Umanesimo e Rinascimento

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Umanesimo e Rinascimento
Advertisements

Giordano Bruno e la Filosofia Rinascimentale
Teoria Tolemaica VS Teoria Copernicana Aristotele era considerato la massima autorità in campo scientifico e le sue teorie furono riprese da Tolomeo.
I fisici pluralisti Filosofi che vengono dopo l’ ELEATISMO tornano a parlare della natura Primo tentativo di SINTESI tra Eraclitismo e l’Eleatismo.
LA RICERCA DEL PRINCIPIO L’INDAGINE SULL’ESSERE I FISICI PLURALISTI I FILOSOFI PRESOCRATICI.
Umanesimo e rinascimento Un quadro generale
 Gli esponenti del platonismo rinascimentale : Cusano, Ficino e Pico della Mirandola a.s Lavoro realizzato da Violetta Bucceri 4D.
LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO
Un mondo giusto senza autorità e comando
Il concetto di libertà.
CARTESIO Miceli Roberta IV D A. S. 2016/2017.
Realizzato da Beatrice bono 3°b a.s. 2016/2017
Realizzato da Giulia Campo, Classe IV D Anno Scolastico 2016/2017
BIOETICA INTERCULTURALE
La rivoluzione scientifica
L’utopia nel mondo antico
MICHELANGELO fu Pittore Scultore Architetto
Lavoro realizzato da Maria Pia Bonaccorso a.s 2016/2017 IV D
La Fenomenologia dello Spirito (1807)
RINASCIMENTO E NATURALISMO
D. Hume ( ).
FILOSOFIA 3 I PRESOCRATICI.
Scienza VS Fede? prof. Vincenzo Cremone.
Le domande dell’uomo contemporaneo: al confine tra senso e non senso
IL SEICENTO E LA SCIENZA
SPINOZA a.s. 2016/2017 Lavoro realizzato da Antonella Cottone IV D.
Realizzato da Chiara Amodeo IV D a.s. 2016/2017
DAL RINASCIMENTO ALL’ILLUMINISMO
MACHIAVELLI.
UMANESIMO E RINASCIMENTO
Ll passaggio dal 1500 al 1600.
TEOLOGIA MORALE Scuola pastorale.
LA RIVELAZIONE - INDICE
COSMOLOGIA - INDICE METODO DEFINIZIONE METODO SCIENTIFICO
DALLA FILOSOFIA GRECA AL MEDIOEVO
Rivoluzione scientifica ( )
Le grandi utopie del XVII secolo
Destra e Sinistra hegeliana
1. La rottura dell’equilibrio
FILOSOFIA 3 I PRESOCRATICI.
Umanesimo e Rinascimento
Edouard Claparede
I concetti chiave della sua filosofia
Immanuel Kant Critica della Ragion Pratica. La legge morale come imperativo categorico.
DELLA SCUOLA DEL SABATO
TALETE ANASSIMANDRO ANASSIMENE
LEIBNIZ Lavoro realizzato da M. Martina Todaro; Liceo Classico Tommaso Fazello IV D a.s. 2016/2017.
Religione e Religiosità
L’alienazione del lavoro. Il materialismo storico
VITA Anassimene nacque a Mileto nel 585 a.C. e lì morì nel 528.Su di lui si hanno pochissime notizie. Fu quasi sicuramente discepolo di Anassimandro,
La rivoluzione culturale dei secoli XIV XV e XVI
Il Rinascimento.
FRANC I S BACON
INTRODUZIONE Con questa breve introduzione voglio spiegare come i governi totalitari furono, in realtà, basati su delle filosofie ben precise, che venivano.
La cultura medievale 1 © Pearson Italia spa.
Umanesimo e rinascimento
Fin dalla antichità l’uomo ha osservato il cielo, in cerca di risposte e credendo che i corpi celesti potessero influenzare il proprio destino.
Realizzato da: Margherita Crapanzano IV B A.S. 2017/2018
L’Italia dai Comuni agli Stati regionali
La dialettica hegeliana
Lavoro realizzato da Antonella Cottone IV D a.s. 2016/2017
Il mondo, l’etica e la conoscenza secondo Democrito.
Una nuova visione della Natura
GIORDANO BRUNO.
Power Point Positivismo Fonte : Il NUOVO PROTAGONISTI E TESTI DELLA FILOSOFIA Fonte : Il NUOVO PROTAGONISTI E TESTI DELLA FILOSOFIA a cura di Giovanni.
© Pearson Italia spa 1 Il Rinascimento. © Pearson Italia spa Il Rinascimento 2 Dal Medioevo al Rinascimento la vita ha pieno valore in se stessa la cultura.
Panorama Biblico ECCLESIASTE.
LA QUESTIONE SOCIALE.
LA SCUOLA IONICA : TALETE ANASSIMANDRO ANASSIMENE
Conclusione.
Transcript della presentazione:

Umanesimo e Rinascimento

Rinascimento Ripresa dei classi antichi greci e latini e delle concezioni pagane che avevano preceduto il Medioevo Ripresa degli antichi filosofi greci.

Il naturalismo come carattere fondamentale dell’Umanesimo e del Rinascimento Il naturalismo ovvero il tentativo di spiegare l’uomo e la sua realtà senza l’intervento di un principio trascendente o spirituale è davvero il concetto chiave della nuova epoca che succede al Medioevo Il naturalismo nello studio della natura e dell’uomo il naturalismo consiste nel riconoscimento della totalità dell’uomo: l’uomo non è più inteso come nel Medioevo, come un angelo disincarnato, ma come un essere fatto di anima e corpo (valore del corpo e del piacere), destinato a vivere nel mondo naturale e a dominarlo. L’uomo è un essere naturale per il quale la conoscenza della natura – il mondo in cui vive ed è inserito – non è qualcosa di secondario ma un fatto essenziale. La natura viene considerata come un grande organismo (Macro-cosmo) che ha dei vincoli misteriosi con l’uomo (Micro-cosmo): da qui sorgono studi di magia per scoprire i misteriosi legami che stringono l’uomo alla natura (Bruno, ecc.).  Partendo da presupposti analoghi, ci si avvia alla nascita della scienza moderna. La natura va conosciuta partendo dal presupposto che essa non dipende da Dio, ma ha leggi proprie e va perciò intesa secondo i propri principi (juxta propria principia), senza alcun riferimento ad alcuna realtà esterna e trascendente, come faceva la teologia  naturalismo di Telesio, Bruno e Campanella Il naturalismo è presente anche nel rinnovamento delle concezioni politiche, che avviene attraverso il riconoscimento dell’origine naturale o umana – sganciata da ogni riferimento alla trascendenza – delle società e degli Stati (Machiavelli); studiare la politica sganciandola dalla teologia

Philosophia ancilla theologiae = La filosofia è serva della teologia La modernità degli autori dell’Umanesimo e del Rinascimento potrebbe essere riassunta nel loro tentativo di liberare le varie discipline dalla soggezione alla teologia. Soggezione che era stata tipica del pensiero medievale, che metteva tutta la filosofia (ed i suoi vari settori) al servizio della teologia (philosophia ancilla theologiae). I naturalisti liberano la visione della natura dalla teologia, Galileo libera la scienza dalla teologia, Machiavelli libera la politica dalla teologia. Più avanti Kant e l’Illuminismo liberano la morale dalla religione, ecc.

I primi filosofi naturalisti del ‘500: Telesio, Bruno e Campanella Bernardino TELESIO Attivo a Cosenza dove fonda un’accademia per lo studio delle scienze naturali, viene definito da Bacone “il primo degli uomini nuovi”. Egli infatti rompe con l’Aristotelismo tradizionale e la Scolastica elaborando il primo sistema rigorosamente naturalistico. Ciò è evidente fin dal titolo della sua opera maggiore, Sulla natura delle cose secondo i loro principi, cioè studio della natura secondo principi ricavati dalla natura medesima, indipendentemente da ogni forza soprannaturale, metafisica ed occulta. Egli non esclude la metafisica e la religione ma ritiene che occorra prescinderne per studiare la natura. In questo sta la sua modernità. Elabora una visione della natura che riprende i Presocratici. Tutto si spiega con un’unica materia che costituisce tutti i corpi, e con due forze attive, il caldo (di cui è fonte il Sole) e il freddo (di cui è fonte la Terra). Tommaso CAMPANELLA Frate domenicano, vissuto a cavallo tra Cinquecento e Seicento, che riprende le concezioni naturalistiche di Telesio. Da ricordare soprattutto perché scrive un’opera utopica, La città del Sole.

Giordano BRUNO Frate domenicano. Il suo pensiero è molto più originale e innovativo di quello di Telesio, tanto che venne condannato e bruciato al rogo per eresia, avendo aderito al copernicanesimo. L’ordine della realtà è concepito in senso neoplatonico: all’origine di tutte le cose vi è l’Uno, causa e principio universale da cui tutto procede. L’universo è uno, eterno e infinito, perché dall’Uno, causa infinita, non può che derivare un effetto conforme. E’ il primo che concepisce l’universo come infinito. L’infinità dell’universo porterà Bruno a sostenere anche che il nostro sistema solare è solo uno degli infiniti mondi che si trovano nell’universo. Non essendo possibile trovare un centro nell’infinito, Bruno sostiene che la terra non sta al centro dell’universo, come sostiene la teoria geocentrica aristotelico-tolemaica, ma che il nostro sistema planetario è solo uno dei tanti e che al suo centro ha il sole e non la terra, come sostiene la teoria copernicana. Notare che la posizione antitolemaica (e copernicana) di Bruno viene assunta su base speculativa (universo infinito perché effetto di causa infinita e dunque senza centro) e non sperimentale, come farà Galileo.

Film Giordano Bruno di Giuliano Montaldo, 1973 Venezia tollerante / Roma intollerante Bruno che percorre l’Europa e cerca di pacificare le religioni (Enrico III, Elisabetta I, Rodolfo II) Insegnante di mnemotecnica, arte diffusa nel Rinascimento: aiutandosi con le tecniche mnemoniche si possono trattenere nella nostra mente molti concetti che sono speculari alle Idee platoniche di cui è fatta la realtà Il naturalismo: c’è un’anima in tutte le cose, tutto è divino e non c’è separazione tra la natura e dio (immanenza contro trascendenza); l’uomo non è collocato casualmente e di passaggio sulla terra, ma la terra è la sua dimensione Bruno attratto dalla vita del corpo: si ubriaca, frequenta prostitute, scrive commedia licenziosa intitolata Il candelaio La magia come arte che scopre i collegamenti tra tutte le cose (uomini con volti di animali, ecc.) Clima di contestazione in cui è stato girato il film, anni ’70. Altri film: Sacco e Vanzetti (1970). Scheda film: http://www.pacioli.net/ftp/paciolicinemaecineteca/PacioliCinema/3-Film/Film2001/75.htm

Il film rispecchia gli anni in cui è stato girato E’ il periodo della contestazione (tra gli anni ‘60 e ’70) e Giordano Bruno diventa il simbolo universale della libertà di pensiero.  Leggi articolo intitolato Giordano Bruno, eroe del ‘68 sul “Corriere della Sera”: http://archiviostorico.corriere.it/2001/febbraio/28/Giordano_Bruno_eroe_del_68_co_10_0102282235.shtml

Film Contestazione generale, di L. Zampa, 1970

Bruno e Caravaggio E’ stato ipotizzato che alcuni dipinti di Caravaggio siano stati realizzati sotto l'impressione delle clamorose esecuzioni romane di fine secolo di Giordano Bruno e soprattutto Beatrice Cenci (1599). Il richiamo a Caravaggio nel film si trova nell’immersione della vicenda in un clima tetro ed oppressivo attraverso le scelte espressive del direttore della fotografia, Vittorio Storaro, che, giocando con fonti d’illuminazione artificiali, sembra ispirarsi alle tonalità di luce della pittura del Caravaggio (artista coevo di Bruno).

La nascita della nuova scienza La rivalutazione della natura e della centralità dell'uomo rispetto alla visione del mondo del Medioevo culmina nella nascita della nuova scienza tra '500 e '600 con Bacone e Galilei.

Campanella, La città del sole, 1602

CAMPANELLA Frate domenicano, vissuto a cavallo tra Cinque e Seicento, ma sostanzialmente collocabile nel primo secolo, a causa del suo disinteresse per la grande novità del Seicento, che sarà la nuova scienza. Ebbe noie con l’inquisizione a causa della sua adesione alla filosofia di Telesio che poi abiurò. Morì in prigione, dove passò gran parte dei suoi giorni per aver partecipato da una congiura antispagnola (attuata probabilmente anche allo scopo di instaurare uno Stato ideale, come quello descritto nella sua Città del Sole). Concepisce l’intera realtà come dotata di senso, quindi di vita e di anima. L’uomo si distingue dalle altre cose perché è dotato di una sensibilità più complessa e anzitutto del senso di sé e della percezione del proprio essere (sensus inditus, senso interno). Tale senso rimane perciò nascosto (sensus abditus) finchè l’uomo non percepisce qualcosa di diverso da sé, cioè finchè ad esso non si aggiunge una nuova sensazione (sensus additus, senso aggiunto) con la quale l’uomo percepisce di essere modificato da qualcosa di estraneo e prende coscienza di sé. Tutte le cose possiedono tre caratteristiche fondamentali (o primalità), che sono l’impronta in esse del Creatore: potenza (essere in potenza, poter diventare qualcosa); la sapienza (percepire di essere, sapere di essere); amore (perseverare nel proprio essere). Questa presenza degli stessi caratteri in tutte le cose giustifica sia la magia, cioè la possibilità di intervento dell’uomo sulle forze naturali, sia l’astrologia, cioè l’influenza degli astri sulle vicende umane. Il legame che unisce tutte le cose è interpretato da Campanella come un legame che unisce tutte le cose a Dio, cioè come una religione (re-ligio). Ciò porta il filosofo a teorizzare una politica di tipo teocratico, secondo la quale tutti i popoli devono essere sottomessi a un unico Dio, in un unico regno universale alla testa del quale deve stare il papa come unico legittimo rappresentante di Dio sulla terra. Tale visione dello Stato è descritta nella Città del Sole, a capo della quale Campanella pone il sommo Sacerdote, chiamato lui stesso “Sole”. Comunione dei beni e delle donne, accoppiamenti programmati ecc. fanno di questa teoria dello Stato una dottrina illiberale, che limita molto la modernità del suo autore.