SETI con grandi array di antenne UHF

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Regole associative Gianluca Amato
Advertisements

Generalità Laboratorio Arduino.
Natura e origini della attuale crisi europea
ASSOCIAZIONE RADIOAMATORI ITALIANI NOZIONI DI RADIOCOMUNICAZIONI
L’infiltrazione LM-75: 2016/2017
CALENDARIO LEZIONI AGGIORNATO
Appunti per ostetriche e non solo
Ricerca e innovazione:
Il processo di analisi dei fabbisogni
Proactive Care e Proactive Care Advanced
Maria Antonietta Volonté Dipartimento di Neurologia
IL CONFLITTO NELLA CHIESA PRIMITIVA
Il secondo principio.
PROGETTO RELAZIONI PREPOTENTI
Un reddito per tutti? Sette tesi su lavoro e welfare
L’evoluzione del Diritto delle Assicurazioni Continuità o rottura con il passato? Avv. Giuseppe Ranieri Studio Legale Tributario Ranieri Comitato Esecutivo.
ADOZIONE INTERNAZIONALE
e l’associazione in partecipazione
L’Imposta sul reddito delle società (IRES)
Programmazione prevista Classi Prime, Seconde, Terza e Quarta
Il sistema della pena in Italia
Imposta personale e imposta societaria
Università di Roma Tor Vergata
BIOLOGIA IL CORPO UMANO
Valutazione delle prestazioni di programmi paralleli
Fasi della politica economica europea: dal dopoguerra all’Unione monetaria 1. Dopo la II guerra mondiale i principali paesi europei avviano un processo.
Materiali. Logica: tutorials e slides power point in rete.
La fisica delle particelle elementari
Progettazione di acquedotto
Dal quanto di luce all’effetto fotoelettrico
Allergia, senescenza e medicina rigenerativa
Forum per la Società dell’Informazione Piano Telematico Calabria
Laboratorio di astronomia 2016
“BLAISE PASCAL”- Voghera-
Festa: 13 maggio Vergine di Fatima fuente: ewtn.org.
PEDAGOGIA INTERCULTURALE: normativa italiana ed europea
Assistenza infermieristica in Germania
I MOTI DEGLI ANNI VENTI IN EUROPA
Orientamento interno Per quanto abbiamo fino ad ora appreso, il fotogramma è una prospettiva centrale rigorosa in cui il centro di proiezione si trova.
Una Questione di … Sguardi
La crisi del Trecento.
TITOLO TITOLO TITOLO TITOLO TITOLO TITOLO TITOLO
Il Centro Interdipartimentale di Ricerche Agro-Ambientali “Enrico Avanzi” (CIRAA) dell’Università di Pisa Francesco Doronzo
Criteri di scelta degli investimenti: TIR e VAN
Come la luce finì per diventare favola
Politiche sociali e welfare state: i concetti fondamentali
COSCHE PROVENIENTI DA ALTRE REGIONI segnalate sul territorio del Lazio
SCIOPERO NEI SERVIZI PUBBLICI ESSENZIALI ALTRE FORME SERRATA
Lo scenario macro-economico
Dispositivi di abbattimento
I modelli Predittivi Più comuni Specifici per talune applicazioni
LE CARATTERISTICHE DELL’ENERGIA ELETTRICA
Settimana PNSD REGGIA CASERTA
Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2016/2017
CORRENTE ELETTRICA Corrente elettrica: quantità di carica che attraversa una data superficie per unità di tempo
Economia internazionale
Misura di Potenza in Corrente Continua
Consiglio di Sezione: preventivi 2015, 15 luglio 2014
LA TRASMISSIONE DELLA POLITICA MONETARIA
“BLAISE PASCAL”- Voghera-
EQUILIBRIO CHIMICO E CINETICHE DI REAZIONI
Efflusso e movimento in condotti degli aeriformi
Fotometria di un ammasso stellare aperto
Gli integrali definiti
Avviare la presentazione col tasto “Invio”
LEZIONE N
ISTITUTO NAZIONALE DI GEOFISICA E VULCANOLOGIA
INTRODUZIONE AL SETI, DIFFICOLTA’ E STRATEGIE FUTURE.
Transcript della presentazione:

SETI con grandi array di antenne UHF Ing. Germano Bianchi Responsabile Croce del Nord SETI INAF meeting INAF Roma – 24 ottobre 2017

Vantaggi degli array a bassa frequenza Ridotto costo dell’hardware Ampio campo di vista Multibeam elettronico Elevata sensibilità

Frequenza di funzionamento = 400 ÷ 416 MHz La Croce del Nord E/O Ramo E/O Singola antenna 564 m x 35 m Ramo N/S Array di 64 antenne 640 m x 23,5 m N/S Area totale ≈ 30.000 m2 Frequenza di funzionamento = 400 ÷ 416 MHz

(equivalente ad una parabola da 60 m) Aggiornamento ramo N-S 2006-2009: modificate 8 antenne ed installati 32 Rx (fondi FP6 - SKADS) 2016-2017: modificate altre 8 antenne ed installati 32 Rx (fondi H2020 - SST) Acoll = 2800 m2 (equivalente ad una parabola da 60 m) FoV = 30 deg2 48 beams 2nd IEEE International Workshop on Metrology for Aerospace

Caratteristiche del nuovo sistema Frequenza centrale 408 MHz Banda 16 MHz Puntamento in elevazione (meccanico) 45° ÷ 135° Puntamento in Azimuth (elettronico) -3.3° ÷ 3.3° rispetto al meridiano Instantaneous FoV 30 deg2 (Dec 5.7°, RA 6.6°) Synthetized Beam (pixel) 0.45 deg2 (Dec 15.5’, RA 104’) N° Beams indipendenti 48 Area collettrice 2800 m2 Simulazione MatLab del FoV pixelato

Modifiche linee focali

Posa fibra ottica, cavi di alimentazione e front-end

Box ricevitori RF Front end (3 stadi) Circuito protezione scariche Trasmettitore ottico

Misure sui ricevitori

BACK-END ROACH 2 SERVER 64 ADCs Time Delay FFT Calibration Quantization Channel selections ROACH 2 Coefficienti di fase e ampiezza Correlator Multibeam FFT Receiver SERVER

Calibrazione

Calibrazione

Calibrazione

N RFI SATELLITES ET O E Stesso LST Meridiano locale S

GRAZIE PER L’ATTENZIONE