IMPATTO DELLA VARIABILE FISCALE NEI PROCESSI DI FINANZIAMENTO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 Giulio Greco ANALISI DELLA REDDITIVITA’ E LEVA FINANZIARIA.
Advertisements

Corso Economia Aziendale-Lez.11 1 Economia Aziendale – 2008/09 il sistema dei “ valori ”…. in particolare le permutazioni numerarie i valori economici.
LEGGE FINANZIARIA 2008 L. 24/12/07 n. 244 Introduzione alla normativa a cura di: FRANCESCUT DR. FABRIZIO.
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Esercitazione IRES.
Prof. Dott. Armando Urbano Commercialista in Bari
Tecnica Professionale Base – A.A. 2013/2014 Dott. Fabio Bascherini
La domanda di moneta I: definizione
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Programma Finanza Aziendale Corso di Laurea Specialistica in Scienze della Sicurezza Economico Finanziaria da aprile 2017 L'economicità aziendale L'economicità.
Gli aspetti fiscali.
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
CONSUNTIVO 2016.
D.Lgs. 127/91 Art. 32 – Gli interessi delle minoranze
Irpef, redditi di capitale e redditi diversi
Programmazione e controllo A.A. 2016/2017
Tassazione del reddito delle società di capitali IRES
Revisione Aziendale Corso avanzato
Contabilità e bilancio (F-O)
Valutazione dei debiti
Acquisto di azioni proprie (art. 2357)
STATO PATRIMONIALE 2009 ATTIVO 31/12/2009 PASSIVO IMMOBILIZZAZIONI
Art Azione come unità di misura della partecipazione
Programmazione e controllo A.A. 2016/2017
IL RENDICONTO FINANZIARIO
(SCHEMA CRITERIO FINANZIARIO) Importi in migliaia di €
Obbligazioni (artt ss.)
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Gli Impieghi Capitale di Investimento Attivo Fisso Attivo Circolante.
Il valore delle aziende
Il credito Classe II ITC.
AVANZO DI AMMINISTRAZIONE: 3,1 MILIONI (8,3 nel 2006)
Il reddito di impresa nel TUIR
Esempi di abuso del diritto
CLASSE TERZA insegnante Agnese Cossu
Corso di Diritto Tributario d’Impresa
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
Prof. Stefano Mazzocchi
Il finanziamento delle imprese
COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI
COMMISSIONE PROBLEMATICHE FISCALI ODCEC DI ANCONA
I Profili Fiscali della Gestione del Patrimonio dell’Incapace
Aspetti fiscali della scissione
(SCHEMA CRITERIO FINANZIARIO) Importi in migliaia di €
Irpef, redditi di capitale e redditi diversi
RECESSO DEL SOCIO Christian Cavazzoni.
Le attività finanziarie nel bilancio di esercizio
La valutazione degli investimenti
VALORI MOBILIARI 2/19/2019.
BUDGET ECONOMICO BUDGET FINANZIARIO BUDGET PATRIMONIALE
La domanda di moneta I: definizione
LE IMPOSTE CORRENTI, DIFFERITE ED ANTICIPATE Esemplificazione pratica
IL PATRIMONIO NETTO Damiana Lucentini, PhD, Dottore Commercialista, Revisore Legale.
Prof. Christian Cavazzoni
Interessi passivi La nuova normativa fiscale sulla deducibilità degli interessi passivi – Modelli alternativi di penalizzazione fiscale del debito o di.
Stato patrimoniale e Conto economico
Programmazione e controllo
Nota integrativa: contenuto minimo (art c.c.) (1)
AFFITTO D'AZIENDA Definizione:
07/03/2019 Dott. Valerio Teofili
Programmazione e controllo
LEZIONE n. 6 I REDDITI DI CAPITALE E I REDDITI DIVERSI Prof
La domanda di moneta I: definizione
Analisi dei flussi di cassa
Caso CoScience Srl.
LA GESTIONE COME SISTEMA DI VALORI (2)
RICOSTITUZIONE DELLE RISERVE ED ALLOCAZIONE DELL’AVANZO DI FUSIONE
Il Rendiconto finanziario
Transcript della presentazione:

IMPATTO DELLA VARIABILE FISCALE NEI PROCESSI DI FINANZIAMENTO Domenico Fava, KSA Milano Pesaro, 25 novembre 2008

Agenda Ottimizzazione della struttura societaria Corretta gestione della variabile fiscale Capitale proprio VS. capitale a debito

Ottimizzazione della struttura societaria Avvicinare il debito ai flussi di reddito Pianificazione fiscale

Ottimizzazione della struttura societaria: Avvicinare il debito ai flussi di redditi Vantaggio Diminuisce rischiosità di default (per eventuale complessità e/o diluizione derivante dalla distribuzione dei dividendi) Diminuisce l’onere fiscale sulla eventuale distribuzione di dividendi (1.37%) a parità di altre condizioni diminuisce il costo della raccolta Tecniche Operazioni di fusione - neutre fiscalmente Operazioni di conferimenti d’azienda, seguite da distribuzione della riserva sovrapprezzo azioni Opzione per il consolidato fiscale - remunerazione per il “flusso di interessi passivi deducibili” trasferito

Ottimizzazione della struttura societaria: Pianificazione fiscale A livello Italia: Utilizzo perdite fiscali di altre società-consolidato fiscale Rivalutazione/affrancamento valori fiscali di cespiti: 12%14%-16% imposta sostitutiva, a fronte di un risparmio fiscale differito del 31.4% IVA di Gruppo, altri incentivi fiscali (spese R&D, cuneo fiscale, ecc.) A livello Cross Border: Ottimizzazione derivante dal decentramento di attività/funzioni/rischi in Paesi a bassa fiscalità (Irlanda, Romania, Ungheria, Paesi Baltici, ecc.)

Agenda Ottimizzazione della struttura societaria Corretta gestione della variabile fiscale Capitale proprio VS. capitale a debiti

Corretta gestione della variabile fiscale Monitorare: Miglioramento delle procedure di rilevazioni costi/ricavi - minimizzare importo delle sopravvenienze passive/attive Miglioramento delle procedure per la gestione dei crediti in sofferenza: factoring/agenzie di recupero crediti, procedura legale/esecutiva Miglioramento delle procedure per la gestione dei rimborsi spese e fringe benefits Vantaggi Riduzione oneri fiscali e riduzione profili di rischio fiscali

Agenda Ottimizzazione della struttura societaria Corretta gestione della variabile fiscale Capitale proprio VS capitale a debito

Capitale proprio VS capitale a debito Interessi passivi deducibili al 27.5% (solo IRES), entro certi limiti: Non superiore al 30% EBITDA, eccedenza riportabile illimitatamente Eccezioni: Project Financing – per opere di interesse pubblico Società di persone Interessi passivi ipotecari, se l’immobile è messo a reddito

Capitale proprio VS capitale a debito Dividendi non deducibili a livello della società che li eroga; Dividendi imponibili a livello della PF che li percepisce: 12.5%: partecipazione non qualificata (< 20%) 21.38% (49.72% del 43%): partecipazione qualificata (> 20%)

Capitale proprio VS capitale a debito Obbligazioni sottoscritte da soci-persone fisiche: Interessi attivi tassati al 12.5% se: scadenza =/> 18 mesi, e Se il “tasso di rendimento effettivo” non sia superiore a T.U.R + 2/3. Interessi passivi deducibili al 27.5% Arbitraggio fiscale derivante dalla sottoscrizione di obbligazioni vs Equity: Deducibilità interessi passivi (27.5%) Imponibilità agevolata degli interessi attivi (12.5%)