L’apparato radicale è la porzione più rilevante della pianta. E’ una rete fisica i cui apici radicali formano un fronte in continuo avanzamento.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il seme e la germinazione
Advertisements

I TESSUTI sorti come mezzo per affermarsi in ambiente subaereo
LA FOTOSINTESI CLOROFILLIANA.
Organi Fiori Sistema di tessuti Tegumentale Foglie Vascolare
actinostele protostele Sifonostele anfifloica aplomeristele
TESSUTI CONDUTTORI Tessuto vascolare Tessuto cribroso
In tutte le piante terrestri
Struttura esterna della radice
Monocotiledoni.
PIANTE Organismi pluricellulari fotosintetici costituiti da cellule eucariotiche vacuolate e con pareti cellulosiche.
Funzione della radice:
L’EVOLUZIONE DELLE PIANTE
INFLUENZA DELLA SOSTANZA ORGANICA SULLA MORFOLOGIA, SVILUPPO ED
1 XILEMA FLOEMA Di Lorenzo Belletti.
VEGETALI Le piante sono organismi autotrofi fotosintetici pluricellulari diffusi in tutti gli ambienti, di dimensioni variabilissime. Il loro ciclo vitale.
Allestimento di un germinatoio
Apparato radicale.
Un essere vivente.
I «semini» dormono..... I «semini» dormono....
Per l’insegnante: La presentazione si propone di descrivere:
BOTANICA LA RADICE.
Le piante con fiori Sono le piante a noi più comuni: pini, ciliegi, aranci ma anche le erbe dei prati e delle siepi. Tutte queste sono “piante complesse”.
13/11/11 13/11/11 13/11/
PONTE – PAUPISI - TORRECUSO
Anthophyta: Classe Magnoliopsida e Classe Liliopsida DIFFERENZE
L’apomissia è un processo nel quale la fecondazione della cellula uovo
A CURA DELLA PROF.SSA BELCASTRO Scuola sec. I grado
ARIA ANIDRIDE CARBONICA LINFA GREZZA Acqua + Sali minerali.
Esperienza in classe: la germinazione
Il Fusto A cura di Sonia Gaia.
PROPAGAZIONE Durante il riposo vegetativo è facile notare nel fusto ingrossamenti di forma rotondeggiante o affusolata chiamate Gemme.
TRE ORGANI FONDAMENTALI:
Autore della presentazione: Mattia Belotti 1’B 30/05/16
LA FOTOSINTESI SCUOLA LEONARDO DA VINCI CLASSE 3B.
L’adattamento delle piante all’ambiente
Le piante Aurora Villa Classe 4° Scuola elementare Beregazzo con Figliaro.
Tipi di foglie: - Normofilli: funz. fotosintetica o protezione - Catafilli: funz. riserva - Ipsofilli: funz. protezione (gemme) -Sporofilli:funz. riproduttiva.
Presentazione di Giorgia Gariboldi
APPARATO DIGERENTE. L’apparato digerente è l’insieme degli organi che permettono l’assunzione, l’elaborazione e l’assorbimento degli alimenti e l’eliminazione.
13/11/
Esperimento: il trasporto della linfa di Miriam Nardone
L’OSMOSI E LE PIANTE.
Francesco Chiletti Alessio Dolce Yuri Capoluongo Matteo Bernaroli
La fotosintesi clorofilliana
Con i numeri 1,2 e 3 sono indicati rispettivamente:
APPARATO TEGUMENTARIO
Alcune piante hanno altri tipi di foglia modificata: come il viticcio (nel pisello e nella vite) che permette alla pianta di arrampicarsi e le spine.
FAD CPIA LECCE IL LEGNO Proprietà Struttura del tronco Dal bosco alla segheria Derivati del legno.
Global change in spread and abundance of crop commodities in national food supplies from 1961 to 2009.
LA FOTOSINTESI CLOROFILLIANA.
EMERSIONE DALLE ACQUE ozono O3 O2
Il regno delle Piante Classe 2°E 2010/11 S.M. “C. Alvaro”
La radice è l'organo della pianta specializzato nell'assorbimento di acqua e sali minerali, fondamentali per la vita delle piante. Ha anche la funzione.
CORMOFITE floema corteccia Crittogame vascolari: pteridofite I tessuti conduttori insieme al midollo formano il cilindro centrale o STELE: l’unità.
Stampare su un foglio di
Come si nutrono le piante
LA FOTOSINTESI CLOROFILLIANA.
3Th – Biologia vegetale x STB – AA
LE PIANTE.
Le parti di una pianta e la loro funzione
LE PIANTE DI CHRISTIAN STROLLO.
LA BIOLOGIA DELLE PIANTE
Embriogenesi delle angiosperme
LA FOTOSINTESI CLOROFILLIANA.
Istituto Comprensivo «Bovio-Pontillo-Pascoli» - Cicciano (Na)
Irrigazione ottimale:
LE PIANTE.
Apparato digerente Per muoversi, respirare, mantenere la temperatura corporea e per far fronte a tutte le necessità della vita, l'organismo ha bisogno.
Transcript della presentazione:

L’apparato radicale è la porzione più rilevante della pianta. E’ una rete fisica i cui apici radicali formano un fronte in continuo avanzamento. Una singola pianta di segale è capace di sviluppare centinaia di milioni di apici radicali.

CORMO= RADICE+ FUSTO + FOGLIE APPARATO RADICALE Apparato/Sistema radicale: insieme di tutte le radici della pianta (radice principale e radici secondarie). La radice deriva dallo sviluppo del polo radicale dell’embrione. Ha accrescimento geotropicamente positivo (verso il basso). Funzioni: ancoraggio al suolo (fulcrante) assorbimento di acqua e sali minerali (radici più giovani) conduzione riserva produzione di ormoni

Dalla radice embrionale alla radice principale Da Stern. Fg

Molte dicotiledoni possiedono radici a fittone, mentre le monocotiledoni e alcune dicotiledoni possiedono un sistema radicale fascicolato. 11 11