Corsi di formazione per docenti delle Scuole secondarie di II grado

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Simulazione effetto fotoelettrico 1 (applet The Photoelectric Effect)
Advertisements

A.A G. Cambi - M. Piccinini - N. Semprini - S. Zucchelli
Meccanica Quantistica
LA SCOPERTA DELLE PARTICELLE SUBATOMICHE
L’ATOMO E I QUANTI DI ENERGIA
Atomo Tra il 1880 e il il 1932 sono stati compiuti grandi passi nell’investigazione del mondo microscopico. Balmer nel 1845 osserva che la luce viene emessa.
L’atomo di idrogeno Elena Dalla Bonta’ Dipartimento di Astronomia
DALL'INTUZIONE ALL'IMMAGINE
L’ ATOMO E I QUANTI DI ENERGIA
Optoelettronica a scarica
Spettro del corpo nero – Quantizzazione del campo elettromagnetico
Light: its nature and its properties Lecturer: Mauro Mosca ( University of Palermo –DEIM A.A
Analisi in aria di un dipinto mediante strumentazione PIXE 1.7.
L'effetto fotoelettrico
La luce è un’onda elettromagnetica che si propaga nel vuoto. L’insieme dei colori che formano la luce visibile è chiamato spettro e l’intervallo di frequenze.
Programma del corso di FISICA DELLA MATERIA, Laurea magistrale in Ingegneria dei Materiali 9 crediti formativi Docenti: Eleonora Alfinito (ricevimento:
Modello dell’atomo secondo Rutherford Secondo la teoria elettromagnetica una carica che subisce accelerazione emette una radiazione elettromagnetica Questa.
Paolo Pistarà Principi di Chimica Moderna © Istituto Italiano Edizioni Atlas 2011 Copertina 1.
Le equazioni di Maxwell Le equazioni di Maxwell … costituiscono uno dei momenti più alti della fisica classica Le quattro equazioni di Maxwell dimostrano.
Modello di Rutherford (1911 – 1913) Attraverso l’analisi dei risultati sulla diffusione delle particelle  da parte di lamine sottili, Rutherford mostrò.
LABORATORI DI FISICA MODERNA
Le equazioni di Maxwell
Il comportamento meccanico dei materiali
L'esperimento di Franck-Hertz
Spettrofotometro UV-vis
1A=1C/1s Intensità corrente fulmini MA, nervi nA
Fotometria e Spettroscopia
PAVIA XIII edizione APRILE 2016 foto/immagine foto/immagine
02 – La radiazione elettromagnetica
Docenti Secondaria 22 risposte.
Misure di impulso di particelle cariche
Chimica Fisica II Scienza dei Materiali NMR 1^ Parte
Calendario lezioni Corso di Fisica Sperimentale con Laboratorio
L’ipotesi di de Broglie e il dualismo onda-particella
Piano Lauree Scientifiche: area matematica
Ideazione e Progettazione: R. Centioni, D. Bifaretti
SINTESI PROGETTO CON IMMAGINI
I LABORATORI ASTRONOMICI
Università degli Studi di Ferrara
L’esame è orale. Preparare un PawerPoint con 10/15 slide su un argomento a scelta strettamente connesso agli argomenti trattati nelle lezioni del corso.
Gli elettroni nell’atomo
Il modello atomico a orbitali
Esperimento di Franck-Hertz
Laboratorio di diagnostica e terapia delle piante
La radiazione di Corpo Nero
sull’effetto fotoelettrico
COME E’ FATTA LA MATERIA?
Capitolo 7 Teoria quantistica e struttura atomica.
Alcuni esempi di esperimenti con sensori
Schermo completo – cliccare quando serve
Valitutti, Tifi, Gentile
Metodologie Chimiche I: Spettroscopia Ambientale
Schermo completo – cliccare quando serve
Le onde elettromagnetiche
Gli elettroni nell’atomo
Relatività Relatività Ristretta di Ettore Limoli e Marzia Lucenti.
COSA SONO I CAMPI ELETTROMAGNETICI
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione 30 novembre 2018 a.s. 2018/2019
Le righe Proibite Una riga proibita si origina quando un elettrone, in un atomo eccitato, salta da un livello metastabile ad un livello ad energia minore.
IL PROBLEMA DEL CORPO NERO
Università degli Studi di Perugia
Testi consigliati Sapienza Università di Roma – Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale Corso di Laurea Specialistica.
- Thomson: evidenza sperimentale per elettrone – misura e/me
COME E’ FATTA LA MATERIA?
La struttura dell’atomo
Riunione Nazionale dei Referenti 3Missione
Trasmissione di un’onda e.m.
Alcuni metodi di indagine usati in fisica subnucleare
LAVOISIER Conservazione della massa nelle reazioni chimiche PROUST (proporzioni definite) Un determinato composto contiene gli elementi in rapporti di.
Corso di Laboratorio di Fisica Prof. G. Chiarotti, dott. F. Aloisi
Transcript della presentazione:

Corsi di formazione per docenti delle Scuole secondarie di II grado INFN - Sezione di Ferrara Laboratori Nazionali di Frascati Susanna Bertelli, LNF INFN, Università di Ferrara

MODULO SPERIMENTALE Il corso e^(IDFM) è rivolto ai docenti di Matematica e Fisica ed è dedicato all'approfondimento dell'aspetto sperimentale nell'insegnamento della Fisica moderna. Il corso prevede una parte pratica in cui i docenti condurranno tre esperimenti. Nella lezione teorica verrà inquadrato il contesto storico in cui si è sviluppata la fisica moderna e verranno illustrati tutti gli esperimenti proposti nella parte sperimentale. Gli argomenti trattati saranno: -Crisi della meccanica classica: spettri atomici, corpo nero ed effetto fotoelettrico -Scoperta della radioattività -Fisica dell'elettrone

MODULO SPERIMENTALE ESPERIMENTO DI FRANCK-HERTZ In questo esperimento viene creata la curva corrente in funzione della tensione per neon e mercurio e si misura l'emissione discontinua di energia degli elettroni liberi nelle collisioni anelastiche. FISICA DELL'ELETTRONE In questi esperimenti si dimostra la propagazione rettilinea di un fascio di elettroni, la deflessione degli elettroni in un campo magnetico, si studia l'emissione termoionica, la diffrazione degli elettroni e si determina il rapporto e/m. DETERMINAZIONE DELLA COSTANTE DI PLANCK In questo laboratorio viene proposta la misura della costante di Planck utilizzando dei LED che emettono su lunghezze d'onda diverse. SPETTRI ATOMICI In questa esperienza vengono condotte delle misure delle righe dello spettro dei gas inerti e dei vapori metallici con uno spettrometro a reticolo.