Una storia scritta e illustrata dai ragazzi della IV C

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il primo pensiero allingresso di Zoom: ci saranno i Flinstones?
Advertisements

Gli alunni della classe 3 G della scuola primaria « Colombo» di Frattaminore hanno partecipato al concorso - progetto «Scrittori di classe 2» CONAD.
Raccontato dalle classi
Il grido “Jerusalem convertere” di N. Casanoves (Montserrat) ci invita a convertirci durante il Cammino.
CAPPUCCETTO ROSSO UNA FAVOLA A PIU’ VIE C’era una volta …. Cappuccetto Rosso Cappuccetto Rosso viveva con la mamma ai margini di un bellissimo bosco,
GLI AMICI DELLA SAVANA testo Giulia Bonatti, disegni by Giada a cura di
Caccia al bullismo Alla partenza della gita di martedì Elisa propose ai suoi compagni di stare sul pullman con lei,ma tutti si rifiutarono. Emma,una bambina.
…A COSI’!!!!. OGGI VI RACCONTIAMO COME SIAMO RIUSCITI A TRASFORMARE IL FANGO, L’ARGILLA, DA COSI’…
Le preposizioni Le preposizioni sono parole invariabili che, poste davanti a nomi, aggettivi, pronomi, infiniti di verbi, li mettono in relazione con.
UN’INDIANA DELLA TRIBU’
Fai il riassunto completando le frasi. LA STREGA DEL FIUME (di Beatrice Garau) C’erano una volta un bambino e una bambina che giocavano vicino.
Il mini rugby… in 3D.
“Perché non scrivere qualcosa per il giorno dopo la cerimonia?”
COLAPESCE Caratteristiche: STRUTTURA NARRATIVA:
“Le cose non sempre sono come sembrano."
CLARENZO, il CAMMELLO INSODDISFATTO
Lezioni aziendali Bene, ci sono dei cambiamenti in corso…
italiano-immagine cl.V
VIAGGIO DELLA MEMORIA OTTOBRE 2016
Poesia di un’indiana della Tribù degli Oriah
L’ALTO MEDIOEVO E LA FINE DEL SACRO ROMANO IMPERO
Cara, dovremmo risparmiare
La caccia all’orso Musical & Automatique 12/05/2009.
Immagini e racconto: dal Web Musica: A door that is open click ppsAdri
Emily Fabiola Leo il Leone Asja Irene.
L’albero dei problemi.
La canzone è di Marcello Marrocchi Io fo.
Il padre del monachesimo orientale
“Le cose non sempre sono come sembrano."
Cosa ti piace della scuola?
I.C. VANVITELLI UDA DIVERSITA’
Cari genitori e amici del nostro blog, sapevate che oggi, 20 novembre, è la giornata mondiale dei diritti dei bambini? Ebbene sì, anche noi bambini.
QUARTA SETTIMANA: ELISABETTA,
SECONDA SETTIMANA: GIUSEPPE,
Cantico di Simeone, di Schmitt: “il Profeta ha visto la LUCE”
Sintassi della frase 2. Il soggetto.
Cantico di Simeone, di Schmitt: “il Profeta ha visto la LUCE”
Lezioni aziendali Bene, ci sono dei cambiamenti in corso…
Conosci questa favola?.
Domande- tempo libero Che cosa ti piace fare?
USCIAMO INSIEME.
Lezioni aziendali Bene, ci sono dei cambiamenti in corso…
Cantico di Simeone, di Schmitt: “il Profeta ha visto la LUCE”
IL LUNGO VIAGGIO DELL’AMICA CARTA
Xx meeting dei diritti umani
Una piccola storia.
La mia storia raccontata dai bambini della classe III della scuola DORO di Ferrara. Franck-Steave Koueni.
TANTO TEMPO FA, NELLE PROFONDITA’ DEL MARE, NASCOSTO TRA LA SABBIA E LE ALGHE, ERA NASCOSTO UN FORZIERE! UN GIORNO, DEI PESCIOLINI CHE NUOTAVANO LI’ VICINO,
VIAGGIO NELLE SCIENZE: GLI ANIMALI
La casa sull'albero.
Le cose migliori della Vita :
TANTO TEMPO FA, NELLE PROFONDITA’ DEL MARE, NASCOSTO TRA LA SABBIA E LE ALGHE, ERA NASCOSTO UN FORZIERE! UN GIORNO, DEI PESCIOLINI CHE NUOTAVANO LI’ VICINO,
I ragazzi e le ragazze della IV C e IV E
Saremo sempre con Te, Signore
Scambio culturale
UN CASO REALE Un gruppo di 3 amici si trova in pizzeria per festeggiare un compleanno. Ordinano una pizza ciascuno ma, mentre stanno iniziando a mangiare,
Piccole Donne Crescono
Non ne posso più! Dovere, potere, volere Ti voglio bene!
Conosci questa favola?.
Progetto Differenziamoci
Fiaba dell’ L’orco gentile.
La canzone è di Marcello Marrocchi Io fo.
DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
L’ ateo.
LETTERA DA UN AMICO… Consegna speciale.
Introduzione alla Storia
Chi vuol fare la Comunione?
Giornata internazionale per i diritti dell'infanzia e dell'adolescenza
Progetto sull’ inclusività ANNO SCOLASTICO
Conosci questa favola?.
Transcript della presentazione:

Una storia scritta e illustrata dai ragazzi della IV C

Molti, ma molti secoli fa, viveva in una savana un leone di nome Roar con sua moglie Coccolina. Dopo anni Coccolina aspettava un Leoncino.

Dopo un po’ di tempo il leoncino nacque, ma era color erba.

Roar e Coccolina non sapevano cosa fare e dopo un po’ dissero: “Non possiamo tenerti. Mi dispiace, ti dobbiamo lasciare”.

A scuola, tutti i suoi compagni lo prendevano in giro: “Non vogliamo stare con te perché sei di color erba! Bleah non ci piace il tuo colore”.

Una notte un compagno di classe di Erbetto organizzò un pigiama – party. Anche Erbetto era invitato. Durante questo party ci fu un ballo, ma nessuno voleva ballare con lui.

Durante la festa ci fu un rumore fortissimo che impaurì tutti. Erbetto si mimetizzò nell’erba.

In mezzo al bosco c’era un taglialegna che stava buttando giù un albero con la motosega. Erbetto uscì all’improvviso da un cespuglio e si mise davanti all’uomo che, vedendo un animale così strano, scappò subito a gambe levate.

Dopo un po’ capirono cosa era accaduto e da quella sera in poi tutti apprezzarono lui e i suoi meravigliosi compleanni. Questo racconto spiega che bisogna essere amici con tutti, anche con quelli diversi da noi.

FINE