Sistema, è necessario riavviare il PC e, immediatamente dopo,
I Sistemi Operativi. Che cosa sono? Il sistema operativo è un software di base che fa funzionare il computer. I Sistemi operativi più importanti sono:
I Sistemi Operativi. Definizione Per Sistemi Operativi (di seguito SO) si intendono quei pacchetti software, a loro volta costituiti da più sottoprogrammi.
09/01/2016 Corso propedeutico base di informatica 1.
Utilizzo e gestione dei file Filippo Petroni
Le interfacce A cura di Eleonora Bilotta. Indice  Le interfacce  Definizione di interfaccia  Evoluzione degli strumenti di Input e Output.
Microsoft Access 2007 Percorso didattico per l’apprendimento di Microsoft Access Modulo 2 Modulo 2 Microsoft Access 2007 Prof. Piero GALLO.
Un sistema operativo è un componente del software di base di un computer la cui funzione è quella di gestire le sue risorse hardware e software,fornendo.
Il sistema operativo È il software di base cioè quel software che permette di utilizzare il computer.
Hardware e Software Hardware costituito dai componenti materiali, tangibili del computer: tastiera, video, mouse, scheda madre, scheda video, stampante,
Gruppo Alpini Rivoli sezione Torino
Corso di introduzione all'informatica e all'uso del computer
Modelli di interfaccia
Corso di Elementi di Informatica
ASLGest Gestione Alternanza Scuola/Lavoro
Corso di Laurea in Ingegneria Informatica
Componenti di una scheda madre
Microsoft Access E’ un programma utile per lo sviluppo di applicazioni gestionali che si appoggiano a una base dati.
Microsoft Access E’ un programma utile per lo sviluppo di applicazioni gestionali che si appoggiano a una base dati.
Condividere dati di Excel tramite l'esportazione in un sito di SharePoint
* Il Sistema Operativo GNU/Linux * Sistema Operativo e Applicazioni
Il Sistema Operativo.
1.
Corso propedeutico base di informatica
BookingApp La tecnologia di domani – già oggi In collaborazione con.
Java e le interfacce grafiche
Introduzione alle basi di dati
Access.
Marco Panella MS - Windows Marco Panella
Marco Panella Windows Marco Panella
PowerPoint.
Corso di Laurea in Ingegneria Informatica
Formazione tutor Corso A
intestazione In power point
Amministrazioni sciolte per mafia
DAL PRIMO PC AI TABLET: UNA RAPIDA EVOLUZIONE
Come creare una presentazione
Come creare una presentazione
Riflessioni sull’apprendimento
Digitare qui i dettagli dell'evento
Transcript della presentazione:

Unità E1 Interfacce grafiche

Obiettivi Conoscere l’evoluzione delle interfacce utente, dalle prime modalità di interazione uomo/macchina alle moderne interfacce utente grafiche; Distinguere i diversi elementi presenti nelle interfacce utente moderne, conoscere il diverso scopo e significato dei vari elementi; Apprendere il concetto di contenitore e la sua importanza nel contesto delle interfacce grafiche in generale e in quelle dinamiche in particolare; Introdurre il concetto di componente visuale e vederne la relazione con lo schema model-view-controller

Pannello di controllo I primi computer rendevano molto complessa per l’utente la gestione delle applicazioni; la programmazione avveniva inizialmente modificando fisicamente il posizionamento dei collegamenti nei pannelli di controllo

Schede perforate La prima evoluzione riguarda l’utilizzo di schede perforate. Per eseguire un programma era necessario codificarlo, caricarlo poi nell’elaboratore e infine eseguirlo, sperando non ci fossero errori.

Telescriventi I primi grandi computer per l’ambiente universitario e per le aziende implementavano una soluzione innovativa per l’epoca: l’utilizzo dei primi terminali composti da tastiere e stampanti telescriventi

Videoterminali Le telescriventi vennero in seguito sostituite da monitor per visualizzare informazioni testuali. Anche i primi personal computer in commercio all’inizio degli anni Ottanta erano dotati di interfaccia utente a carattere

Interfaccia utente a carattere Anche i primi PC adottano le interfacce utente a carattere (inizio anni ’80)

Apple Quasi in contemporanea alla presentazione da parte di IBM del primo personal computer, Apple, presentava la prima versione del suo computer più famoso, il Macintosh

Rassegna di interfacce grafiche http://www.guidebookgallery.org/timelines

Apple Lisa (1983)

Apple Mac System 1.0 (1984)

Windows 1.0 (1985)

Apple System 4 (1987)

Windows 3.0 (1990)

Windows 95 (1995)

Apple OSx (2000)

GNOME 2.2 RedHat9 (2002)

Apple MacOS Panther (2003)

Windows Vista (2006)

Gli elementi delle interfacce grafiche Finestre Icone Menu

… altri elementi Pulsanti Campi di testo Combo Box Caselle di selezione Barre degli strumenti Viste ad albero Liste e tabelle Pannelli