Università di Napoli Federico II Corso di storia sociale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Leconomia del mondo industrializzato Un sistema a cambio fisso Commercio liberalizzato Il petrolio a buon prezzo.
Advertisements

Università di Pavia
Il petrolio Il petrolio è un insieme di sostanze naturali che si trovano normalmente associate alle rocce sedimentarie e derivano dalla trasformazione/decomposizione.
MIGRAZIONI p Fenomeno che interessa l’umanità da sempre
Storia economica Storia dell’energia: gli idrocarburi Università Carlo Cattaneo – LIUC a.a – Secondo semestre.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone New Deal (lez. 28) II SEMESTRE A.A
GLI STATI UNITI DAL PRIMO DOPOGUERRA AL NEW DEAL
Il grande crollo La crisi del '29 e le sue conseguenze ITIS “ALESSANDRO ROSSI”
La “crisi di sistema” degli anni Settanta e le trasformazioni del lavoro Lezione IX del Corso di Età contemporanea e trasformazioni del lavoro (Prof. Loreto.
Confronto mondiale tra i due stati, Unione Sovietica e Stati Uniti, iniziato nel secondo dopoguerra, che non dichiararono mai guerra fra loro ma fu giocato.
La crisi del 1929 e il New Deal
Il dopoguerra senza pace
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Anni Venti nel mondo e in Europa
Israele – questione palestinese
LA RIVOLUZIONE RUSSA © Pearson Italia spa.
Politica dell’economia globale a.a
La fine di Saddam Hussein
L’eredità della Grande guerra
GLI USA DALLE ORIGINI ALLA GUERRA DI SECESSIONE
Capitalismo mondiale e crisi mondiali ( )
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
2. La guerra fredda.
La globalizzazione dimezzata ( )
Le origini della docimologia
La prima rivoluzione industriale Durante il XVIII secolo i mercati europei erano in crescita e non c’era manodopera sufficiente per tenere il passo con.
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
La globalizzazione dimezzata ( )
Capitalismo e crisi mondiali ( )
Università di Napoli Federico II Corso di storia sociale
Lavoratori e nazionalismo petrolifero.
Petrolio e politica durante la guerra fredda.
Università di Napoli Federico II Corso di storia sociale
Le città del petrolio: lavoro e vita quotidiana.
Limitate e inquinanti: le fonti esauribili
La crisi del 1929 Squilibrio economico tra Stati Uniti ed Europa
NO
NO
QUELLA GIUSTA
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La seconda guerra mondiale
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La crisi del 1929 e il New Deal
LA CRISI ECONOMICA DEGLI ANNI ‘70
LA RIVOLUZIONE RUSSA © Pearson Italia spa.
I retroscena dell’attacco americano all’IRAQ nel 1991
La Guerra fredda La divisione della Germania L’Europa divisa
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Tavola rotonda – Laura Castellucci 23 aprile 2015
La destalinizzazione.
Il New Deal: il ruolo degli afroamericani
I retroscena dell’attacco americano all’IRAQ nel 1991
La seconda guerra mondiale
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La seconda rivoluzione industriale
Le origini della docimologia
Someone is always doing something someone else said was impossible
LA CRISI DEL 1929 © Pearson Italia spa.
La seconda guerra mondiale
L‘Accordo di Partenariato Economico tra Giappone e Unione Europea
I retroscena dell’attacco americano all’IRAQ nel 1991
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
WASHIGTON D.C..
IL SETTECENTO ARCADIA GUERRE DI SUCCESSIONE ILLUMINISMO
Il Mondo Diviso.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
I retroscena dell’attacco americano all’IRAQ nel 1991
BUSINESS ADMINISTRATION
Transcript della presentazione:

Università di Napoli Federico II Corso di storia sociale a.a. 2016-2017 - II semestre Petrolio, Piano Marshall e Medio Oriente Prof.ssa Elisabetta Bini 15 marzo, 2017

Petrolio, Piano Marshall e Medio Oriente Collaborazione tra governo americano e compagnie petrolifere in America Latina e in Medio Oriente. Venezuela e Arabia Saudita. Politiche promosse dai New Dealers: Harold Ickes. Importanza strategica del petrolio durante la Seconda guerra mondiale. Petrolio ed egemonia americana nel secondo dopoguerra. Stabilizzazione della presenza petrolifera americana in Medio Oriente - ARAMCO e Tapline. Ruolo del petrolio nel Piano Marshall. Dipendenza dell’Europa occidentale da una risorsa controllata dagli Stati Uniti. Stabilizzazione politica, economica e sociale.

Franklin Delano Roosevelt e Harold Ickes

Oil Code, 1933 Contesto del New Deal: National Industrial Recovery Act. Creazione dell’Oil Administration, guidato da un Petroleum Administrator. Harold Ickes. Autonomia dell’interesse nazionale rispetto agli eccessi del big business. Codice di competizione leale: quote di produzione, restrizioni alle importazioni, regolamentazione del mercato dei prodotti raffinati. 1935: decisione della Corte Suprema pose fine all’Oil Code.

Accordo della Linea Rossa (1928) APOC Standard Oil (N.J.) Royal Dutch Shell Dal 1932: Socony (Standard Oil of New York) Gulf Texaco

Ruolo della Socal (Standard Oil of California). Scoperta del petrolio in Arabia Saudita, 1938 Ruolo della Socal (Standard Oil of California). 1932: prima scoperta, nel Bahrein. 1933: accordo con il regno saudita per una concessione. 1936: accordo tra la Socal e la Texaco. Il petrolio saudita viene venduto attraverso la Caltex.

trasformazione delle politiche petrolifere degli Stati Uniti II guerra mondiale: trasformazione delle politiche petrolifere degli Stati Uniti - Dibattito sulle riserve interne. - Importanza strategica del petrolio dell’America Latina per gli USA. - Importanza del petrolio del Medio Oriente per la difesa del’Europa. Controllo sulle risorse petrolifere: Germania e Giappone. 1943: Petroleum Reserves Corporation (PRC).

Incontro tra Roosevelt e Ibn Saud, 1945

Harry Truman ed Edward R. Stettinius

Crisi in Iran, 1946

Arabian-American Oil Company (ARAMCO) (1947) Socal Texaco Standard Oil (N.J.) Socony

Produzione di petrolio in Arabia Saudita

Le “sette sorelle”

Trans-Arabian Pipeline (Tapline) (1950)

Terminal di Zahrani, Libano

Petrolio e Piano Marshall

Italia “raffineria d’Europa”

Espansione della motorizzazione di massa