La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Petrolio e politica durante la guerra fredda.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Petrolio e politica durante la guerra fredda."— Transcript della presentazione:

1 Petrolio e politica durante la guerra fredda.
Università di Napoli Federico II Corso di storia sociale a.a II semestre Petrolio e politica durante la guerra fredda. L’ENI di Enrico Mattei Prof.ssa Elisabetta Bini 20 marzo, 2017

2

3 Politica petrolifera dell’Italia
Specificità del caso italiano Carenza di fonti energetiche. Importanza dell’energia idroelettrica. Creazione dell’Azienda Generale Italiana Petroli (AGIP) (1926) Creazione dell’Ente Nazionale Idrocarburi (ENI) (1953) Dibattiti durante la Seconda guerra mondiale. Enrico Mattei e la “sinistra DC”. Ruolo degli Stati Uniti. La politica petrolifera dell’Italia nel secondo dopoguerra Messa in discussione della politica delle “sette sorelle” Formula Mattei Accordi con l’Unione Sovietica e contesto della guerra fredda.

4

5 Creazione dell’AGIP, 1926

6 Seconda guerra mondiale
: il regime fascista confisca le aziende controllate da cittadini di paesi nemici. : molti impianti vengono distrutti da bombardamenti o danneggiati dalle truppe tedesche. Dal 1944: riorganizzazione dell’AGIP, sotto la direzione di Arnaldo Petretti. Aprile 1945: Enrico Mattei viene nominato dal CLNAI commissario straordinario dell’AGIP Alta Italia.

7 Enrico Mattei Membro della Resistenza, vicino alle forza cattoliche, uno dei fondatori della Democrazia Cristiana (DC). Vicino a quella che diventerà la “sinistra DC”. Importanza delle discussioni intorno al “Codice di Camaldoli” (1943). Ruolo di Mattei come deputato DC. Dibattiti sulla liquidazione dell’AGIP.

8

9 Scoperta di petrolio a Cortemaggiore, 1950

10 Ezio Vanoni

11

12 Nazionalizzazione del petrolio iraniano e colpo di stato
( ) Mohammed Mossadeq Shah Reza Pahlavi

13 Crisi di Suez, 1956 Gamal Abd-el Nasser

14 Politica “neo-atlantica” dell’Italia nel Mediterraneo
Giuseppe Pella, Ministro per gli Affari Esteri

15 Il Mezzogiorno come modello di sviluppo

16 Accordo tra l’ENI e l’Iran, 1957

17 Mattei e Nasser

18 L’ENI in Marocco, 1958

19 Firma degli accordi tra l’ENI e l’Unione Sovietica, 1960

20

21 Morte di Enrico Mattei, 27 ottobre 1962

22


Scaricare ppt "Petrolio e politica durante la guerra fredda."

Presentazioni simili


Annunci Google