CHI È IL POVERO? FACCIAMO UN PASSO INDIETRO…. DOBBIAMO CHIEDERCI:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SOTTOINSIEMI, INCLUSIONE
Advertisements

Le strutture di controllo
Sviluppo Locale “Aiutare i Paesi Poveri ad Aiutarsi”
Nel SI l’unità di misura della potenza è chiamata WATT (W) una forza sviluppa una potenza di 1 watt quando compie un lavoro di 1 Joule in 1 secondo.
I BAMBINI IN BRASILE In Brasile i bambini abbandonati sono conosciuti come Meninos de rua. nelle città colombiane i bambini di strada vengono chiamati.
Il SIA Sostegno per l’inclusione attiva. DESTINATARI Cittadino italiano o comunitario o con un familiare avente diritto di soggiorno o diritto di soggiorno.
1 L’incontro fra sociale e sanitario genera salute: si può fare! Esperienze territoriali di integrazione socio- sanitaria Elisa Bono, Assistente sociale.
Dispensa di Diritto e Legislazione Socio-Sanitaria
Diritti sociali e nucleo duro
Risolvere i problemi globali
Il POR FSE Ancona, 2 dicembre 2016
La Cooperativa Iside: esperienza dal territorio
MUOVERSI PER STARE IN FORMA
Locandina Convegno Fragilità e Territorio (sabato 23 settembre 2017)
I.T.C.S. “L. B. Alberti” San Donà di Piave
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart»
LE RETI DEL VOLONTARIATO NEL NUOVO SISTEMA DEI PIANI INTERCOMUNALI DEI SERVIZI SOCIALI E SOCIO SANITARI.
JOB INTERVIEW Esercizio in coppia:
Luca Livelli 3 B Mercurio
A. A – 2008 Basi di dati 1 Corso Prof
LE NUOVE POVERTA’ Aiutare chi vive disperato nei deserti delle nostre metropoli A cura di Sara Innacolo – 5°As.
MUOVERSI PER STARE IN FORMA
Lavoro di qualità Capitale Umano Nuove competenze
Definizione della salute orale secondo la FDI
Come promuovere le competenze. Esperienze e prospettive di sviluppo.
Ascoltare, condividere, costruire PER CAMBIARE…
ISTITUTO COMPRENSIVO NOVARA DI SICILIA A. S
L’ECONOMIA EUROPEA Classe 2^ Tresenda.
CERTEZZA IRROMPE NEL TEMPO
Noemi Cornacchia Bologna, 17 maggio 2014
Il Welfare State in Italia
esperienze e tecniche per crescere
IL RECOVERY NELL’AMBITO DELLA SALUTE MENTALE
7th Cohesion Report Gianluca Comuniello.
RASSEGNA STAMPA Corso di Strutture e Funzioni – Prof. Fabio Corno
Perché Caracalla estese a tutti la cittadinanza?
TASSO DI ASSENZA DEL PERSONALE 2017
PON NUZZI A.S Esperto: Prof. Ugo Morra
E I LORO DIRITTI NELLA COMUNITA’
TUTTI I SANTI ANNO A Mt 5,1-12a.
Limite di una funzione appunti.
Informativa avanzamento PO Umbria FSE Sabrina Paolini
LA PERIFERIA TRA SEI E SETTECENTO
COSTRUTTORI DI SOLIDARIETÀ
La rivoluzione industriale in Inghilterra
Educazione interculturale
PERCORSI EDUCATIVI NELLE SCUOLE
CAPITALE UMANO E CRESCITA La crescita della popolazione genera crescita della forza lavoro (unità fisiche di lavoro) Nella funzione di produzione.
Parola di Vita Luglio 2018 “Ti basta la mia grazia; la forza infatti si manifesta pienamente nella debolezza” (2Cor 12,9).
Questa notte ho fatto un sogno..
Unità di valutazione Prof. L. Bordonaro D.S. Prof.ssa R.D. Alloro
MAGGIO 2018 IL MESE PER DIRE NO AL GIOCO D’AZZARDO
Rapporto Annuale di Esecuzione 2009
L’argomento di questa sera è:
IST. PROFESS. DI STATO PER L’AGRICOLTURA E L’AMBIENTE “A. PAROLINI”
MA NON FINISCE LA REGOLAZIONE FORDISTA
protezione, accoglienza, integrazione
MA NON FINISCE LA REGOLAZIONE FORDISTA
Parola di Vita Luglio 2018 “Ti basta la mia grazia; la forza infatti si manifesta pienamente nella debolezza” (2Cor 12,9).
Piano Intercomunale del Cibo Piana di Lucca Documento finale
SUSTAINABLE DEVELOPMENT SCHOOL Collegio Vergini di Gesù
CERTEZZA IRROMPE NEL TEMPO
Le politiche della crescita
Psicologia e Psicopatologia Forense
STRANO ! Ecco un breve esercizio matematico che sorprendera ’ piu ’ di una persona.
CHI È IL DOCENTE DI ITALIANO A STRANIERI?
Dal lavoro all’inclusione: è tempo di proposte
Ruota della vita Cosa non mi soddisfa? I miei obiettivi:
La rinascita politica delle città 1
SOCIALE: 8,25 MILIONI PER FAMIGLIE, POVERTA’ E INCLUSIONE SOCIALE
Transcript della presentazione:

CHI È IL POVERO? FACCIAMO UN PASSO INDIETRO…. DOBBIAMO CHIEDERCI: Il povero è una persona, o una famiglia, priva delle risorse necessarie per vivere un’esistenza integrata nella propria comunità DOBBIAMO CHIEDERCI: COME SI ARRIVA A QUESTO? FACCIAMO UN PASSO INDIETRO….

SIAMO IN PRESENZA DI UNA ASSENZA: ASSENZA DI CAPITALE SOCIALE ECONOMICO UMANO

EPPURE BASTEREBBE ALMENO UN PUNTO DI FORZA…

LA POVERTÀ NON È… Un singolo inciampo improvviso né Debolezza o Fragilità

LA POVERTÀ È UNO STATO… Prof. Carmelo Bruni

OPPURE… Un lento percorso di… Impoverimento…

PERCHÉ MANCA O È INSUFFICIENTE… Aggiornamento Istruzione Salute IL CAPITALE UMANO Esperienza lavorativa

PERCHÉ MANCA O È INSUFFICIENTE… Associazioni Famiglia Amici IL CAPITALE SOCIALE Istituzioni

PERCHÉ MANCA O È INSUFFICIENTE… Motivazione Resilienza FORZA PSICOLOGICA

E SE ARRIVA

MA SI È … Capitale Umano Capitale Sociale Motivazione Resilienza Inclusione

ALLORA, AL PEGGIO… POVERTÀ OSCILLANTE

MA SE SI È … Capitale Umano Capitale Sociale Motivazione Resilienza Inclusione

ALLORA, LA POVERTÀ… MA, PURTROPPO …

LA POVERTÀ SI EREDITA …………………………………………..continua