sull’effetto fotoelettrico

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Pina di Vito.
Advertisements

ESPERIMENTO DI FARADAY
EFFETTO FOTOELETTRICO
Effetti connessi al potenziale di estrazione
Interazioni con la Materia
Quanti di luce Ovvero come il giovane Albert nel 1905 spiega l’effetto fotoelettrico, uno dei fenomeni fisici che più metteva in crisi la teoria elettromagnetica.
Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale A. A
LA NATURA DELLA LUCE E IL MODELLO ATOMICO DI BOHR
sull’effetto fotoelettrico
Unità Didattica 2 La natura duale della luce e l’atomo di idrogeno
Unità Didattica 1 La radiazione di Corpo Nero
Sviluppo della fisica quantistica
Le basi della teoria quantistica
7. La corrente elettrica nei metalli
La radiazione di corpo nero ovvero: l’ingresso nel mondo quantistico
DALLA MECCANICA CLASSICA ALLA MECCANICA QUANTISTICA
COME E’ FATTA LA MATERIA?

Onde e particelle: la luce e l’elettrone
L'effetto fotoelettrico
Thomson. Il suo atomo Esperimenti di Thomson Rutherford.
Nel 1902 Lenard effettuò alcune misure per osservare le caratteristiche dell'effetto fotoelettrico: un tubo di vetro, in cui è stato fatto il vuoto, contiene.
1 Effetto fotoelettrico e Compton. 2 Effetto fotoelettrico Scoperto nel 1887 da H. Hertz è il fenomeno per cui in opportune condizioni, la superficie.
La luce è un’onda elettromagnetica che si propaga nel vuoto. L’insieme dei colori che formano la luce visibile è chiamato spettro e l’intervallo di frequenze.
Programma del corso di FISICA DELLA MATERIA, Laurea magistrale in Ingegneria dei Materiali 9 crediti formativi Docenti: Eleonora Alfinito (ricevimento:
Paolo Pistarà Principi di Chimica Moderna © Istituto Italiano Edizioni Atlas 2011 Copertina 1.
Le equazioni di Maxwell Le equazioni di Maxwell … costituiscono uno dei momenti più alti della fisica classica Le quattro equazioni di Maxwell dimostrano.
Modello di Rutherford (1911 – 1913) Attraverso l’analisi dei risultati sulla diffusione delle particelle  da parte di lamine sottili, Rutherford mostrò.
Gli assiomi della relatività ristretta
Elettrostatica dal greco electron , ambra e l e k t r o n
EFFETTO FOTOELETTRICO
1A=1C/1s Intensità corrente fulmini MA, nervi nA
Fotometria e Spettroscopia
02 – La radiazione elettromagnetica
Le conseguenze di questa polarizzazione sono: (1) parte dell’energia della radiazione può venire assorbita (2) le onde luminose nel passare attraverso.
L'elemento che deve attuare il comando è detto attuatore
L’energia solare.
Corso di Laboratorio di Chimica Analitica
L’ipotesi di de Broglie e il dualismo onda-particella
Breve Introduzione alla Relatività Ristretta.
Luce ed onde elettromagnetiche
ELETTRICITÀ & MAGNETISMO
Gli elettroni nell’atomo
Laboratorio II, modulo Fotodiodo (e LED) (cfr.
Bohr e la struttura dell’atomo
ELETTRICITÀ & MAGNETISMO
La radiazione di Corpo Nero
Corsi di formazione per docenti delle Scuole secondarie di II grado
Irraggiamento - Introduzione
COME E’ FATTA LA MATERIA?
ASSIOMI DELLA RELATIVITA’ RISTRETTA
Metodologie Chimiche I: Spettroscopia Ambientale
Immagini Digitali (parte 1)
ASSIOMI DELLA RELATIVITA’ RISTRETTA
L'effetto fotoelettrico
Le onde elettromagnetiche
Gli elettroni nell’atomo
Conduttori e semiconduttori Curve caratteristiche
COSA SONO I CAMPI ELETTROMAGNETICI
IL PROBLEMA DEL CORPO NERO
Tecniche di purificazione
ANALISI SPETTROSCOPICA
Teoria delle pertubazioni
ELETTRICITÀ & MAGNETISMO
COME E’ FATTA LA MATERIA?
Trasmissione di un’onda e.m.
La struttura dell'atomo
LAVOISIER Conservazione della massa nelle reazioni chimiche PROUST (proporzioni definite) Un determinato composto contiene gli elementi in rapporti di.
Cariche in movimento legge di Ohm Circuiti in DC
A CURA DEL PROF. HAJJ ALI’
Transcript della presentazione:

sull’effetto fotoelettrico ovvero: da Maxwell a Einstein

breve storia seconda metà del XIX secolo, tentativi di spiegare la conduzione elettrica nei fluidi. 1865 Maxwell pubblica il trattato sull’elettricità e magnetismo e sulla natura delle onde elettromagnetiche. 1880  Hertz riprende e sviluppa lavori di Schuster sulla scarica dei conduttori elettrizzati tramite una scintilla, fenomeno più intenso con elettrodi illuminati da luce ultravioletta. 1880 Wiedemann ed Ebert capiscono che la scarica avviene all'elettrodo negativo e Hallwachs trova che la dispersione delle cariche elettriche negative è più rapida se gli elettrodi sono illuminati da luce ultravioletta. 1880 Righi scopre che una lastra metallica conduttrice sotto luce UV si carica positivamente. Introduce il termine fotoelettrico per questo fenomeno. 1888 Hallwachs scopre che non si tratta di trasporto ma di produzione di elettricità. Il fenomeno è noto come effetto Hertz-Hallwachs. 1899: J.J. Thomson mostra che un metallo illuminato emette cariche identiche agli elettroni. 1902: Lenard scopre che la produzione di elettroni da un metallo illuminato avviene solo con luce di frequenza al di sopra di una soglia precisa. 1905 Einstein ne dà un'interpretazione corretta, premiata dal premio Nobel per la fisica del 1921. 1915: Millikan tenta di dimostrare l’infondatezza dell’ipotesi di Einstein, ma ne conferma le previsioni con grande precisione. Riceve premio il Nobel nel 1923.

breve storia

vecchi esperimenti

teorie

? i passaggi chiave i V C i V PREVISIONE CLASSICA e- l’intensità del campo e/m va come |E0|2 per cui l’energia degli elettroni emessi cresce con essa; gli elettroni vengono emessi per qualunque frequenza (“colore”) della radiazione incidente; è necessario un certo tempo perché l’effetto avvenga. V i e- C

i passaggi chiave RISULTATI SPERIMENTALI l’energia massima posseduta dagli elettroni non dipende dall’intensità dalla radiazione luminosa: quando questa aumenta cresce la corrente elettrica solamente; l’effetto di emissione avviene solamente sopra a una frequenza della radiazione (in funzione del materiale, detta frequenza di taglio); l’effetto inizia pressoché immediatamente con l’arrivo della radiazione.

il modello di Einstein Emissione e trasformazione della luce da un punto di vista euristico Annalen der Physik, 1905, vol. 17, pag. 132 - Berna, 17 Marzo 1905 la radiazione e/m interagisce con gli elettroni del metallo in modo “discreto”, a pacchetti ogni pacchetto viene completamente assorbito da un singolo elettrone che ne assume l’energia l’energia del pacchetto è proporzionale alla frequenza del campo e/m che deve descrivere, E=hv l’elettrone, dopo avere superato la barriera di potenziale elettrico di estrazione dal metallo, W0, viene espulso

riferimenti bibliografici Alonso, Finn – Fundamental University Physics, Vol.3 Feynman – Lectures on physics Matthews – Introduzione alla meccanica quantistica Born – Fisica Atomica per accedere gratuitamente agli Annalen der Physik: http://gallica.bnf.fr/scripts/catalog.php?IdentPerio=NP00025