Il corpo (parte I) È possibile utilizzare questo modello come file di partenza per creare un album di foto.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le tecniche del costruire
Advertisements

Progetti previsti per l'anno scolastico Scuola dell'infanzia “ Nicola Piovanelli “ di Gussago.
Mind map e luce 391 mind map e luce. 394 una mappa mentale proibita senza censura >>>>
LA COMUNICAZIONE (M. Tombolato) LA COMUNICAZIONE Mauro Tombolato “È impossibile NON COMUNICARE” Watzlawick N.B. Non sempre comunichiamo intenzionalmente.
Giordano Bruno e la Filosofia Rinascimentale
IV CIRCOLO DIDATTICO & SCUOLA SECONDARIA DI I° GRADO BALZICO DI CAVA DE’TIRRENI I COLORI …. DELL’ARTE ANNO SCOLASTICO PRESENTANO.
Il corpo nella comunicazione politica
Comunicare come e perché
DONNE E SCIENZA: UN RAPPORTO PROBLEMATICO(?)
Vocabolario: Il corpo umano
Forme e modalità della comunicazione
Forme e modalità della comunicazione
sociologia dei processi culturali
Questo album di foto contiene pagine di esempio, utili per iniziare.
LA POESIA COMICO- REALISTICA
COMUNICAZIONE E CONOSCENZA
DI GIORGIA RAVARRO E FRANCESCA NAPOLITANO
La radio e la propaganda Fascista
Corso in Global Management
IL SEICENTO E LA SCIENZA
Comunicare come e perché
Massa Marittima Federico Batini
3. Il corpo nella comunicazione politica
App per creare circuiti elettrici con la realtà aumentata
LE CELLULE.
Siedi vicino. Siedi il più vicino possibile all'insegnante.
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE PERCORSI E MODULI DI STORIA
Ai confini dell'Europa: popoli e imperi asiatici
Azioni di Trasferimento Tecnologico nella sezione di Napoli
Dallo strutturalismo alla Fashion Theory
Sociologia generale Lezione 9
Anita D’Agnola Vallan e Daria Mingarelli
Massa Marittima Federico Batini
PIATTAFORMA BEEP CON LE CONICHE:IL COMPASSO PERFETTO
La rivoluzione culturale dei secoli XIV XV e XVI
Il materiale verbale nello spettacolo
I codici comunicativi dell’educazione linguistica.
La competenza tecnica è importantissima, ma non basta
Principi di comunicazione efficace
Claire Underwood & co. Il Power Dressing.
Corpo, media, politica Patrizia Calefato
1. La globalizzazione arcaica
Il linguaggio cinetelevisivo
Curiosita’….
LA GLOBALIZZAZIONE © Pearson Italia spa.
CULTURE, LINGUE E RELIGIONI
Gruppo Itt//Liceo/Ipssar Conegliano V.16/3/2006
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE COMPETENZE DIGITALI E LINGUISTICHE DEI DOCENTI SINTESI Anno scolastico 2016/2017.
LA GLOBALIZZAZIONE © Pearson Italia spa.
LA COMUNICAZIONE E’ un’attività eminentemente sociale
A cura di Giorgio Vangjeli
"Stereotipi e traduzioni culturali: linguaggio, corpi, immaginario"
La galleria dei Primati Museo di Storia Naturale Università di Pisa
Capitolo 4 Corpi rivestiti: la moda e il ruolo dell’estetica
IL MESTIERE DI STORICO Dall’antichità a oggi.
IL CORPO NELLA CULTURA E NELLA COMUNICAZIONE: genealogie
CULTURE, LINGUE E RELIGIONI
CITTADINANZA EUROPEA Istituto Comprensivo 1 Modena.
Il linguaggio dell'uniforme
Corpo politico.
Il Cacao: cenni storici
Per bambini scuola elementare
Corso Serale di Matematica
IL SISTEMA SOLARE IL NOSTRO PIANETA LA TERRA FA PARTE DEL SISTEMA SOLARE IL SISTEMA SOLARE è UN INSIEME DI CORPI CELESTI MANTENUTI IN ORBITA.
Uso della Danza nell’Insegnamento delle Materie Curriculari
COMUNICAZIONE NON VERBALE
COMUNICAZIONE Comunicare significa mettere in comune, rendere manifesto, accessibile, condivisibile Nel caso degli esseri umani può essere: -Verbale (parola)
LA COMUNICAZIONE Vuol dire mettere in comune,rendere manifesto,accessibile,condivisibile.
Lorenzo Saporiti Flavio Labriola
Dalla comunicazione non-verbale alla multimodalità
Transcript della presentazione:

Il corpo (parte I) È possibile utilizzare questo modello come file di partenza per creare un album di foto.

Corpo biologico e corpo semiotico Aspetti non verbali Segni non intenzionali (es. rossore) Postura Gestualità Abito e corpo rivestito “Faccia” (Goffman) Segni “naturali” del corpo (cicatrici, rughe, abbronzatura, ecc.) La voce come “grana” (Barthes), cioè corpo del linguaggio

Duplice condizione del corpo Resistenza, durezza, non-intenzionalità, limite della e alla comunicazione, residuo del segno: il corpo cade, si ammala, muore, arrossisce, ecc. Corpo come segno: prodotto e allo stesso tempo generatore di discorso sociale

2 esempi storici La “Venere ottentotta” Saartie Baartman (Sud Africa-Europa 1810): corpo e colonialismo/sessismo Bhubaneswari Bhaduri (India 1926): imprevedibilità dei segni del corpo nella comunicazione politica (analisi di G. Spivak)

Corpo e moda: il faux-cul

Crinolina

Il corsetto, 1880

Corpo grottesco Analisi di M. Bachtin del carnevale e feste popolari tra Medioevo e Rinascimento Rabelais: Gargantua e Pantagruel (XVI secolo) Esaltazione delle parti “basse” del corpo Corpo che produce altri corpi Naso, bocca, genitali, protuberanze Inversione alto/basso nelle gerarchie politiche e sociali Bosch, Brueghel, arte popolare