Il Regno si costruisce con ciò che è verità, giustizia, fraternità, nelle lotte e nelle aspirazioni degli uomini. Pedro Casaldáliga Ignacio Ellacuría Testo:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
III DOMENICA DI AVVENTO ANNO A
Advertisements

Testo: Matteo 11, 2-11 // 3 Avvento –A- Commenti e presentazione: M. Asun Gutiérrez. Musica: Beethoven. Triplo concerto in C. Largo. Il Regno si costruisce.
Parrocchia San Valentiniano Vescovo Banzano di Montoro (AV)
III° Domenica di Avvento
preghiamo Gesù di prepararci alla sua venuta
Regina Anno A DOMENICA 3 AVVENTO.
III domenica di avvento - A
III domenica di avvento - A “Sei tu colui che deve venire…” Mt 11,2-11.
ECCO IL SALVATORE DEL MONDO !
Musica: Salmo 22- Sinagoga ebraica
Domenica XIV tempo ordinario 9 luglio 2017 Anno A.
Ascoltando “Duo Seraphim” di Guerrero sentiamo la beatitudine promessa
Ti sei mai chiesto… Perché sono al mondo? C’è qualcosa dopo la morte?
Anno A QUARTA DOMENICA Tempo ordinario 29 gennaio 2017.
Terza domenica di Avvento “Gaudete” Musica: Campane di Montserrat
Musica giudeo spagnola
ASCENDE Chi si abbassa verso gli altri.. ...
10.00.
PORTERA‘ ALLEGRIA ! B E L L A N O T I Z I A
II Domenica di Quaresima Domenica della Samaritana
Non attestare il falso contro il tuo prossimo
ATTO DI FEDE 2 - INDICE Fiducia negli Apostoli Reazioni
Seconda domenica di Avvento 4 dicembre 2011
A BRACCIA APERTE ! B E L L A N O T I Z I A
ORATORIO di NATALE di JS. Bach: “Sorge bella LUCE”
I fatti quotidiani si trasformano in buona notizia nelle parabole.
21 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICA
Domenica XIV tempo ordinario 3 luglio 2011 Anno A.
Quando si é provato a volare nella vita con Gesú, dove possiamo andare per incontrare le parole che sono e danno vita, che entusiasmano e riempiono di.
LA FRAGANZA DI DIO IL SUO SPIRITO SANTO
Oltre la memoria.
Parola di Vita Maggio 2012.
Musica: L’ Eternità dei Vangeli
12 agosto 2012 Domenica XlX tempo ordinario Anno B
Musica: “Cristo si è fatto obbediente fino alla morte”
Conoscere è incontrare il cuore avere contatto, comunione e compagnia.
Tempo di AVVENTO.
domandò ai suoi discepoli:
Sesta Domenica di PASQUA
Regina DOMENICHE 2- AVVENTO B
PENTECOSTE Gv 20,19-23.
9.00.
IV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO a
Regina DOMENICHE 2- AVVENTO B
TUTTI I SANTI 1 novembre 2008 Musica: “Sanctus” del Requiem di Fauré.
José Antonio Pagola “Gesù, approccio storico”
Parola di Vita Dicembre 2011.
Costruiamo il nostro Presepe
28 ottobre 2018 Domenica XXX Musica: Sinagoga ebraica tempo ordinario
III DOMENICA DI PASQUA ANNO B
Regina Anno A DOMENICA 3 AVVENTO.
22 luglio 2018 Domenica XVI Musica: Salmo 22 in lingua ebrea
Sant’ Andrea.
13.00.
Il Vangelo ci suggerisce un’audacia e uno slancio che ci spingono verso nuovi modi di pensare e di agire.
BENEDIZIONE per l’ANNO NU0VO.
Ti sei mai chiesto… Perché sono al mondo? C’è qualcosa dopo la morte?
Immagini di Cesarea di Filippo (Banias)
III DOMENICA DI AVVENTO ANNO A
V DOMENICA DI PASQUA Gv 14,1-12.
Musica: Cantata 61 di Avvento (J.S. Bach)
L’ Oratorio di Natale di Bach ci faccia scoprire Gesù in queste feste
Dal Vangelo secondo Luca 24,35-48
DOMENICA 3 Anno B
Pasqua di Risurrezione
AMMIRAZIONE GENERALE Quarta domenica ordinaria Luca 4,
V DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO a
P R E C I S A Z I O N E Queste NON sono le letture della Messa originali: si tratta di mie rielaborazioni, comunque molto aderenti ai testi. I S T.
USMI LAZIO 3° INCONTRO JUNIORES 10 FEBBRAIO 2019.
Lo Spirito Santo riempie l’universo.
Transcript della presentazione:

Il Regno si costruisce con ciò che è verità, giustizia, fraternità, nelle lotte e nelle aspirazioni degli uomini. Pedro Casaldáliga Ignacio Ellacuría Testo: Matteo 11, 2-11 // 3 Avvento –A- Commenti e presentazione: M. Asun Gutiérrez. Musica: Beethoven. Triplo concerto in C. Largo.

Giovanni intanto, che era in carcere, avendo sentito parlare delle opere del Cristo, mandò a dirgli per mezzo dei suoi discepoli: «Sei tu colui che deve venire o dobbiamo attenderne un altro?». Ciò che raccontano a Giovanni, a proposito di Gesù, non concorda con le sue previsioni e le sue aspettative. Giovanni credeva e proclamava che il giudizio di Dio era imminente e che Gesú si sarebbe presentato come giudice severo più che come liberatore e portatore di salvezza. La sua domanda manifesta dubbio, inquietudine e, forse, delusione. Come molti, ha bisogno di abbandonare l’atteggiamento antico e di aprirsi al nuovo.

Gesù rispose: «Andate e riferite a Giovanni ciò che voi udite e vedete: I ciechi ricuperano la vista, gli storpi camminano, i lebbrosi sono guariti, i sordi riacquistano l'udito, i morti risuscitano, ai poveri è predicata la buona notizia, Gesù rimanda alle sue opere, sono esse che mostrano il suo messaggio evangelico. La missione dei discepoli è di raccontare quanto vedono e odono: che Gesú aiuta a vedere, offre appoggio per camminare, purifica e riempie la vita di Buona Notizia. I segni con cui Gesù descrive il suo agire e la sua missione sono di speranza, liberazione e cura, mai di minaccia, giudizio o condanna. E’ l’esempio di quello che devono fare i suoi seguaci durante la storia, per preparare l’avvento del Regno. Che cosa vedo o sento a proposito di Gesù? A chi lo manifesto?

e beato colui che non si scandalizza di me». Gesù ci dona una beatitudine e un’avvertenza. Esprime il suo desiderio che nessuno si scandalizzi di lui perché agisce con umiltà, soavità, accoglienza, pace, solidarietà, consolazione, compassione..., con predilezione per i poveri e i bisognosi. Sa che il suo messaggio entusiasma le persone sensibili e respinge e crea malessere nei prepotenti, che credono di possedere la verità e non lo accettano così com’è, ma come a loro conviene che sia. C’è qualche azione di Gesù che mi scandalizza?

Mentre questi se ne andavano, Gesù si mise a parlare di Giovanni alle folle: «Che cosa siete andati a vedere nel deserto? Una canna sbattuta dal vento? Che cosa dunque siete andati a vedere? Un uomo avvolto in morbide vesti? Coloro che portano morbide vesti stanno nei palazzi dei re! La mancanza di sensibilità e di semplicità, anche nel vestito, non si adatta a quanto Gesù ha detto o fatto. Prendendo Gesù come modello, pensiamo come ci vestiamo, che cosa possediamo di superfluo, lussuoso, ostentato e non necessario.

E allora, che cosa siete andati a vedere. Un profeta E allora, che cosa siete andati a vedere? Un profeta? Sì, vi dico, anche più di un profeta. Egli è colui, del quale sta scritto: Ecco, io mando davanti a te il mio messaggero che preparerà la tua via davanti a te. Come preparo il cammino per incontrare Gesù e il prossimo? Elimino gli ostacoli con gesti di libertà, manifestati con la parola, con le azioni, con il cuore, come Gesú? Faccio in modo che attorno a me ci sia più pace, più gioia? Faccio qualcosa di concreto per rendere gli uomini più felici? Cerco e manifesto quanto c’è di positivo nelle persone? Contribuisco a rendere più solidale la società, più giusta?

 In verità vi dico: tra i nati di donna non è sorto uno più grande di Giovanni il Battista; tuttavia il più piccolo nel regno dei cieli è più grande di lui. Con Giovanni finisce la preparazione, la legge antica, il tempo della promessa. Con Gesù inizia il tempo definitivo, il Regno di Dio. Nostra liberazione, ma anche nostra responsabilità. Stare nelle “cose del Regno”, seguendo Gesú, supera ogni altra grandezza.

_ ______ __ _________ ____ _ ______ __ _________ ____ Non pongo la mia fiducia nei forti, che parlano da arroganti e promettono a vuoto. Io pongo la mia fiducia nel Signore. Confidate, fidatevi del Signore, che realizza le sue promesse e mantiene in eterno la sua parola. Dio è, se mi chiedi dove, nell’amore di chi lo serve, nelle mani che curano e accarezzano, nel braccio che avvolge, aiuta e protegge, nella bocca che invoca la giustizia. E regna, Dio, in chi comabatte per la verità, la libertà, la pace. Dio è in chi sogna nuova terra e semina semi di futuro, Dio è in quanti sono aperti allo Spirito. Gesù è la nostra Pace, la nostra Giustizia, Egli è il motivo della nosta Speranza, è il nostro amore e la nostra vita.