Corso di sezioni bilanciate

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso di sezioni bilanciate Programma del Corso Riepilogo terminologico e cenni di thrust tectonics Modelli cinematici Definizione di sezione bilanciata.
Advertisements

La formazione della piega assorbe tutto il rigetto del sovrascorrimento cieco Il concetto di fault-propagation folding (Suppe, 1983) implica lo sviluppo.
Corso di sezioni bilanciate Programma del Corso Riepilogo terminologico e cenni di thrust tectonics Modelli cinematici Definizione di sezione bilanciata.
1 Fenomeni di Trasporto II - Trasporto di calore – Equazione energia Equazione dell’energia termica Velocità di accumulo dell’energia interna per unità.
Giovannini Stefano 2°AM. I terremoti o sismi ( dal greco seismòs scossa) sono oscillazioni o vibrazioni del suolo causate da bruschi movimenti di masse.
struttura interna della Terra
Dati caratteristici La Luna ed i suoi movimenti •Raggio medio: 1738 km
PRINCIPI DELLA DINAMICA E FORZE
Carica elettrica Propietà della materia Posseduta da: Elettroni (e-)
I primi elementi della geometria
BILANCIAMENTO DI UNA REAZIONE CHIMICA
Lo stato liquido gas liquido solido Perfetto disordine Perfetto ordine
Struttuta interna della Terra
Attrito Nel contatto tra due corpi c’è sempre l’attrito.
Come cercare le fonti di informazione scientifica RISORSE
GLI STRUMENTI AUSILIARI
(morfologia e classificazione)
Termodinamica La termodinamica è la scienza che studia il trasferimento e le trasformazioni dell’energia, nonché le connesse variazioni delle proprietà.
Fenomeni sismici.
IDROSFERA CONTINENTALE
IBRIDAZIONE MODELLO DELL’ORBITALE di LEGAME
Luce ed onde elettromagnetiche
ELEMENTI DI DINAMICA DELLE STRUTTURE
Convezione.
Elementi di teoria delle probabilità
UNITA’ 0.8 LA STRUTTURA DELLA TERRA
LEGGI di KEPLERO e moto dei pianeti.
I primi elementi della geometria
Equazione dell’energia termica
DALL’IDENTITA’ ALLA FORMA L’AULA MAGNA CHE VORREI
La terra solida Capitolo 7 – classi 1EL e 1CL
Le onde longitudinale, dette anche onde P:
Antonelli Roberto Le forze.
STORIA DELLA TERRA E SUE DINAMICHE
STORIA DELLA TERRA E SUE DINAMICHE
I movimenti e la congruenza
Capitolo 1D L’interno della Terra
La terra fa parte del sistema solare. Il sistema solare è costituito da una stella, il Sole, da 8 pianeti tra cui la terra e altri corpi di massa minore.
Sandro Barbone Luigi Altavilla
Registrazione di un terremoto
Meccanica dei Fluidi (parte 2)
Pascal Stevino Torricelli
13/11/
Capitolo 2D La tettonica delle placche: una teoria unificante
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
La Terra e il paesaggio Dinamica dell’idrosfera e dell’atmosfera
Dati caratteristici La Luna ed i suoi movimenti •Raggio medio: 1738 km
13/11/
COMPORTAMENTO MECCANICO
Dall’Universo al Pianeta azzurro
Modelli politropici.
Una introduzione allo studio del pianeta
La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera
L’equatore terrestre e la forma della terra
La tettonica a placche.
La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera
La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera
La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera
Equazioni di struttura stellare 1 e 2
La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera
la struttura interna della Terra
LA LUNA.
La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera
Capitolo 4 Cinematica bidimensionale
CAPITOLO 10 Importanza delle collisioni nel Sistema Solare
Precorso di Fisica 2011/2012 Facoltà di Agraria
Come cercare le fonti di informazione scientifica RISORSE
Scoops3D Scoope3D è un software che valuta la stabilità di un pendio che è rappresentato da un paesaggio digitale attraverso un modello di elevazione digitale.
Flusso del campo elettrico e teorema di Gauss
BILANCIAMENTO DI UNA REAZIONE CHIMICA
Transcript della presentazione:

Corso di sezioni bilanciate Programma del Corso Riepilogo terminologico e cenni di thrust tectonics Modelli cinematici Definizione di sezione bilanciata Analisi dei dati di superficie Metodi di costruzione di sezioni geologiche Metodi di bilanciamento delle sezioni Retrodeformazione delle sezioni Modelli cinematici e geometrici quantitativi Costruzione di sezioni bilanciate

McQuarrie, 2004

Boyer and Elliott, 1982. Thrust system. AAPG Bulletin Dahlstrom, 1969. Balanced cross sections. Canadian Journal of Earth Sciences Boyer and Elliott, 1982. Thrust system. AAPG Bulletin Suppe, 1983. Geometry and kinematics of fault-bend folding. American Journal of Sciences Medwedeff, 1989. Growth fault-bend folding at southeast Lost Hills, San Joaquin Valley, California. AAPG Bulletin Mitra, 1990. Fault-propagation folds: geometry kinematic evolution, and hydrocarbon traps. AAPG Bulletin Suppe and Medwedeff, 1990. Geometry and kinematics of fault- propagation folding. Eclogae Geologicae Helvetiae Poblet and McClay, 1996. Geometry and kinematics of single layer detachment folds. AAPG Bulletin

Corso di sezioni bilanciate Programma del Corso Riepilogo terminologico e cenni di thrust tectonics Modelli cinematici Definizione di sezione bilanciata Analisi dei dati di superficie Metodi di costruzione di sezioni geologiche Metodi di bilanciamento delle sezioni Retrodeformazione delle sezioni Modelli cinematici e geometrici quantitativi Costruzione di sezioni bilanciate

Flat Ramp Ramp Flat Hangingwall Footwall Flat Terminologia faglie: definizione geometrica dei settori di faglia Flat Ramp Ramp Flat Hangingwall Footwall Flat

Ci sono 4 possibili configurazioni Terminologia faglie: rapporti geometrici tra faglia, hangingwall e footwall Ci sono 4 possibili configurazioni Hr Hf La stratificazione nel blocco di tetto è parallela alla faglia (Hw flat) Hr Ff Hf La stratificazione nel blocco di tetto non è parallela alla faglia (Hw ramp). Hf Fr Ff Analogamente, nel blocco di letto si possono avere Fw flat e Fw ramp L’angolo tra stratificazione e faglia viene chiamato di cut-off Hr Fr

Terminologia faglie: rapporti geometrici tra faglia, hangingwall e footwall Questo tipo di classificazioni sono indipendenti dalla cinematica della faglia Ramp Hangingwall ramp Footwall ramp

Terminologia faglie: esempi Hr Hf Hr Hf flat ramp flat ramp flat Hangingwall ramp Footwall ramp Hangingwall flat Footwall flat

Terminologia faglie: relazioni tra geometria, rigetti e dimensioni

Terminologia faglie: esempio di hinterland dipping duplex Terminologia faglie: esempio di duplex estensionali

Terminologia faglie: esempio di hinterland dipping duplex

Terminologia faglie: esempio di foreland dipping duplex

Terminologia faglie: passive roof duplexing La parte inferiore della successione si incunea al di sotto dei livelli più superficiali i quali vengono sollevati e si adattano passivamente alla forma dell’inviluppo di thrust sheets sottostanti

Terminologia faglie: active roof duplexing La parte inferiore della successione si incunea al di sotto dei livelli più superficiali i quali vengono sollevati e si deformano per gravità scivolando verso l’avampaese. Anche in questo caso c’è un adattamento passivo alla forma dell’inviluppo sottostante

Scollamento sommitale Terminologia faglie: esempi Scollamento sommitale ROOF THRUST Scollamento basale SOLE THRUST Thrust cieco BLIND THRUST

Passive roof thrust “ibrido” Terminologia faglie: esempi Passive roof thrust s.s. Passive roof thrust “ibrido” Foreland-verging duplex Leading imbricate fan

Terminologia faglie: cronologia Piggy-back thrusting: La sequenza di propagazione va dall’interno verso l’avampaese

Terminologia faglie: cronologia Break-back thrusting: La sequenza di propagazione va dall’avampaese verso l’interno

Terminologia faglie: cronologia Synchronous thrusting: Tutte le faglie si muovono contemporaneamente

Terminologia faglie: cronologia Out-of-sequence thrusting: La sequenza di propagazione non segue una sequenza costante

Terminologia faglie: branch lines

Terminologia faglie: triangle zone

Terminologia faglie: pop-up

Corso di sezioni bilanciate Programma del Corso Riepilogo terminologico e cenni di thrust tectonics Modelli cinematici Definizione di sezione bilanciata Analisi dei dati di superficie Metodi di costruzione di sezioni geologiche Metodi di bilanciamento delle sezioni Retrodeformazione delle sezioni Modelli cinematici e geometrici quantitativi Costruzione di sezioni bilanciate

a) Décollement folding La piega si sviluppa per migrazione “duttile” di materiale nel nucleo dell’anticlinale. La faglia è caratterizzata dalla presenza di un lower décollement b) Fault-propagation folding La piega si sviluppa contemporaneamente alla propagazione della faglia. La faglia è caratterizzata dalla presenza di un lower décollement e di una rampa. c) Fault-bend folding La piega si sviluppa per adattamento passivo dell’ hangingwall dovuto alla traslazione al di sopra di una faglia non planare. La faglia è caratterizzata dalla presenza di un lower ed un upper décollement e di una rampa.

Corso di sezioni bilanciate Programma del Corso Riepilogo terminologico e cenni di thrust tectonics Modelli cinematici Definizione di sezione bilanciata Analisi dei dati di superficie Metodi di costruzione di sezioni geologiche Metodi di bilanciamento delle sezioni Retrodeformazione delle sezioni Modelli cinematici e geometrici quantitativi Costruzione di sezioni bilanciate

Una sezione bilanciata è una sezione geologica profonda, cioè un modello geometrico semplificato della geologa in profondità, accompagnata da una sezione corrispondente allo stato indeformato

Come tutti i modelli (particolarmente quelli che simulano sistemi complessi come la geologia) è falso ma può essere utile e, più o meno, verosimile La costruzione di una sezione bilanciata si basa su poche regole/leggi che semplificano (spesso brutalmente) il comportamento naturale delle rocce. Queste regole/leggi possono essere assunte come valide solo in determinati contesti ed a determinate scale di osservazione.

Una sezione si dice bilanciata se è Geometricamente corretta Non devono esserci vuoti o sovrapposizioni, insensate variazioni di spessori, etc etc Cinematicamente e dinamicamente ammissibile La sequenza deformativa deve avere una congruenza cinematica e dinamica, deve poter essere retrodeformata ad uno stato iniziale (pre-deformativo) geologicamente plausibile

Le regole delle sezioni bilanciate La congruenza della sequenza deformativa è stabilita partendo dall’assunzione che, durante la deformazione, il sistema geologico è chiuso, cioè la massa si conserva In un modello geometrico la regola di conservazione della massa è poco utile, si assume quindi un sistema a densità costante, che implica conservazione di volume Questa assunzione non è plausibile in ambiente metamorfico e non è plausibile a piccole scale di osservazione, dove agiscono processi non trascurabili di dissoluzione/trasporto/rideposizione

Conservazione di volume Conservazione degli spessori In plane motion Conservazione delle lunghezze degli strati in sezioni orientate parallelamente alla direzione di trasporto tettonico, valido solo per pieghe cilindriche o per settori cilindici di pieghe Dahlstrom, 1969

S = l0 - l

Buxtorf (1916)

Le informazioni che una determinata struttura può fornire sulla geometria/geologia del sottosuolo hanno una validità dipendente dalla dimensione della struttura stessa. Strutture di secondo ordine, come pieghe con dimensioni di 1-10m, non forniscono molte informazioni utili sulla geometria di corpi con dimensioni superiori ai 100m che si trovano a profondità superiori ai 10-100m. Analogamente, strutture di primo ordine con dimensioni superiori ad 1Km non forniscono informazioni su strutture profonde con dimensioni tra 1 e 10m.

Esempio di dato geometrico di primo ordine che può essere utilizzato per estrapolare la geometria profonda

Esempio di dato geometrico di secondo ordine che non può essere utilizzato per estrapolare la geometria profonda

…e ancora, parlando di cinematica, le zone di faglia, che tipicamente hanno uno spessore superiore ai 100m, vengono approssimate con superfici di spessore infinitesimale. Questa approssimazione è accettabile (e neanche sempre) a scale superiori a 1:25’000 (1 mm = 25metri)

Per quanto detto finora, una sezione geologica bilanciata: È valida ad una scala di osservazione superiore ad 1:25’000 È intrinsecamente una semplificazione in cui le strutture di secondo ordine sono trascurate Si può costruire solo lungo alcune direzioni Non si può costruire se ci sono evidenze di movimenti “out of plane” Non è valida in ambiente metamorfico