CATTEDRALE, TORRE CAMPANARIA E BATTISTERO DI PISA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Storia Fu iniziata nel dall'architetto Buscheto
Advertisements

Tour dell'arte 2012.
Santa Maria di Castello
L’ARTE ROMANICA SI SVILUPPA IN EUROPA TRA L’XI E IL XII SECOLO IN PIENO MEDIOEVO IL TERMINE, CONIATO NEL XIX SECOLO DAGLI STORICI, HA DUE MOTIVAZIONI:
ARCHITETTURA ROMANICA
L’ARCHITETTURA ROMANICA
ROMANICO IN TOSCANA Prof.ssa Zaira Chiaese.
Basilica di San Marco Prof.ssa Zaira Chiaese.
IL ROMANICO Nel XI (1000) e XII (1100) secolo l’umanità era molto superstiziosa Da un lato credeva di cadere vittima del male e dall’altra temeva il giudizio.
DUOMO DI PISA L’incarico di costruire il Duomo fu affidato all’architetto Buscheto dal vescovo Guido da Pavia (1064). Il Duomo di Pisa è detto anche chiesa.
Il Romanico Pisano Il romanico pisano è lo stile architettonico romanico tipico di Pisa e di una vasta area di influenza al tempo in cui era una potente.
Basilica di San Marco-VENEZIA
La Cattedrale di Modena rappresenta il più significativo e completo esempio di architettura romanica in territorio emiliano Cattedrale di Modena di San.
ARTE GOTICA IN ITALIA La prima architettura gotica italiana nasce come importazione di forme francesi a opera dei monaci cistercensi anche se la ripetitività.
ARTE ROMANICA.
romanico La fioritura artistica dell’XI sec.
La basilica di San Giorgio. Storia La storia della Basilica è legata alla storia di Ferrara fin dalle sue origini. La prima chiesa fu edificata intorno.
ARTE GOTICA L’arte gotica nacque in una zona limitata della Francia, attorno a Parigi chiamata Ile-de-France intorno alla metà del XII secolo, si diffuse.
Il Duomo di San Pietro Il duomo di San Pietro è un edificio religioso di Modica, in provincia i Ragusa, ed è consacrato a San Pietro. L’origine, molto.
ANTONI GAUDÌ OPERE Dotato di un forte spirito religioso e ammiratore dell’architettura gotica, rifiutò i principi accademici del Neoclassicismo.
Le strutture resistenti Strutture resistenti. Le strutture resistenti Le sollecitazioni Strutture resistenti Compressioni.
Assisi: la Basilica di San Francesco
ARCHITETTURA corso II livello socio-sanitario a. s
( Sant’Angelo dei Lombardi )
ARTE GOTICA Con il termine arte gotica si indica genericamente l’arte che si manifesta a partire intorno alla metà del XII secolo, sino al XIV secolo,
Santuario Santa Maria dei Miracoli
Complesso Monumentale
STRUTTURE Si definisce struttura un qualsiasi montaggio di materiali destinato a sostenere dei carichi. Struttura naturale: struttura.
L’ARTE ROMANICA.
Beata Vergine dei Miracoli
CATTEDRALE DI S. ANDREA – VERCELLI ( XIII SEC.)
Il duomo di Monreale La cattedrale di Santa Maria Nuova è il principale luogo di culto cattolico di Monreale, nella città metropolitana di Palermo, sede.
La Torre di Pisa 1.
L RAVENNA Basilica di San Vitale.
DUOMO di PARMA.
Santuario Santa Maria dei Miracoli
CENTRO STORICO Città di Vigevano.
Concorso per la porta nord del battistero di Firenze
Le chiese più famose in Italia
RAVENNA ROMANA (età tardoantica)
DUOMO di MILANO.
L’arte medievale in Serbia
Viaggio di un pellegrino nella
BASILICA DI SANTA MARIA
Pisa Pisa fu un grosso porto marittimo romano. Nel 193 a.C. fu alleata di Roma contro i Liguri e, successivamente, divenne colonia latina svolgendo un.
LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO
LA BASILICA DI SAN NICOLA A BARI
Creato da Mura Giada & Sabina Mancini
DUOMO DI MODENA L’atto di fondazione del Duomo risale al 23 maggio 1099 sull’antica cattedrale. È uno dei pochissimi edifici di cui si conoscono sia l’architetto.
LA CATTEDRALE DI SAN CATALDO A TARANTO
IL DUOMO DI VOLTERRA (PI).
BASILICHE PALEOCRISTIANE LUCiA TUDiNi SiMONA SESTiTO ESTHER FiORESE.
L’ARTE ROMANICA SI SVILUPPA IN EUROPA TRA L’XI E IL XII SECOLO IN PIENO MEDIOEVO IL TERMINE, CONIATO NEL XIX SECOLO DAGLI STORICI, HA DUE MOTIVAZIONI:
LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO
Modulo n. 1 LINGUAGGIO VISUALE E COMUNICAZIONE Modulo n. 2
LA CATTEDRALE E IL BATTISTERO PARMA
SANT’AMBROGIO a MILANO
Gli Edifici PAleocristiani
L RAVENNA Basilica di San Vitale.
Gli edifici palocristiani
La piazza dei Cavalieri
L a chiesa della Spina E la scultura gotica a Pisa
Scultura gotica.
SAN GIOVANNI IN LATERANO
LA RISTRUTTURAZIONE DELLA
A caccia di immagini Monumenti Di che monumento si tratta?
A caccia di immagini Monumenti Di che monumento si tratta?
Transcript della presentazione:

CATTEDRALE, TORRE CAMPANARIA E BATTISTERO DI PISA Facciata a capanna composita in marmo bicromo (a due colori) bianco e verde. Questa bicromia crea effetti decorativi geometrici semplici ma di grande effetto. È caratterizzata da: arcate cieche, nella parte inferiore, che incorniciano decorazioni geometriche alternate circolari e a losanghe; quattro serie di arcatelle che creano loggette che si riducono verso l’alto, seguendo la forma della facciata. Anche di questo edificio sono noti gli architetti: BUSCHETO per la chiesa e RAINALDO per la facciata. I lavori di costruzione vennero avviati nel 1063 per celebrare la vittoria dei Pisani contro gli Arabi e venne consacrata nel 1118.

L’incrocio tra le navate e il transetto è coperto da un’ampia cupola. La decorazione continua anche ai lati della chiesa ma le loggette della facciata sono sostituite da arcatelle cieche in cui sia alternano spazi chiusi e spazio con finestre. I bracci del transetto terminano con un’abside nella quale all’esterno continua la stessa decorazione. L’incrocio tra le navate e il transetto è coperto da un’ampia cupola.

Anche all’interno del Duomo di Pisa continua l’uso del marmo bicromo che decora a fasce orizzontali le pareti, i pilastri e gli archi o creano forme geometriche o croci. La copertura della navata centrale e dei matronei è costituita da un soffitto a cassettoni lignei dorati. Il presbiterio è anticipato da un ampio arcone a sesto acuto. Un altro arcone identico chiude il presbiterio nella parte posteriore. Su questi due grandi arconi poggia la cupola che copre il presbiterio.

La decorazione ad arcate cieche nella parte inferiore; ad arcatelle e a loggette nelle parti superiori ritorna anche negli altri due edifici della Piazza dei Miracoli. il BATTISTERO la TORRE CAMPANARIA