La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Le grandi utopie del XVII secolo

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Le grandi utopie del XVII secolo"— Transcript della presentazione:

1 Le grandi utopie del XVII secolo

2 Tommaso Campanella (1568-1639) La città del sole (1602-1637)

3 Schema (I) L’opera è in forma di dialogo e i due dialoganti sono l’Ospitalario (un Cavaliere di Malta) e un Nocchiero genovese (compagno di Cristoforo Colombo). La Città del Sole è un’isola, circondata da popoli retti tirannicamente, che vorrebbero conquistarla La città si eleva a cerchi concentrici su un colle, circondato da una pianura fertile Ogni cerchio è dedicato a un pianeta Alla vetta vi è il tempio del Sole

4 Schema (II) È minuziosamente descritta l’urbanistica della città
Lungo ii tornanti del colle vi sono delle case, tutte uguali, che si aprono verso l’interno Non esistono proprietà privata e famiglia La vita è comunitaria L’educazione è tesa all’apprendimento di capacità manuali Forte presenza dello Stato Al culmine della gerarchia politica, di struttura democratica) vi sono tre triumviri (Potenza, Sapienza e Amore).

5 Schema (III) L’autorità sovraordinata è quella del Metafisico, il filosofo, nel senso pieno del termine La religione è naturalistica, ma pronta ad accogliere il cristianesimo  influenze da Platone e More, ma sensibilità acuta verso i problemi dei poveri

6 Francis Bacon (1561-1626) New Atlantis (1627)

7 Schema (I) Viene descritta un’isola, Bensalem, che dopo aver avuto grandi rapporti con i popoli antichi (Egiziani, Fenici, abitanti della Grande Atlantide) si è trovata isolata e ha sviluppato una grande civiltà scientifica Il suo primo legislatore, Solamone, ha previsto l’isolamento assoluto (nessuno, se non eccezionalmente e/o a tempo viene ammesso; nessuno può andare via, tranne un piccolo gruppo di scienziati che a scadenze regolari e in modo anonimo vanno a vedere a che punto di sviluppo scientifico e tecnologico sono gli altri popoli).

8 Schema (II) Il vero nucleo utopico è la Casa di Salomone, centro di ricerca scientifica di équipe  modello delle società scientifiche che sono secondo Bacon, ormai al suo tempo indispensabili per il progresso della conoscenza mancano indicazioni di tipo socio-politico


Scaricare ppt "Le grandi utopie del XVII secolo"

Presentazioni simili


Annunci Google