4. La coordinazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA COORDINAZIONE “Paolo dorme e Laura mangia.”
Advertisements

Analisi sintattica del periodo
2. La struttura del periodo coordinazione e subordinazione
La sintassi della frase complessa
4. La coordinazione
CONGIUNZIONI COORDINANTI SEGNI DI PUNTEGGIATURA
Le Congiunzioni Le Congiunzioni sono una parte INVARIABILE del discorso che UNISCONO DUE ELEMENTI DI UNA FRASE o tra DUE FRASI. Alcune Congiunzioni sono.
Struttura proposizionale della conoscenza e mappe concettuali La visualizzazione dei concetti e dei reciproci legami favorisce la loro comprensione e quindi.
I sistemi di equazioni di I grado Un sistema di equazioni DEFINIZIONE Un sistema di equazioni è un insieme di due o più equazioni, tutte nelle stesse.
DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO INTERE Un approccio al METODO GRAFICO di risoluzione.
Unità di apprendimento 6 Dal problema al programma.
1 POMPE Dovrà essere: per tenere conto delle incertezze, soprattutto legate alla temperatura di trasporto del fluido, alla presenza di gas ed alla portata.
Disequazioni in una variabile. LaRegola dei segni La disequazione A(x) · B(x) > 0 è soddisfatta dai valori di per i quali i due fattori A(x) e B(x) hanno.
Inserire Titolo Inserire sottotitolo. Aggiungere titolo paragrafo. Modello testo a elenco punti. Testo a elenco. Punto 1 Testo a elenco. Punto 2 1.È possibile.
POTENZE
stile segmentato e stile coeso
Grammatica.
Il Piano Cartesiano prima parte.
La funzione seno è una corrispondenza biunivoca nell’intervallo
Le proposizioni coordinate
2. La struttura del periodo coordinazione e subordinazione
il periodo è una frase composta da più proposizioni che possono essere
La parabola e la sua equazione
x2 – 4x + 1 x – 3 6x 5y2 ; x2 – 4x + 1 x – 3 x – 3 ≠ 0 x ≠ 3
La circonferenza nel piano cartesiano
per l’economia e la finanza Prof.ssa Cristiana Mammana
Coordinazione e subordinazione
Le proposizioni subordinate
Le primitive di una funzione
Insiemi e logica Insiemi e operazioni insiemistiche
Periodo È un pensiero compiuto, formato da una o più proposizioni collegate tra loro con congiunzioni o segni di punteggiatura e che termina con un punto,
La circonferenza nel piano cartesiano
Definizione di patto sociale
11. Proposizioni subordinate complementari indirette (IV)
Le trasformazioni nel piano cartesiano
I primi elementi della geometria
3. La proposizione principale e la proposizione incidentale
FUNZIONI MATEMATICHE DANIELA MAIOLINO.
L’articolo.
i DUE complementi predicativi
Geometria Euclidea Euclide è noto soprattutto come autore degli Elementi, la più importante opera di geometria dell'antichità; tuttavia di lui si sa pochissimo.
1. La frase semplice.
2. La struttura del periodo coordinazione e subordinazione
5. La proposizione subordinata caratteri generali
Gianni Rodari Il libro degli errori Ortografia e punteggiatura
Gli enti geometrici fondamentali
IL VERBO I modi & I tempi.
LA PROPOSIZIONE SUBORDINATA: 1.DICHIARATIVA 2.INTERROGATIVA INDIRETTA
LA SubordinatA relativA
Disegno con il piano cartesiano
LA PARABOLA E LA SUA EQUAZIONE
L’indagine statistica
1. Il periodo caratteri generali
Racconto di Paulo Coelho
Sintassi della frase semplice
LA LINGUA E LO STILE PAG. 125 – 136.
I sistemi di equazioni di I grado in due incognite
Semirette e segmenti.
LESSICO E SINTASSI NEL TESTO POETICO
Disequazioni con il valore assoluto
I sistemi di equazioni di I grado in due incognite
A B Dato un segmento AB....
VALUTARE MAPPE le rubric 26 febbraio 2015 Manuela Valenti.
Teoria della computabilità
Inserire Titolo Inserire sottotitolo.
Pronomi (diretti, indiretti, combinati)
PAROLA DI VITA Marzo 2019.
Proposizioni Coordinate
La retta Esercitazioni Dott.ssa Badiglio S..
I sistemi di equazioni di 1° grado
Transcript della presentazione:

4. La coordinazione

Ricapitoliamo e puntualizziamo Sulla coordinazione abbiamo già detto quasi tutto Ricapitoliamo e puntualizziamo

Per coordinazione Per subordinazione In un periodo possiamo distinguere la proposizione principale e le proposizioni ad essa collegate Una proposizione, come abbiamo visto, può essere collegata alla principale Per coordinazione Per subordinazione

Spegni subito la radio e metti a posto i cd Per coordinazione La proposizione è legata alla proposizione che la precede con una congiunzione coordinante o con un segno di interpunzione debole. Essa si pone sullo stesso piano della precedente e si definisce proposizione coordinata. Spegni subito la radio e metti a posto i cd Proposizione principale Congiunzione coordinante Proposizione coordinata alla principale La coordinata alla principale è essa stessa una principale Infatti la frase “metti a posto i cd” ha senso compiuto è può stare da sola esattamente come la precedente

La coordinazione può avvenire Per asindeto Per polisindeto

(virgola, punto e virgola, due punti) Per asindeto Tramite segni di interpunzione deboli (virgola, punto e virgola, due punti) Principale coordinata Mi sembra resistente: lo compro! Mi hai stufato, smettila

Tramite congiunzioni coordinanti Per polisindeto Tramite congiunzioni coordinanti Principale coordinata Mi sembra resistente quindi lo compro Verrò con te ma devo tornare a casa presto

ma poi feci la mia scelta La coordinazione è possibile Tra due principali … Parcheggiammo l’auto e proseguimmo a piedi Ero indeciso ma poi feci la mia scelta Parcheggiammo l’auto e proseguimmo a piedi principale coordinata alla principale Ero indeciso ma poi feci la mia scelta principale coordinata alla principale

… oppure tra due subordinate Sto sempre con Luca perché mi è simpatico e ha un buon carattere A scuola è meglio che tu faccia attenzione e prenda sempre appunti A scuola è meglio Sto sempre con Luca Principale Che tu faccia attenzione e prenda sempre appunti perché mi è simpatico e ha un buon carattere subordinata coordinata alla subordinata

In base al tipo di congiunzione utilizzata, le coordinate si dividono in copulative E, anche, né, neppure … avversative Ma, tuttavia, bensì, eppure … disgiuntive O, oppure, altrimenti … conclusive Allora, perciò, quindi … correlative Sia… sia …, né … né …, o… o … dichiarative Infatti, cioè, in effetti, ossia…