La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La Cattedrale di Modena rappresenta il più significativo e completo esempio di architettura romanica in territorio emiliano Cattedrale di Modena di San.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "La Cattedrale di Modena rappresenta il più significativo e completo esempio di architettura romanica in territorio emiliano Cattedrale di Modena di San."— Transcript della presentazione:

1 la Cattedrale di Modena rappresenta il più significativo e completo esempio di architettura romanica in territorio emiliano Cattedrale di Modena di San Gimignano

2 Modena, Cattedrale di San Geminiano, schema planimetrico

3 1.Navata centrale 2. Navate laterali 3. Abside centrale 4. Absidi laterali 5. Presbiterio 6. Pontile 7. Pilastri a fascio 8. Colonne 9. Protiro

4

5 Lanfranco dirige i lavori di fondazione della cattedrale di Modena, miniatura della Relatio de innovatione ecclesiae sancti Geminiani, Modena Archivio Capitolare

6 Sotto il presbiterio c’è la cripta e sopra di essa si estende per tutta la superficie un vasto presbiterio rialzato delimitato sul davanti dal pontile consistente in un divisorio sopraelevato sostenuto da sei colonnette architravate

7 la facciata è del tipo a salienti (dal latino salire) in quanto le falde del tetto risultano inclinate secondo linee oblique che, risalendo lungo il bordo delle navate ne mettono in rilievo la forma e le dimensioni interne. Essa è scandita verticalmente anche da due massicci contrafforti ai lati dell'ingresso principale: la loro presenza - staticamente indispensabile all'equilibrio complessivo - replica verso l'esterno la tripartizione interna delle navate» rendendone immedia­tamente leggibili la forma e le proporzioni. Il portale maggiore è protetto da un pròtiro (con sovrastante loggia) retto da due leoni stilòfori Protiro

8 Cattedrale di San Geminiano In sintesi - Si conosce il nome del costruttore: Lanfranco celebrato come “mirabilis artifex mirificus aedificator”; - Impianto basilicale a tre navate scandito da pilastri e colonne, senza transetto, a sviluppo longitudinale coperte con volte a crociera *; - 4 campate navata centrale e 8 campatelle navate laterali; - Stretta corrispondenza fra la struttura interna e aspetto esterno; - Facciata a salienti tripartita, ritmata da archetti, e dotata di un protiro con leoni stilofori; - Ricco apparato scultoreo ideato da Wiligelmo e realizzato con l’aiuto di artisti della sua cerchia; - Wiligelmo: linguaggio di forte plasticità e attenzione alla realtà, influenzato da modelli di età classica.

9 Battistero di Firenze In Toscana, la Repubblica marinara di Pisa e il libero Comune di Firenze, pur non distando molto l’una dall'altro, sviluppano tipologie architettoniche fra loro diversissime, I due principali edifici romanici fiorentini sono il Battistero di San Giovanni e la Basilica di San Miniato al Monte. II battistero, ricostruito intorno al 1059 su un tempio romano dedicato a Marte, presenta una semplice pianta ottagonale tipica della tradizione architettonica tardo-antica e bizantina 9

10 10

11 La copertura è doppia. All'esterno, intatti, si ha un tetto rivestito di lastre di marmo bianco a forma di piramide con base ottagonale. All'interno, invece, vi è un'alta cupola a padiglione a sesto acuto costituita da otto spicchi interamente coperti di mosaici 11

12 - a quadrati e rettangoli nella fascia inferiore;
Ciascuna delle facce esterne dell’edifìcio si presenta suddivisa orizzontalmente in tre fasce, separate da due trabeazioni. La divisione in senso verticale, invece, è ottenuta mediante un doppio ordine di paraste che, in corrispondenza della fascia centrale, sorreggono tre archi ciechi i quali, a loro volta, inquadrano tre finestre a edicola,alternativamente timpanate e centinate. La caratteristica che più colpisce, rispetto ai paramenti murari esterni è l'estremo rigore delle decorazioni geometriche: - a quadrati e rettangoli nella fascia inferiore; - a rettangoli e archi in quella mediana; - a semplici rettangoli tra lesene nell'attico. 12

13

14 Firenze, Basilica di San Miniato
Come nel battistero, anche in San Miniato la componente disegnativa ha il netto sopravvento su quella strutturale Firenze, Basilica di San Miniato

15 La facciata presenta una decorazione a tarsia bicroma bianca e verde di straordinario rigore geometrico, con un misurato e semplice alternarsi di rettangoli, cerchi, semicerchi. Nonostante dinanzi alla facciata non vi sia alcun tipo di portico, le semicolonne con capitelli compositi sormontati da cinque archi a tutto sesto ve ne disegnano idealmente uno. Alla sommità si eleva un grande timpano triangolare, di chiara ispirazione classica, che sarà destinato a costituire un importante punto di riferimento anche per successive esperienze architettoniche rinascimentali.

16

17 Firenze, Basilica di San Miniato, schema planimetrico
All’internot la basilica presenta una semplice pianta rettangolare a tre navate senza transetto. La cripta seminterrata, il presbiterio rialzato, la presenza di un'unica abside e la copertura a capriate lignee sono indizi di modelli costruttivi paleocristiani. La mancanza delle volte a crociera rende inutile la costruzione di molti pilastri Firenze, Basilica di San Miniato, schema planimetrico

18 Il numero dei pilastri viene ridotto a quattro, di tipo composito, collegati trasversalmente da due arconi a tutto sesto che dividono la navata centrale in tre campate. I capitelli sono sormontati da un pulvino. Una decorazione orizzontale a fasce alternate verdi e bianche corre tangente alla sommità degli archi, all'altezza dei capitelli delle alte semicolonne sorreggenti gli archi trasversali, quasi a suggerire ancora una volta il disegno di una trabeazione classica

19 In sintesi Originale rielaborazione di modelli classici paeocristiani
Limpida articolazione dei volumi e ricerca di effetti di superficie; Rivestimento del paramento murario bicromo Scelta di utilizzare elementi classici che sarà seguita dagli artisti del Rinascimento.

20 Duomo di Santa Maria Assunta
20

21 «Non ha uguali questo tempio di marmo, bianco come la neve».

22

23 Pisa, Duomo, schema planimetrico
La grande opera fu iniziata nel 1064 da Buscheto e ultimata nel corso del XII secolo da Rainaldo che per le decorazioni scultoree venne affiancato anche dai maestri Guglielmo e Biduino. Presenta una pianta a croce latina immissa con cinque navate nel corpo longitudinale e tre nel transetto. L'intersezione di quest'ultimo con la navata centrale è sottolineata da una cupola a pianta ellittica, di tradizione orientale, che si erge su un alto tamburo ottagonale, La copertura lignea ricoperta da cassettoni nella navata centrale non richiede l'uso di pilastri, così che la suddivisione in campate non c’è più. Pisa, Duomo, schema planimetrico

24 nei pilastri, nelle arcate dei matronei e in altri elementi interni è presente una decorazione a fasce bicrome alternate, rifacendosi al mondo arabo

25 Pisa, Duomo

26 La ricca facciata a salienti presenta quattro ordini di raffinate loggette sovrapposte che ne scavano la superficie dando origine a un continuo alternarsi di luci e di ombre. Il regolare ritmo delle due logge inferiori presenta la campatella centrale in asse con il portale maggiore. Nella terza loggia, invece, e nella sovrastante quarta e ultima loggia timpanata, il ritmo cambia e al vuoto delle campanelle sottostanti corrisponde il pieno di una colonnina, allineata all'asse centrale della facciata

27 1l motivo delle colonnette composite sormontate da arcatelle cieche a tutto sesto diventerà determinante, in seguito, per tutta l'organizzazione urbanistica della piazza.

28

29 In sintesi Basilica che appartiene al complesso monumentale che comprende battistero, torre campanaria e camposanto; Opera iniziata nel 1064 da Buscheto e ultimata dai maestri Rainaldo e Guglielmo (ampliamento e facciata); Fusione di elementi classici, paleocristiani, arabi e romanici; Pianta a croce latina a cinque navate, con transetto, a sua volta, diviso in tre navate da colonne con cupola ellittica all’incrocio dei bracci;

30 Lucca, Cattedrale di San Martino,

31 La facciata, destinata a diventare una sorta di prototipo per buona parte delle successive architetture della città, si compone di una parte inferiore, profondamente sca­vata da tre grandi arconi asimmetrici e di una superiore, non ultimata, traforata da tre ordini di strette loggette di derivazione pisana. Lucca, Cattedrale di San Martino


Scaricare ppt "La Cattedrale di Modena rappresenta il più significativo e completo esempio di architettura romanica in territorio emiliano Cattedrale di Modena di San."

Presentazioni simili


Annunci Google