DIFFERENZIAMENTO CELLULARE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SVILUPPO EMBRIONALE DIFFERENZIAMENTO
Advertisements

Le cellule staminali Da Prat Valentina cl. 5^I.
mappe presuntive gastrulazione Visione della superficie dorsale Tracciare linee di discendenza cellulare. Mappare la struttura larvale o adulta.
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
Metodi di clonazione: prima tecnica
Il Differenziamento cellulare
Cellule staminali Sono le cellule in grado di autorinnovarsi, rimanendo indifferenziate ma creando una specie di cellule specializzate. Esse possono essere.
. Ciò che abbiamo imparato studiando dal libro largomento dei tessuti e della loro rigenerazione, prima di aderire al progetto ed esaminare i documenti.
Cellule Staminali
Le cellule staminali Che cosa sono?
Le cellule staminali.
LA DONAZIONE DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE
Cellule staminali CONOSCENZE PREGRESSE.
Cellule staminali.
Cellule Staminali Aspetti legislativi e bioetici
CELLULE STAMINALI Le cellule staminali si dicono staminali perché sono in grado di auto rinnovarsi indefinitamente rimanendo indifferenti, ma dando origine.
Cosa sono le cellule staminali?
LE CELLULE STAMINALI.
14 MARZO UNISTEM DAY 2014.
Cellule staminali.
Tiziano Terrani Liceo cantonale di Lugano2 CH-6942 SAVOSA
Conoscenze pregresse – IV A
Embriogenesi delle angiosperme
Si parla dunque di DIFFERENZIAMENTO
Meiosi e Sporogenesi: generalità. La meiosi è quel tipo particolare di divisione cellulare che caratterizza il processo di sporogenesi e si verifica ogni.
Cellule staminali: terapia della cornea Denise Pau e Giorgia Sitzia.
Biologia.blu C - Il corpo umano
13/11/
Il DNA, insieme a diverse proteine si organizza in una struttura che è detta CROMOSOMA. I cromosomi sono costituiti da cromatina, che consiste di fibre.
LA DIVISIONE CELLULARE
Maturazione dei linfociti B
Biologia.blu C - Il corpo umano
PILLOLE DI GENETICA parte 2
13/11/11 13/11/
DIFFERENZIAMENTO CELLULARE
13/11/
Epiteli di rivestimento S.Beninati
PRODUZIONE DELLE CELLULE DEL SANGUE
5 Divisione cellulare e riproduzione degli organismi 1 23/11/11
L’istologia è la disciplina scientifica che studia i tessuti animali e vegetali Istologia Animale S. Beninati.
DEFINIZIONE DI MORTE Criterio tradizionale: necrosi cellulare dovuta all’arresto delle funzioni respiratorie. La tecnologia contemporanea consente di.
Formazione del disco embrionale bilaminare
1 L’organizzazione corporea e i tessuti
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
Ciclo Cellulare S.Beninati.
LA CELLULA Cellula animale Cellula vegetale.
LA MITOSI.
13/11/
DNA struttura e funzione
La clonazione.
Esistono quattro tipi di cellule staminali:
IL CICLO CELLULARE INIZIO Fase GAP
La Meiosi.
La regolazione genica negli eucarioti
PILLOLE DI GENETICA parte 2
Chemioterapia inattiva se gene p21 attivo
Cromatina ETEROCROMATINA funzionalmente inattiva (compatta)
ha inizio con la terza settimana
13/11/
Embriogenesi delle angiosperme
13/11/
Classe A In questa classe le espansioni raggiungono le centinaia o migliaia di unità con la eccezione del dodecamero nel gene CSTB e del CAG nella.
Lezioni di Istologia BCM/BU
Biologia.blu C - Il corpo umano
Tutti gli esseri viventi sono costituiti di unità funzionali denominate cellule Anche le Piante sono costituite da cellule; le cellule vegetali sono strutturalmente.
Transcript della presentazione:

DIFFERENZIAMENTO CELLULARE PROCESSO DI TRASFORMAZIONE MORFOLOGICA E FUNZIONALE DELLE CELLULE → SPECIALIZZAZIONE MODULAZIONE DELL’ATTIVITA’ DEI GENI ALCUNI GENI VENGONO STABILMENTE REPRESSI ALTRI GENI VENGONO ATTIVATI IL DIFFERENZIAMENTO AVVIENE SOPRATTUTTO DURANTE LO SVILUPPO EMBRIONALE MA ANCHE NELL’ORGANISMO ADULTO esempi: epiteli, cellule del sangue, spermatogoni→spermatozoi

Tutte le cellule dell’embrione derivano dalla stessa cellula staminale, lo zigote. Durante la terza settimana di sviluppo l’embrione è costituito da tre foglietti: ECTODERMA MESODERMA ENDODERMA Le cellule, che hanno lo stesso patrimonio genetico, vanno incontro a differenziamento cellulare

CELLULE STAMINALI = CELLULE PROGENITRICI = CELLULE INDIFFERENZIATE IN UNA POPOLAZIONE CELLULARE E’ UN COMPARTIMENTO CHE SI AUTOMANTIENE, PROLIFERANDO MA RESTANDO INDIFFERENZIATO POSSONO RIMANERE QUIESCENTI SOTTO DETERMINATI STIMOLI POSSONO PROLIFERARE E DARE ORIGINE A CELLULE DELLA POPOLAZIONE DIFFERENZIATA CELLULA STAMINALE UNIPOTENTE CELLULA STAMINALE MULTIPOTENTE

Quando una cellula staminale si divide, da origine a due cellule figlie di cui una rimane cellula staminale e l’altra è destinata al differenziamento

CAPACITA’ PROLIFERATIVE DELLE CELLULE CELLULE PERENNI La loro vita coincide con quella dell’intero organismo (neuroni, cellule muscolari cardiache) CELLULE STABILI Normalmente non si dividono, ma possono riprendere la mitosi in caso di danni, per la rigenerazione del tessuto CELLULE LABILI Vita limitata nel tempo. Popolazioni cellulari in continua divisione cellulare

APOPTOSI O MORTE CELLULARE PROGRAMMATA Una POPOLAZIONE DI CELLULE nell’embrione e nell’adulto è caratterizzata da: PROLIFERAZIONE CELLULARE DIFFERENZIAMENTO MORTE CELLULARE INVECCHIAMENTO (SENESCENZA) APOPTOSI O MORTE CELLULARE PROGRAMMATA MANTIENE L’EQUILIBRIO DINAMICO DI UNA POPOLAZIONE CELLULARE

LO SVILUPPO EMBRIONALE Cavitazione organi Rimodellamento APOPTOSI DURANTE LO SVILUPPO EMBRIONALE Cavitazione organi Rimodellamento Eliminazione tessuti che fanno da guida alla formazione i tessuti e organi nuovi ed eliminazione di interi organi Eliminazione di cellule anomale Eliminazione di cellule sane in sovrannumero

APOPTOSI E NECROSI Aspetti morfologici