Trasporto di materia - Teoria della penetrazione- Film liquido

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La misura empirica della temperatura
Advertisements

ASSORBIMENTO E STRIPPING
Fenomeni di superficie
Meccanica 15. Il moto dei fluidi (I).
CONVEZIONE FORZATA NATURALE
Conduzione Calore Irraggiamento Convezione.
Trasporto di calore per convezione
LAURA MARTINA, STEFANIA PEZZONI, GRETA VALOTI (4^D)
1 Fenomeni di Trasporto II - Trasporto di calore – Equazione energia Tecniche per la soluzione di problemi 1)Si verifica se le equazioni possono essere.
Trasporto di calore in regime non stazionario. ab Lastra piana inf Cilindro infinito Sfera
Esercizio n. 1 Un gas perfetto è costituito da atomi di massa molare M = 50 g/mol e le cui molecole hanno velocità quadratica media uguale a 380 m/s.
1 Fenomeni di Trasporto II - Trasporto di materia Trasporto di materia – velocità media di massa e molare Vogliamo ricavare la equazione di continuità.
1 Fenomeni di Trasporto – Adimensionalizzazione eq. termica Analisi dimensionale delle equazioni di variazione L’analisi dimensionale consente: -L’introduzione.
1 Fenomeni di Trasporto - Trasporto di calore in tubi moto laminare Introduzione Un fluido a T 0 entra in un tubo di lunghezza L mantenuto a T 1 L T1T1.
1 Simulazione numerica dei fenomeni di trasporto Turbolenza Le equazioni di N-S descrivono in maniera deterministica il moto di un fluido newtoniano incomprimibile.
1 Fenomeni di Trasporto II - Trasporto di calore – Equazione energia Equazione dell’energia termica Velocità di accumulo dell’energia interna per unità.
Valutazione della conformità ai limiti di emissione
Indice Equazioni di bilancio Bilancio di massa Portata Energia
Il carico idraulico LM-75: 2016/2017
Le idee della chimica Seconda edizione
RISPOSTA ALL'ECCITAZIONE NON PERIODICA NEL DOMINIO DEL TEMPO
I Padri della Teoria Cinetica
Insegnamento di Oleodinamica B Fluido di lavoro e Tubazioni in AMESim
I GAS.
Teoria dell’omogeneizzazione applicata alla tribologia
LEGGI DEI GAS Gas sono sostanze sprovviste di forma e volume proprio
Proprietà mezzi porosi/catalizzatori
Condizione di equilibrio
L’ipotesi di de Broglie e il dualismo onda-particella
Convezione.
Trasmissione di calore fra due fluidi in quiete separati da una parete
F = forza esercitata dall’esterno
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II
Il carico idraulico LM-75: 2017/2018
Equazione dell’energia termica
Velocità dei soluti in una separazione cromatografica Il soluto si muove lungo la colonna cromatografica solo quando si trova in fase mobile.
Trasporto di calore: resistenze in serie - parete piana
Caratteristiche vettoriali: formule ed enunciati
Soluzione di problemi di qdm
Trasporto di materia - Definizione del coefficiente di trasporto
Diffusione in barriera
Reazione gas-solido Consideriamo la reazione A(g)  B(g)
Cinetica chimica Velocità di reazione omogenea rispetto al composto A
COME E’ FATTA LA MATERIA?
Fisica: lezioni e problemi
Fisica: lezioni e problemi
Bilancio di energia o legge di conservazione dell’energia
Fenomeni di Trasporto - Trasporto di calore in tubi moto laminare
Meccanica dei Fluidi (parte 2)
FLUIDI Definizione PRESSIONE
Capitolo 16 L’equilibrio: l’entità delle reazioni chimiche.
Pascal Stevino Torricelli
05/12/2018.
formulare il problema della Morfodinamica In cosa consiste? Assegnati:
La teoria della relatività
- velocità dell’auto v = 80 km/h;
dinamica Conservazione quantità di moto
Tecniche di purificazione
Volume minuto o portata (flusso in un condotto)=
IL MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO: MUA
Interpretare la grandezza di σ
Dinamica relativistica
Dinamica relativistica
Stati di aggregazione dal microscopico della materia al macroscopico:
Trasporto solido di fondo
E n e r g i a.
Direzione Centrale Prevenzione e Sicurezza Tecnica
Un'onda è una perturbazione che si
Ch Chimica Attività di recupero durante le vacanze di Natale
Transcript della presentazione:

Trasporto di materia - Teoria della penetrazione- Film liquido Fenomeni di Trasporto II - Trasporto di materia Trasporto di materia - Teoria della penetrazione- Film liquido - moto laminare - condizioni stazionarie Risultati della fluidodinamica Moto laminare Re < 1000

Trasporto di materia - Teoria della penetrazione- ilm liquido Fenomeni di Trasporto II - Trasporto di materia Trasporto di materia - Teoria della penetrazione- ilm liquido All’interfaccia liquido/gas è Si assume quindi all’interfaccia

Trasporto di materia - Teoria della penetrazione Fenomeni di Trasporto II - Trasporto di materia Trasporto di materia - Teoria della penetrazione - moto laminare - condizioni stazionarie - cAi costante con z

Trasporto di materia - Teoria della penetrazione Fenomeni di Trasporto II - Trasporto di materia Trasporto di materia - Teoria della penetrazione Bilancio di massa su A

Trasporto di materia - Teoria della penetrazione Fenomeni di Trasporto II - Trasporto di materia Trasporto di materia - Teoria della penetrazione L’equazione di bilancio è essendo Il profilo di velocità Si ipotizza che il fenomeno di assorbimento avvenga in uno spazio limitato vicino all’interfaccia e quindi v = vmax

Trasporto di materia - Teoria della penetrazione Fenomeni di Trasporto II - Trasporto di materia Trasporto di materia - Teoria della penetrazione B.C. z = 0 cA= cA0 x = 0 cA= cAi x =  cA= cA0 B.C. t = 0 cA= cA0 x = 0 cA= cAi x =  cA= cA0 La soluzione è

Coefficiente di trasporto medio Fenomeni di Trasporto II - Trasporto di materia Trasporto di materia - Teoria della penetrazione Coefficiente di trasporto medio Da cui si ricava t è il tempo in cui il liquido è a contatto con il gas ossia il tempo che il fluido “vede”il gas ( e non viceversa ) Nel caso del film t = L/vmax La portata molare di A assorbito è quindi MA = S kL (cAi - cA0) Risulta MA  DAB0.5

Trasporto di materia - Teoria della penetrazione Fenomeni di Trasporto II - Trasporto di materia Trasporto di materia - Teoria della penetrazione Si definisce spessore di penetrazione p la distanza dell’interfaccia in corrispondenza della quale = 2 cui corrisponde = 0.01 Per x > p in pratica il sistema non si è accorto che A sta diffondendo Nel caso del film cadente deve essere p <<  (spessore del film)

Trasporto di materia - teoria della penetrazione: applicazioni Fenomeni di Trasporto II - Trasporto di materia Trasporto di materia - teoria della penetrazione: applicazioni Calcolo del coefficiente di trasporto di materia lato liquido per diverse configurazioni in caso di contatto liquido/gas Quello che va calcolato è il tempo di contatto (o tempo di diffusione) indicato a volte con td Se il tempo di contatto è esattamente determinabile allora Quando t è solo stimato

Trasporto di materia - teoria della penetrazione: applicazioni Fenomeni di Trasporto II - Trasporto di materia Trasporto di materia - teoria della penetrazione: applicazioni Calcolo del tempo di contatto del liquido con il gas per diversi casi pratici 1) film liquido su parete verticale o inclinata  t = L/vmax 2) colonna bagnata (si trascura la curvatura)  t = L/vmax 2) goccia che cade in un gas   t = H/v 3) bolla che risale in un liquido  t = D/v 4) recipiente con agitazione meccanica (da valutare sperimentalmente) 5) torri impaccate per assorbimento o desorbimento

Trasporto di materia - teoria della penetrazione: applicazioni Fenomeni di Trasporto II - Trasporto di materia Trasporto di materia - teoria della penetrazione: applicazioni In molti casi pratici in cui la fluidodinamica è complessa si può stabilire un campo di variazione del coefficiente di trasporto. Per gli assorbitori a bolle il diametro delle bolle è 0.2-0.6 cm e la velocità delle bolle è 15-35 cm/s per cui Assumendo Risulta Il tempo di diffusione medio in apparecchiature di assorbimento con fluidodinamica complessa risulta in genere:

Trasporto di materia - Teoria della penetrazione Fenomeni di Trasporto II - Trasporto di materia Trasporto di materia - Teoria della penetrazione CONCLUSIONI 1) Si è valutato il coefficiente di trasporto medio lato liquido kL . 2) La teoria è valida se il tempo di contatto fluido/gas è “piccolo” (i profili di velocità nel fluido possono essere trascurati e quindi si può considerare il fluido stagnante o in moto laminare) 3) Se il tempo di contatto è piccolo, è piccolo anche lo spessore di penetrazione in tal modo il profilo di velocità si può considerare piatto e la c di A nel seno del liquido (cA0) rimane costante 4) La teoria della penetrazione si applica sia in caso che il moto nel liquido sia laminare che turbolento. In caso di moto turbolento o in genere di fluidodinamica complessa la valutazione del tempo di contatto è più complessa ed è spesso ricavata sperimentalmente