Il corpo (parte I) È possibile utilizzare questo modello come file di partenza per creare un album di foto.
Corpo biologico e corpo semiotico Aspetti non verbali Segni non intenzionali (es. rossore) Postura Gestualità Abito e corpo rivestito “Faccia” (Goffman) Segni “naturali” del corpo (cicatrici, rughe, abbronzatura, ecc.) La voce come “grana” (Barthes), cioè corpo del linguaggio
Duplice condizione del corpo Resistenza, durezza, non-intenzionalità, limite della e alla comunicazione, residuo del segno: il corpo cade, si ammala, muore, arrossisce, ecc. Corpo come segno: prodotto e allo stesso tempo generatore di discorso sociale
2 esempi storici La “Venere ottentotta” Saartie Baartman (Sud Africa-Europa 1810): corpo e colonialismo/sessismo Bhubaneswari Bhaduri (India 1926): imprevedibilità dei segni del corpo nella comunicazione politica (analisi di G. Spivak)
Corpo e moda: il faux-cul
Crinolina
Il corsetto, 1880
Corpo grottesco Analisi di M. Bachtin del carnevale e feste popolari tra Medioevo e Rinascimento Rabelais: Gargantua e Pantagruel (XVI secolo) Esaltazione delle parti “basse” del corpo Corpo che produce altri corpi Naso, bocca, genitali, protuberanze Inversione alto/basso nelle gerarchie politiche e sociali Bosch, Brueghel, arte popolare