Le nuove vie della seta: percezioni e proposte indiane

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DG Ricerca Ambientale e Sviluppo FIRMS' FUNDING SCHEMES AND ENVIRONMENTAL PURPOSES IN THE EU STRUCTURAL FUNDS (Monitoring of environmental firms funding.
Advertisements

Cancer Pain Management Guidelines
Il futuro dei programmi comunitari per i giovani 2014 / 2020 Varese, 8 ottobre 2012 IL PROGRAMMA DELLUE PER LISTRUZIONE, LA FORMAZIONE, LA GIOVENTU, LO.
REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROTEZIONE CIVILE DELLA REGIONE
My Italian Experience By Ryan Davidson. My daily routine in Urbino If there was no field trip in the morning, my daily routine in Urbino was very basic.
EMPOWERMENT OF VULNERABLE PEOPLE An integrated project.
UITA Genève ottobre Comitè du Groupe Professionnel UITA Genève octobre 2003 Trade Union and Tour.
Finanza cooperativa e finanza etica per lo sviluppo
Se non ci fossi tu … Cosa farei?.
Ontologia AA F. Orilia. Lez. 16 Discussione dell'approccio controfattualista di lewis condotta da Antonio De Grandis.
Talking about yourself
Sicily (Italian and Sicilian: Sicilia) is an autonomous region of Italy in Europe. Of all the regions of Italy, Sicily covers the largest surface.
Mobilità tra i Paesi del Programma KA103 A.A. 2014/2015 (KA103) Mobility Tool+ e il Rapporto Finale Claudia Peritore Roma luglio 2015.
Alessandra De Cugis Progetto Tempi e Orari del Comune di Milano Time in the cities, a holistic approach for urban time issues, the case of Milan Paper.
The “Mille Miglia” The Mille Miglia was a long distance car race, made ​​on roads open to traffic that was disputed in Italy twenty-four times from 1927.
Geneva 30 November – 1 December 2015 Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIREZIONE GENERALE PER IL TRASPORTO STRADALE E L’INTERMODALITA ’ “To.
Corso di “Teorie e pratiche della traduzione” “La scrittura accademica attraverso le lingue e le culture: studio su corpus della voce autoriale” Dott.ssa.
La governance europea. Governance without government J. N. Rosenau e E. O. Czempiel, Governance without government: order and change in world politics,
LE PREPOSIZIONI. Le Preposizioni semplici (Simple prepositions) A preposition describes a relationship between other words in a sentence. In itself, a.
Domenica Taruscio Direttore Centro Nazonale Malattie Rare Istituto Superiore di Sanità Roma
A.A CORSO INTEGRATO DI INFORMATICA E BIOINFORMATICA per il CLT in BIOLOGIA MOLECOLARE Scuola di Scienze, Università di Padova Docenti: Proff.
Crescita I: Paolo Sospiro Università di Macerata Macerata 29 Settembre 2014 Economia dello Sviluppo Università di Macerata.
Project IOLI Practical exemple in Italy and in Sicily Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L’autore è il solo responsabile.
Istituzioni e disoccupazione I modelli di Blanchard e Nickell et al.
Fonti del diritto internazionale (art. 38 Statuto CIG)
Aggiornamento attivita’ gruppo Windows Gian Piero Siroli, Dip. di Fisica, Università di Bologna e INFN CCR, ottobre 2007.
Definizione del piano delle attività di progetto L’esperienza CoBaSys Donata Franzi IMT Alti Studi lucca Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia.
MSc in Communication Sciences Program in Technologies for Human Communication Davide Eynard Facoltà di scienze della comunicazione Università della.
Riccardo Fuochi Presidente International Propeller Club of Milan Napoli, 30 giugno 2016.
Who we are EUAsiaGrid 1Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Italy) (coordinator) 2CESNET (Czech Republic) 3University of Manchester (UK) 4HealthGrid.
Milano, 23 giugno 2011 L’Italia e il mondo: il punto di vista di SACE Osservatorio Congiunturale.
 APRE Daniela Mercurio - APRE LUMSA Finanziamenti europei a sostegno della digitalizzazione in Europa.
IL SUBCONTINENTE INDIANO
OSSERVATORIO TURISTICO REGIONALE DELLA LIGURIA L’ANDAMENTO DEL TURISMO
Sessione 6 Mezzogiorno e trasformazioni socio-economiche: vecchi e nuovi divari LAVORO DELLE DONNE E SERVIZI DI WELFARE Enzo Mingione, Università di Milano.
Organizzazione aziendale
Oggi è giovedì il dodici settembre 2013
WRITING – EXERCISE TYPES
Il Programma ENI CBC Bacino del Mediterraneo
EUROCITIES-NLAO Bologna, 01/12/2010
I cambiamenti climatici
Training & Development
Responsabilità Sociale di Impresa
Alberto Masoni EU-IndiaGrid Project Manager INFN Sezione di Cagliari
La popolazione.
Diritto europeo dell’immigrazione
Prof. Stefano Zambon Università di Ferrara e WICI
U T G UniTogether LEADERSHIP TRAINING
To enable consentire, mettere in grado
Adolf Luther Born 1912 in Krefeld, Germany. Died 1990 Krefeld.
Il fattore culturale nelle relazioni Cina-UE
I nuovi corridoi Europa-Asia e l’Unione Economica Euroasiatica
18/09/ /09/2018.
S.M.I.L.E. E.U. project CERASO ( Italy) 24 giugno - june 24th
Il condizionale.
L’Asia è il continente più grande, ricopre circa un terzo delle terre emerse. Il confine convenzionale tra l'Europa e l'Asia corre lungo i Monti Urali,
The paper is available free of charge at:
MUNICIPI SENZA FRONTIERE
Gli effetti delle imposte
I giovani e l’istruzione
Le nuove sfide del quadro politico-economico mondiale e il futuro del trasporto ferroviario delle merci in Italia Prof. Dr. Andrea Giuricin CESISP – at.
1 15 Novembre 2014.
I materiali metallici sono perfetti?
THE SILK ROAD –CINA SCENARI E PROSPETTIVE
L‘Accordo di Partenariato Economico tra Giappone e Unione Europea
Article Vienna Convention
Accesso al corpus it. / ing. parola cercata sintagmi preposizioni.
Integrazione di dati provenienti da più fonti
Wikipedia Wikipedia è un'enciclopedia online, collaborativa e libera. Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia ad ora è disponibile.
Il mercato agroalimentare oggi:
Transcript della presentazione:

Le nuove vie della seta: percezioni e proposte indiane Andrea Chiriu Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Scienze Sociali e Istituzioni CICLO SEMINARIALE Storia e Istituzioni dell’Asia New Overland and Maritime Silk Roads Politiche geostrategiche del XXI secolo

Via della seta terrestre e via marittima: esclusione o inclusione dell’India? Fonte mappa: http://thediplomat.com/2014/05/chinas-new-silk-road-vision-revealed/

Fonte immagine: http://www.spsnavalforces.com/story.asp?mid=38&id=1

Fonte immagine: http://impa-act

Fonte immagine: http://www. marinelink

Il punto di vista indiano La proposta di una via della seta marittima coinvolge praticamente una serie di paesi più o meno vicini all’India: Bangladesh, Indonesia, Kenya, Maldive, Pakistan, Sri Lanka Thailandia. Timori rispetto a un possibile accerchiamento da parte della PLAN nell’Oceano Indiano, visto come una sorta di «Mare Nostrum» da New Delhi Gurpreet S Khurana (feb. 2015): un coinvolgimento indiano nella SMR potrebbe beneficiare l’economia locale attraverso un effetto traino e la delocalizzazione da parte di imprese cinesi; un’esclusione dell’India porterebbe tali benefici ai suoi paesi vicini, che godrebbero di un vantaggio competitivo nel mercato globale

Il punto di vista indiano Zorawar Daulet Singh (2014): differenti scuole di pensiero in India: Aderire alla Maritime Silk Road, senza rinunciare alle opportunità offerte da un avvicinamento agli USA (equidistanza entro rapporti Cina-USA) Cautela strategica: la MSR andrà a limitare le ambizioni indiane di egemonia geopolitica nell’Oceano Indiano e in Asia meridionale. Percezione negativa: la Cina procede a un accerchiamento strategico dell’India, con obiettivi di contenimento. Percezione positiva: l’India dovrebbe aderire alla MSR per via delle potenziali ricadute economiche.

Maggio 2015: visita di Modi in Cina Segue la visita di Xi Jinping in Cina nel settembre 2014 Intese di massima sulle dispute confinarie, che però rimangono aperte Continua la rivalità strategica nell’Asia meridionale Moderata cooperazione politica nell’arena internazionale e in sedi multilaterali Cooperazione economica in vari settori: 24 accordi per un valore complessivo di circa 10 miliardi USD

Proposte alternative alla «one belt, one road» Wang Yiwei (2015): “China is not the only country to propose the idea of building a new Silk Road. For example, Japan advocated Silk Road diplomacy in 1998 aiming at Central Asia; the United States proposed the “New Silk Road” aiming at South and Central Asia in 2011; India launched a “Mausam Project” designed to restore historical links with countries on the coasts of the Indian Ocean in 2014; Kazakhstan, Korea and many other countries had also presented similar plans”.

Le proposte indiane Mausam project Corridoio economico-infrastrutturale Bangladesh- China-India-Myanmar (BCIM)

Il Mausam project “Focusing on monsoon patterns, cultural routes and maritime landscapes, Project ‘Mausam’ is examining key processes and phenomena that link different parts of the Indian Ocean littoral as well as those that connect the coastal centres to their hinterlands. Broadly, Project ‘Mausam’ aims to understand how the knowledge and manipulation of the monsoon winds has shaped interactions across the Indian Ocean and led to the spread of shared knowledge systems, traditions, technologies and ideas along maritime routes. These exchanges were facilitated by different coastal centres and their surrounding environs in their respective chronological and spatial contexts, and simultaneously had an effect on them. The endeavour of Project ‘Mausam’is to position itself at two levels: At the macro level, it aims to re-connect and re-establish communications between countries of the Indian Ocean world, which would lead to an enhanced understanding of cultural values and concerns; At the micro level, the focus is on understanding national cultures in their regional maritime milieu”.

Il Corridoio economico-infrastrutturale Bangladesh-China-India-Myanmar (BCIM) Il progetto intende collegare l’India nord-orientale e la regione del Bengala con la provincia cinese dello Yunnan, regioni che hanno comunanze storiche e culturali. 1999: Kunming initiative: lancio di un forum di discussione politica coinvolgente i 4 paesi. Alcune regioni indiane coinvolte nel progetto sono soggette a spinte secessioniste. Motivazione principale del progetto: sviluppo di aree economicamente depresse. Una nuova Stillwell Road?

La Ledo Road / Stillwell Road Fonte immagine: http://www. atimes

La Ledo Road / Stillwell Road Fonte immagine: http://www. myanmar2day

Documenti, riferimenti bibliografici, sitografia Gurpreet S Khurana, “India’s Approach to China’s Maritime Silk Road: an Alternative View”, 17 febbraio 2015, http://www.maritimeindia.org/CommentryView.aspx?NMFCID=8390. Zorawar Daulet Singh, “Indian Perceptions of China’s Maritime Silk Road Idea”, in Journal of Defense Studies, Vol. 8, Issue 4, ottobre 2014, http://www.idsa.in/jds/8_4_2014_IndianPerceptionsofChinasMaritimeSilkRoad.html. Wang Yiwei, «China’s “New Silk Road”: A Case Study in EU-China Relations», in Alessia Amighini e Axel Berkofsky, Xi’s policy gambles: the bumpy road ahead, Edizioni Epoké, Novi Ligure 2015, pp. 93-110. Ministero della Cultura indiano, http://www.indiaculture.nic.in/project-mausam. Stefano Caldirola, Cina, India, Bangladesh e Myanmar: il futuro correrà lungo la Stilwell Road?, ISPI Analysis, maggio 2010, http://www.ispionline.it/it/documents/Analysis_11_2010.pdf. Eugenio Buzzetti, Modi in Cina: intese su dispute territoriali, 15 maggio 2015, http://www.agichina.it/in-primo-piano/politica-internazionale/notizie/modi-24-accordi-bilateralibr- /da-dieci-miliardi-di-dollari.