Trasporto di materia - Definizione del coefficiente di trasporto

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Calore e lavoro La stessa variazione dello stato termodinamico di un sistema, misurata ad esempio dalla variazione della sua temperatura, può essere prodotta.
Advertisements

ASSORBIMENTO E STRIPPING
CHIMICA ANALITICA: È la scienza che estrae informazioni:
by Prof. Ing. Michele MICCIO
CARATTERISTICHE FONDAMENTALI DELL’EQUILIBRIO DINAMICO:
© Copyright - Consoli – Trinaistich - Astorina
Soluzioni Un po’ di chimica …
CONDUZIONE.
METODI DI RAPPRESENTAZIONE DI UN SISTEMA
Ambiente: il resto dell’universo che non fa parte del sistema
LA CONVEZIONE. Caratteri della convezione Ci si riferisce fondamentalmente allo scambio di calore tra un solido ed un fluido in moto rispetto ad esso.
cC + dD reaz. reversibile vinv Reagenti (prodotti) Prodotti (reagenti)
CONVEZIONE FORZATA.
CONVEZIONE FORZATA NATURALE
Calorimetria.
Trasporto di calore per convezione
1 Fenomeni di Trasporto II - Trasporto di calore Trasporto di calore in solidi in transitorio - lastra piana Bilancio di energia in caso di trasporto nella.
1 Fenomeni di Trasporto II - Trasporto di calore – Equazione energia Tecniche per la soluzione di problemi 1)Si verifica se le equazioni possono essere.
Regimi di moto esperienza di Reynolds
% in peso (1) = m 1 /(m 1 +m 2 )·100 % in volume (1) = V 1 /(V soluzione )·100 x 1 = n 1 /(n 1 + n 2 )
Trasporto di calore in regime non stazionario. ab Lastra piana inf Cilindro infinito Sfera
1 Fenomeni di Trasporto II - Trasporto di materia Trasporto di materia – velocità media di massa e molare Vogliamo ricavare la equazione di continuità.
P i =  i P ° i  i = frazione molare F. Raoult ( ) F. Raoult ( ) Legge di Raoult Proprietà delle soluzioni Legge di Dalton P = P solv.
Bird Stewart Lightfoot Transport phenomena John Wiley & Sons, Inc
1 Fenomeni di Trasporto – Adimensionalizzazione eq. termica Analisi dimensionale delle equazioni di variazione L’analisi dimensionale consente: -L’introduzione.
1 Fenomeni di Trasporto - Trasporto di calore in tubi moto laminare Introduzione Un fluido a T 0 entra in un tubo di lunghezza L mantenuto a T 1 L T1T1.
1 Simulazione numerica dei fenomeni di trasporto Turbolenza Le equazioni di N-S descrivono in maniera deterministica il moto di un fluido newtoniano incomprimibile.
1 Fenomeni di Trasporto II - Trasporto di calore – Equazione energia Equazione dell’energia termica Velocità di accumulo dell’energia interna per unità.
Le soluzioni ideali e non ideali
Proprietà termodinamiche di soluzioni elettrolitiche
Monitoraggio di inquinanti nell’ambiente Concentrazione Fabio Murena
EQUILIBRIO CHIMICO IN SISTEMI OMOGENEI
Equilibri di fase 1 Definizione del concetto di Fase
Interferenza onde meccaniche
LEGGI DEI GAS Gas sono sostanze sprovviste di forma e volume proprio
Proprietà mezzi porosi/catalizzatori
I fluidi Classe 1 liceo.
Convezione.
F = forza esercitata dall’esterno
Nozick: teoria del titolo valido
Lezione n.2 (Corso di termodinamica) Il Sistema internazionale: sistemi di misura e cifre significative Esercizi.
Capitolo 16 L’equilibrio chimico
Equazione dell’energia termica
Legge di azione di massa
Trasporto di calore: resistenze in serie - parete piana
Legge di azione di massa
Caratteristiche vettoriali: formule ed enunciati
Trasporto di materia - Teoria della penetrazione- Film liquido
Diffusione in barriera
Reazione gas-solido Consideriamo la reazione A(g)  B(g)
Irraggiamento - Introduzione
Cinetica chimica Velocità di reazione omogenea rispetto al composto A
Bilancio di energia o legge di conservazione dell’energia
Fenomeni di Trasporto - Trasporto di calore in tubi moto laminare
FLUIDI Definizione PRESSIONE
Natura della temperatura
Capitolo 16 L’equilibrio: l’entità delle reazioni chimiche.
Una soluzione è una miscela fisicamente omogenea, cioè un insieme di due o più componenti che costituiscono un’unica fase.
ESERCIZIO GUIDATO N. 1 ESTRAZIONE SOLIDO - LIQUIDO Retta di equilibrio
formulare il problema della Morfodinamica In cosa consiste? Assegnati:
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
L’area delle figure piane
ANALISI SPETTROSCOPICA
Volume minuto o portata (flusso in un condotto)=
Nozick: teoria del titolo valido
Valitutti, Falasca, Amadio
1. L’equilibrio dinamico
Diagrammi di fase (o di stato)
Le Soluzioni.
I liquidi e loro proprietà
Transcript della presentazione:

Trasporto di materia - Definizione del coefficiente di trasporto Fenomeni di Trasporto II - Trasporto di materia Trasporto di materia - Definizione del coefficiente di trasporto La velocità di trasporto di materia si esprime in genere in moli/t. Per la sua valutazione si introduce un coefficiente di trasporto di materia in analogia con il trasporto di calore. La forza spingente è la differenza di concentrazione che può essere espressa in diversi modi. Esisteranno quindi diverse forme del coeff. di trasporto di materia

Trasporto di materia - Forza spingente Fenomeni di Trasporto II - Trasporto di materia Trasporto di materia - Forza spingente Le concentrazioni che compaiono nella espressione della portata molare trasferita sono: ci = concentrazione all’interfaccia. In genere si ricava da una relazione o da un dato di equilibrio c= concentrazione indisturbata nella fase Stesso discorso vale se la forza spingente è espressa come pressione o frazione molare

Trasporto di materia - gruppi adimensionali Fenomeni di Trasporto II - Trasporto di materia Trasporto di materia - gruppi adimensionali I gruppi adimensionali che regolano il trasporto di materia sono: calore numero di Reynolds numero di Schmidt Pr numero di Sherwood Nu numero di Stanton St jH fattore di Colburn

Trasporto di materia - analogia di Reynolds e di Colburn Fenomeni di Trasporto II - Trasporto di materia Trasporto di materia - analogia di Reynolds e di Colburn I risultati dell’analogia di Reynolds si estendono al trasporto di materia Nel caso del trasporto di materia l’analogia è valida per i gas ma non per i liquidi. L’analogia di Colburn, invece, porta a: La validità delle analogie è comunque limitata a moto su lastre piane o all’interno di condotti. Per altre geometrie come moto intorno a cilindro infinito o sfera si assume valida l’analogia ristretta jH = jD = f (Sh, Re,Sc)

Oppure usare il grafico Fig 13.3-2 Fenomeni di Trasporto II - Trasporto di materia Trasporto di materia - applicazione delle analogie sfera Oppure usare il grafico Fig 13.3-2 Per lastra piana e cilindro singolo si possono utilizzare i grafici del Bird Figg. 13.3-1 e Fig. 13.3-3

Processi in serie del primo ordine Fenomeni di Trasporto II - Trasporto di materia Trasporto di materia – trasporto tra fasi Si verifica quando sono in contato due fasi diverse in genere fluide (liquido/gas op liquido/liquido) e c’è una specie (A) che è solubile in entrambe. Esempi di applicazione: ASSORBIMENTO ESTRAZIONE LIQUIDO LIQUIDO Il processo avviene nei seguenti stadi: 1) diffusione del composto A nella fase 1 2) equilibrio all’interfaccia 3) diffusione del composto A nella fase 2 Processi in serie del primo ordine

Trasporto di materia – Trasporto tra fasi-Coeff. Globale Ky Fenomeni di Trasporto II - Trasporto di materia Trasporto di materia – Trasporto tra fasi-Coeff. Globale Ky LIQ. GAS Coeff. Globale lato gas

coeff. globale lato liquido Fenomeni di Trasporto II - Trasporto di materia Trasporto di materia – Trasporto tra fasi-Coeff. Globale Kx LIQ. GAS coeff. globale lato liquido

Trasporto di materia – Trasporto tra fasi-Coeff. Globale KG Fenomeni di Trasporto II - Trasporto di materia Trasporto di materia – Trasporto tra fasi-Coeff. Globale KG Esprimendosi in termini di concentrazione anziché frazione molare Coefficiente globale di scambio lato gas

Trasporto di materia – Trasporto tra fasi-Coeff. Globale KL Fenomeni di Trasporto II - Trasporto di materia Trasporto di materia – Trasporto tra fasi-Coeff. Globale KL Esprimendosi in termini di concentrazione anziché frazione molare Coefficiente globale di scambio lato liquido

Trasporto di materia – Trasporto tra fasi-Coeff. Globale KP Fenomeni di Trasporto II - Trasporto di materia Trasporto di materia – Trasporto tra fasi-Coeff. Globale KP Esprimendosi in termini di pressione in fase gas

Trasporto di materia – Trasporto tra fasi Fenomeni di Trasporto II - Trasporto di materia Trasporto di materia – Trasporto tra fasi A poco solubile in fase liquida H   La resistenza controllante è il trasporto in fase liquida A molto solubile in fase liquida H  0 La resistenza controllante è il trasporto in fase gas