WORKSHOP BY LEHMBRUCK Michael Ganß + Sybille Kastner 23 MARZO, 2016

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lavori di sistemazione di via Ascoli - Massa di Somma (Na) - con costruzione di parcheggio Comune di Massa di Somma.
Advertisements

L'investimento1 1. Cosa rappresenta l’investimento? 2. Come si attua l’investimento? 3. Quante sono le grandezze logiche? 4. Quali sono le grandezze logiche?
Eclipse un editor per Java ma anche di più di questo Angelo Gargantini.
Anno Scolastico 2015/2016 LAVORO SUL CURRICOLO “Cosa rimane da fare a settembre?”
Contributori RA 2002 Claudio Allocchio Status NA e Riforma Stato della N.A. e dei lavori per la sua riforma Pisa, 04 Novembre 2002 Claudio Allocchio.
PROGETTO CODING FOR KIDS anno scolastico 2015/2016 I nsegnante responsabile del progetto.: Biasi Carla Giuseppa Tutor d’aula: Atanasi Monica.
1 Prof.ssa A.Comis. 2 Introduzione Definizione Classificazione Principi di equivalenza Regole per la risoluzione.
LABORATORIO ARDUINO E ANDROID VENERDÌ, 11 SETTEMBRE 2015 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE.
LABORATORIO PERMANENTE DI CERAMICA
Percorso di scrittura creativa per bambini
07/02/16 CieliPiemontesi.it per l’Astronomia Esperienze, interazioni e sinergie fra astrofili Il “musicista” William Herschel, il più famoso fra i “dilettanti”
Amministrazioni in ascolto: l’esperienza del Programma Cantieri
Tecniche operative per la stesura di un tema
Alternanza scuola lavoro e liceo? Si può!!!
Photolangage.
FASI ORIENTAMENTO 2. IDEAZIONE 3. PIANIFICAZIONE
Sant’Angelo in Pontano
La classe digitale. Didattica attiva con le tecnologie 2.0
progetti e esperienze in classe
Territorio e nuove strategie di innovazione sociale
il percorso casa-scuola
“Una montagna di servizi”
Costruiamo i numeri in laboratorio
PROGETTO BYOD BRING YOUR OUR DEVICE
spunti di riflessione sul paesaggio
progetti e esperienze in classe
Creare tabelle in sql Ripasso!.
PGT PARTECIPATIVO Un Piano di Governo del Territorio a cinque stelle
IL DISINVESTIMENTO (VENDITA)
Tavolo di Confronto per il parco XXII Aprile – 3 Aprile 2012
Una presentazione "ordinata"
Il riassunto Scritto e orale.
VALUTAZIONE e AUTOVALUTAZIONE ALUNNI
spunti di riflessione sul paesaggio
MUSICA MOVIMENTO MUSEO
Cos'è il comitato genitori?
DALL’IDENTITA’ ALLA FORMA L’AULA MAGNA CHE VORREI
Reti e Movimenti d’INNOVAZIONE per….
Debate Modulo 1– Didattica Innovativa: Debate. Sant’Angelo dei Lombardi, maggio 2017.
Situazione problematica con una tessera della Matematòca Aritmetica
Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)
PRIMA POI …………… INFINE ……..
Coordinamento Donne SPI Lombardia DONNE e BENESSERE
TAVOLO TEMATICO NUMERO 2A CLUSTER QUALITA’ E APPROPRIATEZZA
“Titolo della tesi” “Autore” “Relatore ed eventuale correlatore”
“DEBATE” I.T.I.S. “G. Marconi” Pontedera (PI)
Migliorare la scuola attraverso la democrazia deliberativa
FACCIAMO CENTRO IN MOSSE
Il Progetto Continuità Proposto Prevede:
Introduzione (cosa è un Mooc)
L’ATLANTE DEL CIBO.
Indicazioni: Usare queste diapositive e note per creare il progetto.
Inserire il Nome ed il Cognome
Metodo DELPHI.
Come cambia il nuovo esame di stato
Applicazioni del principio di induzione elettromagnetica
Equipe Diocesi di Asti PROGETTO POLICORO.
Piano ricerca e formazione A28 A60
PROPRIETA’ DELLE POTENZE
Alternanza scuola lavoro: Impresa Formativa Simulata
Progetto «Di scuola… in scuola» a.s
Uso delle Arti Visive nell’Insegnamento delle Materie Curriculari
Ufficio Scolastico Regionale
Specialisti in formazione. Programma Corsi 2019.
Obiettivo dell'esercizio per la presentazione
psicologia dinamica ESERCITAZIONE
Specialisti in formazione. Programma Corsi 2019.
EDUCAZIONE ALLE DIFFERENZE DI GENERE
A SCUOLA A CASA LEZIONE LEZIONE A CASA A SCUOLA
What NEXT TTA IntroduzionE
Transcript della presentazione:

WORKSHOP BY LEHMBRUCK Michael Ganß + Sybille Kastner 23 MARZO, 2016 OPEN STUDIO WORKSHOP BY LEHMBRUCK Michael Ganß + Sybille Kastner 23 MARZO, 2016

Lavorare con la creta per favorire l’espressione di sé: introduzione

Prima fase: Lanciare liberamente pezzi di creta sul tavolo

Prima fase: il lancio della creta come una modalità giocosa per esprimersi

Prima fase: L’occupazione dello spazio con la creta

Seconda fase: Osservazione e discussione di ciò che si è creato in maniera casuale

Terza fase: Trarre ispirazione da ciò che si è creato casualmente per dare forma alle suggestioni visive

Terza fase: Trarre ispirazione da ciò che si è creato casualmente per dare forma alle suggestioni visive

Terza fase: Contribuire al lavoro collettivo collegando il proprio lavoro a quello degli altri

Terza fase: Contribuire al lavoro collettivo collegando il proprio lavoro a quello degli altri

Quarta fase: Condividere le proprie idee nella discussione finale